Belendorffite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AD.10 |
Formula chimica | Cu7Hg6[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale |
Classe di simmetria | ditrigonale-piramidale |
Parametri di cella | a= 13,36 c=16,161 |
Gruppo puntuale | 3m |
Gruppo spaziale | R 3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 13,2(1)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2½-4[2] |
Colore | argento, giallo, bruno nerastro[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | argenteo[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La blendorffite è un minerale scoperto nel 1992 a Moschellandsberg in Germania. Il minerale è stato dedicato al collezionista e ingegnere tedesco Klaus Belendorff. È dimorfico della kolymite.
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La belendorffite è stata scoperta sotto forma di un nodulo.[1] Si presenta anche in pseudocubi e masse compatte. Il colore argenteo si altera rapidamente diventando prima giallo e poi bruno nerastro.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su belendorffite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Athena mineral, su euromin.w3sites.net.