![]() ![]() | ||||||||||
Salto con l'asta Saint Louis 1904 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Francis Field, Saint Louis | |||||||||
Periodo | 3 settembre | |||||||||
Partecipanti | 7 da 2 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La gara dei salto con l'asta dei Giochi della III Olimpiade si tenne il 3 settembre 1904 al Francis Field della Washington University di Saint Louis.
L'eccellenza mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Il Salto con l'asta è una delle poche gare che soffre l'assenza degli atleti europei: manca il francese Fernand Gonder che, il 26 giugno a Parigi, ha valicato l'asticella a 3,69 metri, eguagliando il record americano stabilito due mesi prima da Norman Dole (anch'egli assente).
La gara
[modifica | modifica wikitesto]Charles Dvorak era presente a Parigi quattro anni prima. Però il giorno della gara di salto con l'asta, una domenica, la sua università, Michigan, gli chiese di non scendere in pedana.
Nel 1901 e nel 1903 vince il titolo nazionale. Nel 1904 ha la sua seconda occasione olimpica.
All'altezza di 3,43 m Dvorak è rimasto solo: l'oro è suo. Salta 3,50 m poi chiede di porre l'asticella a 3,71 metri, nuovo record nazionale. Non ha fortuna.
I quattro concorrenti che si sono fermati a 3,35 devono disputare gli spareggi per le medaglie. Si scende di tre pollici (7,62 cm), quindi si va a 3,28 metri. Tutti eseguono il salto. Allora, per regolamento, si risale a 3,35. In due, LeRoy Samse e Louis Wilkins, saltano la misura.
È necessario quindi un ulteriore salto di spareggio per stabilire a chi andrà l'argento e a chi andrà il bronzo. Il regolamento prevede che si salga ancora di 3 pollici. Si arriva quindi a 3,43 metri. Durante la gara nessuno dei due aveva valicato l'asticella a questa misura. Questa volta invece Samse ha la freddezza necessaria e vince il duello.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Viene usato il sistema metrico inglese: le altezze sui ritti sono misurate in pollici.
Pos. | Atleta | Nazione | Età | Misura ufficiale | Misura inglese |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Charles Dvorak | ![]() |
26 | 3,50 ![]() (3,498) |
11' 5 e ¾" |
![]() |
LeRoy Samse | ![]() |
21 | 3,35 (3,346) |
10' 11 e ¾" |
![]() |
Louis Wilkins | ![]() |
22 | 3,35 | 10' 11 e ¾" |
4 | Ward McLanahan | ![]() |
21 | 3,35 | 10' 11 e ¾" |
5 | Claude Allen | ![]() |
19 | 3,35 | 10' 11 e ¾" |
6 | Walter Dray | ![]() |
18 | 3,295 | 10' 9 e ¾" |
7 | Paul Weinstein | ![]() |
26 | 3,00 | 9' 10" |
Dopo la gara Dvorak si ritirò dall'attività agonistica.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Charles Dvorak è il vincitore della gara.
-
Dvorak con la maglia del Chicago Athletic Club.
-
LeRoy Samse, secondo classificato, impegnato nella competizione. In questa immagine si nota che: gli atleti cadono sulla sabbia; il punto di battuta è una semplice buca.
-
Louis Wilkins, il terzo classificato.
-
Dvorak riceve la Coppa Baxter, riservata al vincitore della competizione.
-
Un atleta impegnato nella competizione.
-
Un salto di Ward McLanahan.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Salto con l'asta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) [collegamento interrotto] su Sports-reference.com