Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bešbarmak - Teknopedia
Bešbarmak - Teknopedia
Abbozzo Asia
Questa voce sugli argomenti Asia e cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cucina
Bešbarmak
Origini
Altri nominaryn, turama, cullama
Luoghi d'origineKazakistan (bandiera) Kazakistan
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan
DiffusioneDiffuso in vari paesi e nelle varie regioni russe dell'Asia centrale.
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principaliCarne di cavallo od ovina, pasta

Il bešbarmak o beşbarmaq (in kirghiso бешбармак?, beşbarmak; in kazako нарын?, naryn; in lingua baschira: бишбармаҡ, traslitterato bişbarmaq; in lingua tatara: бишбармак) è un piatto tradizionale preparato dai nomadi turchi dell'Asia centrale ovvero il Kazakistan (dove è considerato piatto nazionale), il Kirghizistan, l'Uzbekistan e lo Xinjiang (Cina).

Il termine bešbarmak significa "cinque dita" ("beš" - cinque, "barmak" - dita), in quanto viene mangiato con le mani. È composto da un letto di pasta tagliata a straccetti difformi, ricoperto da carne di cavallo, montone[1] o bovino. Può anche essere accompagnato da patate bollite e in alcune regioni del Kazakistan, come variante meno tradizionale ed in base alla disponibilità, viene preparato col pesce.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Beshbarmak: Five Finger Food, su passporttokazakhstan.weebly.com. URL consultato il 1º aprile 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bešbarmak

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • In Kyrgyzstan si mangia il beshbarmak: la regola è usare 5 dita, su expo2015.org. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  • Cucina uzbeka: mangiare in Uzbekistan, su karavan-travel.com. URL consultato il 1º aprile 2019.
  • (EN) Beshbarmak, Kazakhstan’s National Dish, su foodperestroika.com. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  • (EN) THE HIRSHON KYRGYZ BESH BARMAK – БЕШ БАРМАК, su thefooddictator.com. URL consultato il 1º aprile 2019.
  Portale Asia
  Portale Cucina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bešbarmak&oldid=137453008"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022