Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Austrolabrus maculatus - Teknopedia
Austrolabrus maculatus - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Austrolabrus maculatus
esemplare maschile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereAustrolabrus
SpecieA. maculatus
Nomenclatura binomiale
Austrolabrus maculatus
(Macleay, 1881)

Austrolabrus maculatus (Macleay, 1881), unica specie appartenente al genere Austrolabrus, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Indice

  • 1 Distribuzione e habitat
  • 2 Descrizione
  • 3 Biologia
    • 3.1 Alimentazione
    • 3.2 Riproduzione
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dal sud-ovest dell'Australia. Vive a profondità che variano dai 10 ai 40 m[3], e si trova soprattutto in zone ricche di vegetazione acquatica, soprattutto alghe rosse, e negli anfratti e sporgenze rocciose.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo compresso lateralmente, allungato ma non particolarmente alto; la testa è appuntita e gli occhi non molto grandi. Il dimorfismo sessuale non è marcato[4].

Il colore di sfondo è rosato, ma il ventre è più chiaro e vicino all'opercolo ed alle pinne pettorali è presente una zona giallastra. La testa e parte del dorso, invece, hanno sfumature verdastre, e su tutto il corpo sono presenti dei puntini più scuri. La pinna caudale è verde e arrotondata, la pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe, verdi bordate di blu. Non supera i 13 cm[3].

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente carnivora, composta soprattutto da varie specie di invertebrati acquatici[5].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e probabilmente ermafrodita; gli esemplari più grossi sono maschi[1]. La fecondazione è esterna[6].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La lista rossa IUCN lo classifica come "a rischio minimo" (LC) perché non è minacciato da particolari pericoli[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Russell, B, Austrolabrus maculatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) A. maculatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) A. maculatus, su FishBase. URL consultato il 19 agosto 2014.
  4. ^ Neil Andrew, p. 186.
  5. ^ Scheda specifica alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 26-10-13.
  6. ^ Scheda specifica riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 26-10-13.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Neil Andrew, Under Southern Seas: The Ecology of Australia's Rocky Reefs, UNSW Press, 1999, ISBN 0-86840-657-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Specie di pesci presenti nell'Oceano Indiano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Austrolabrus maculatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Austrolabrus maculatus
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Austrolabrus_maculatus&oldid=123509144"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022