Un bacino di avampaese è un bacino strutturale che si sviluppa adiacente e parallelo a una catena montuosa.
I bacini di avampaese si formano a causa dell'imponente massa creata dall'ispessimento della crosta terrestre associato all'evoluzione di una catena montuosa, che provoca la deformazione della litosfera in un processo noto come flessione litosferica o isostasia regionale. L'ampiezza e la profondità di un bacino di avampaese è determinata dalla rigidezza flessionale del sottostante strato di litosfera e dalle caratteristiche della catena montuosa.
Una volta formatosi, un bacino di avampaese comincia a ricevere i sedimenti erosi dalla catena montuosa circostante e tende a riempirsi con una serie di spesse successioni sedimentarie asportate dalla catena montuosa. Lo spazio per accogliere i sedimenti è prodotto dalla deformazione plastica della crosta che ha generato il bacino, al contrario dei bacini di rift che sono invece generati dalla distensione litosferica.
Tipologie di bacini di avampaese
[modifica | modifica wikitesto]I bacini di avampaese possono essere divisi in due categorie:
- i bacini periferici, che si formano sulla placca tettonica che viene subdotta durante la collisione tra placche (cioè l'arco esterno dell'orogenesi).
- Gli esempi includono il bacino nord alpino in Europa o il bacino del Gange in Asia.
- i bacini di retroarco, che si formano sulla placca in sovrapposizione durante la convergenza tra placche (cioè situato dietro all'arco magmatico che è collegato alla subduzione della litosfera oceanica)
- Gli esempi includono il bacino delle Ande o i bacini che vanno dal tardo Mesozoico al Cenozoico nelle Montagne Rocciose.
Bacini di avampaese attuali (Cenozoico)
[modifica | modifica wikitesto]Europa
[modifica | modifica wikitesto]- Bacino Nord Alpino o Bacino della Molassa
- Pianura Padana
- Bacino dell'Ebro
- Bacino del Guadalquivir[1]
- Bacino di Aquitania
- Avanfossa Bradanica
Asia
[modifica | modifica wikitesto]Medio Oriente
[modifica | modifica wikitesto]Nord America
[modifica | modifica wikitesto]Sud America
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Garcia-Castellanos, D., M. Fernàndez & M. Torné, 2002. Modelling the evolution of the Guadalquivir foreland basin (South Spain). Tectonics 21(3), doi:10.1029/2001TC001339
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Catuneanu, Octavian. (2004), Retroarc foreland systems - evolution through time. J. African Earth Sci., 38, p. 225-242.
- DeCelles, P.G. & Giles, K.A. (1996), Foreland basin systems. Basin Research, 8, p. 105-123.
- Flemings, Peter B. and Jordan, Teresa E. (1989), A synthetic stratigraphic model of foreland basin development. J. Geophys. Res., 94, B4, p. 3853-3866.
- Oliver, Jack. (1986), Fluids expelled tectonically from orogenic belts: their role in hydrocarbon migration and other geologic phenomena. Geology, 14, p. 99-102.
- Sella, Giovanni F., Dixon, Timothy H., Mao, Ailin. (2002), REVEL: a model for current plate velocities from space geodesy. J. Geophys. Res., 107, B4, 2081, 30 pp.
- Zhou, Di, Yu, Ho-Shing, Xu, He-Hua, Shi, Xiao-Bin, Chou, Ying-Wei. (2003), Modeling of thermo-rheological structure of lithosphere under the foreland basin and mountain belt of Taiwan. Tectonophysics, 374, p. 115-134.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) foreland basin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.