Battaglia del delta del Nilo | |||
---|---|---|---|
Raffigurazione della battaglia nel tempio di Medinet Habu | |||
Data | 1178 o 1175 a.C. | ||
Luogo | Delta del Nilo | ||
Esito | Vittoria egiziana. | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Teknopedia | |||
La battaglia del Delta del Nilo è stata una battaglia navale tra l'Antico Egitto e Popoli del Mare, avvenuta intorno al 1175 a.C., quando il faraone egiziano Ramesse III riuscì a respingere la grande invasione dal mare. Lo scontro si verificò da qualche parte sulle rive orientali del delta del fiume Nilo e in parte lungo i confini siriani dell'impero egizio, anche se le posizioni precise non sono note. Questo grande battaglia è celebrata sulle pareti del tempio di Medinet Habu.
Schieramenti
[modifica | modifica wikitesto]Egizi
[modifica | modifica wikitesto]Popoli del Mare
[modifica | modifica wikitesto]Svolgimento
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver sconfitto i popoli del mare in Siria nella battaglia di Djahy, Ramesse si precipitò nuovamente in Egitto, dove erano già stati completati i preparativi per respingere l'assalto degli invasori. Secondo le iscrizioni a Medinet Habu, Ramses guardò verso il mare e fissò una forza di migliaia di nemici che minacciavano la fine dell'impero egiziano. Ramesse allineò sulle rive del delta del Nilo schiere di arcieri, pronti a rilasciare scariche di frecce sulle navi nemiche se avessero tentato di attraccare. Sapendo che sarebbe stato sconfitto nella battaglia in mare aperto, Ramesse attirò i popoli del mare e le loro navi nella bocca del Nilo, dove aveva riunito una flotta in agguato. Questa flotta egiziana spinse le barche dei Popoli del Mare verso riva. In seguito arcieri, dislocati sia a terra che sulle navi, devastarono il nemico con le loro frecce. Le navi dei Popoli del Mare furono rovesciate e molti invasori furono uccisi o catturati. Nelle iscrizioni, Ramesse proclama[1]:
«Coloro che hanno raggiunto i miei confini, il loro seme non è più; i loro cuori e le loro anime sono finiti per sempre. Quanto a coloro che erano riuniti prima sul mare, un muro di fiamma era di fronte a loro, prima delle bocche del fiume, e un muro di metallo sulla riva li circondava. Essi sono stati trascinati, rovesciati, e giacciono in basso sulla spiaggia; uccisi e fatti cumuli delle poppe delle prue delle loro galee, mentre tutte le loro cose furono gettate in acqua.»
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]La vittoria nel Delta salvò l'Egitto dalla distruzione che colpì mortalmente Hatti, Alasiya e altre grandi potenze del Vicino Oriente.
Anche se sconfitti nel Delta, si ritiene che alcuni dei Popoli del Mare riuscirono a stabilirsi nel Levante qualche tempo dopo la morte di Ramesse.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ James H. Breasted, Extracts from Medinet Habu inscription, trans. 1906, iv.§§65-66
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia del Delta del Nilo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Battle of the Nile Delta, 1178 BC at Rivers from Eden.
- Medinet Habu and the Sea Peoples Archiviato il 9 settembre 2015 in Internet Archive. at BYU-Idaho.