Blochius | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Superfamiglia | Xiphioidei |
Famiglia | Blochiidae |
Genere | Blochius |
Specie | B. longirostris |
Il blochio (Blochius longirostris) è un pesce osseo estinto, affine ai pesci spada. Visse nell'Eocene medio (circa 50 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati esclusivamente nel ben noto giacimento di Monte Bolca (Italia).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo pesce, lungo anche un metro e mezzo, possedeva un corpo molto allungato e sottile, terminante in un muso dotato di un "becco" dalla mascella allungata, simile a quella del pesce spada. Questo rostro allungato era inoltre dotato di creste e solchi, mentre la mandibola terminava in una struttura fusa (sinfisi). Il corpo era dotato di una colonna vertebrale costituita da 24 vertebre a forma di clessidra, allungate e prive di spine neurali (tranne le ultime caudali); il corpo era inoltre ricoperto di due file di grandi squame che si sovrapponevano fra loro, che decorrevano dall'opercolo fino al peduncolo caudale. Era presente solo una pinna dorsale, estremamente allungata e abbastanza alta, mentre le pinne pelviche erano piccole, così come la pinna anale.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Blochius è stato descritto per la prima volta nel 1796 da Volta, sulla base di esemplari ben conservati provenienti dal famoso giacimento di Bolca, nel Veronese. A causa delle sue particolarità anatomiche, Blochius è considerato un rappresentante di una famiglia a sé stante (Blochiidae), classificata però come strettamente imparentata a pesci spada e pesci vela (Xiphioidea). Oltre alla specie Blochius longirostris, sono state descritte altre due specie, B. macropterus e B. moorheadi, anch'esse provenienti da Bolca; entrambe sono troppo mal conservate per essere attribuite con certezza a specie a sé stanti, e potrebbero essere nomina dubia.

Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]Blochius viveva in un ambiente tropicale marino, dalle acque basse (profondità inferiore ai 100 metri); in questo mare poco profondo, Blochius probabilmente nuotava serpeggiando, usando come propulsore la coda e inghiottendo le prede sulle quali si avventava.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. S. Volta, Ittiolitologia Veronese del museo Bozziano ora annesso a quello del conte Giovambattista Gazola e di altri gabinetti fossili veronesi con la versione latina, Stamperia Guiliari, Verona, 1796–1808, 323 pp.
- C. R. Eastman, Catalog of fishes in the Carnegie Museum. Part 1. Fishes from the Upper Eocene of monte Bolca. Mem. Carnegie Mus., Pittsburgh 4, 1911. pp. 349–391.
- W. Landini e L. Sorbini. 1996. Ecological and trophic relationships of Eocene monte Bolca (Pesciara) fish fauna, pp 105–112 in A. Cherchi, ed. Autoecology of selected fossil organisms: achievements and problems. Boll. soc. Paleo. Italiana spec 3.
- H.L. Fierstine e K. A. Monsch. 2002. Redescription and phylogenetic relationships of the Family Blochiidae (Perciformes: Scombroidei), middle Eocene, monte Bolca, Italy. Miscellanea Paleontologica, studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca, mus. civico storia nat. Verona 9: 121–163.
- H.L. Fierstine, 2006. Fossil history of billfishes (Xiphioidei). Bull. Mar. Sci., 79(3): 433-453.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blochius longirostris
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Blochius longirostris, su Fossilworks.org.