L'astroturismo, o turismo astronomico, è un tipo di turismo orientato a soddisfare gli interessi degli astronomi ed appassionati all'astronomia.[1] Può anche essere definito come l'hobby di visitare luoghi specifici per l'osservazione astronomica.[2]
Evoluzione del concetto di astroturismo
[modifica | modifica wikitesto]L'astroturismo è considerato come un'attività ludica-scientifica che ha avuto una grande crescita negli ultimi anni; ciò ha permesso di valorizzare risorse naturali, culturali, paesaggi e elementi patrimoniali associati all'astronomia.[2]
Il concetto di astroturismo si è evoluto partendo dalla concezione di attività che si sviluppa in luoghi chiusi come osservatori e planetari, fino a un concetto moderno dove questa attività sfrutta le risorse naturali e culturali in spazi aperti ubicati in zone libere dall'inquinamento luminoso, che permette di associare la conoscenza scientifica astronomica agli aspetti culturali e alla natura.[2]
L'astroturismo ha contribuito alla divulgazione scientifica dell'astronomia come scienza e alla diffusione culturale, naturale e turistica dei luoghi dove si sviluppa l'attività.[2]
Questo astroturismo si è convertito in uno strumento di sviluppo sostenibile delle zone rurali, specialmente le più spopolate e vergini, dato che apporta valore aggiunto alle poche zone che rimangono libere dall'inquinamento luminoso.[2]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di viaggi o escursioni che possono includere visite a osservatori astronomici, planetari, musei o strutture dedicate all'astronomia; tali visite possono includere un servizio di guide.[2]
L'astroturismo si sviluppa principalmente in luoghi privi di inquinamento luminoso, solitamente prodotto dalle città e dalle zone abitate; per questa ragione è considerato un tipo di turismo sostenibile per l'ambiente.[2]
È considerato come un segmento del turismo sostenibile la cui risorsa basica è il cielo buio. Il cielo non deve presentare nessun segno di inquinamento luminoso permanente. Le destinazioni turistiche con paesaggi di cieli notturni bui e liberi dall'inquinamento luminoso, causato dalle luci artificiali, sono le più apprezzate per lo sviluppo di questa attività turistica.[3]
Le persone si riuniscono normalmente in gruppi che viaggiano con il fine di osservare eventi astronomici particolari come eclissi lunari, eclissi solari, stelle cadenti, il passaggio di comete. L'osservazione può essere fatta con dispositivi ottici, come telescopi o binocoli, o ad occhio nudo. Per una migliore osservazione, sono stati costruiti osservatori fissi con fini turistici, oppure si usano telescopi mobili durante le escursioni in spazi rurali aperti.[2][3]
I turisti che scelgono di partecipare ad escursioni e/o viaggi di questo tipo con il fine di partecipare ad attività relazionate con l'astronomia, vengono chiamati astroturisti; tra gli astroturisti sono inclusi scienziati, astronomi professionali, appassionati e viaggiatori curiosi.[3]
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Il concetto di astroturismo è relativamente moderno anche se l'astronomia, la scienza sulla quale si basa questa attività, è considerata come una delle scienze più antiche che esistono.[4]
L'astroturismo nasce accanto all'astronomia amatoriale, che è un'attività praticata come un hobby o solo per piacere, consistente in attività molto simili a quelle che interessano gli astroturisti.[4]
È stato l'astronomo francese Camille Flammarion a rendere popolare l'astronomia dopo la pubblicazione del suo libro Astronomie Populaire (Astronomia popolare): inoltre ha fondato un osservatorio astronomico a Juvisy-sur-Orge, e nel 1887 ha anche creato la Società Astronomica Francese.[4]
Un altro passo importante è stata nel 1923 la costruzione da parte di Walther Bauersfeld del primo planetario fabbricato dalla Carl Zeiss a Jena, in Germania, che ha aperto le sue porte nel 1926 e presto ne aprirono altri due nella stessa città.[5]
Poco tempo dopo cominciarono a diffondersi nuovi planetari in Europa.[5] Una nuova ondata di apertura di planetari si ebbe dopo la seconda guerra mondiale.[6] Si aggiunge, in seguito, la formazione di associazioni di appassionati di astronomia.[4]
L'arrivo dell'uomo sulla luna nel luglio del 1969, ha avuto un impatto mediatico con 600 milioni di telespettatori, un quinto della popolazione mondiale. Questo evento ha creato un prima e un dopo nella divulgazione spaziale ed astronomica[7] Un altro aspetto importante nello sviluppo del pubblico è stato l'impatto di internet nella divulgazione scientifica astronomica, soprattutto con la diffusione di immagini spaziali della NASA e dell'Agenzia Spaziale Europea. Un risultato importante è stato l'evento del luglio 1994 riguardo l'impatto della Cometa Shoemaker-Levy 9 con Giove; mai, prima di allora, un evento astronomico era stato divulgato in forma così rapida e efficace.[8]
Finalmente, dopo la costante degradazione della qualità dei cieli prodotta dall'inquinamento luminoso, si cominciano a valorizzare i luoghi più adeguati per l'osservazione astronomica, e nascono le prime normative per la protezione del cielo che portano alla creazione della dichiarazione del cielo notturno ed il diritto di osservare le stelle nell'Aprile del 2007.[9][10]
Questo fatto marca la valorizzazione delle alternative turistiche in territori interni, soprattutto desertici per sfruttare questa condizione e sostenere attività economiche alternative e sostenibili.[4] Sorge in questo modo l'avviamento di osservatori astronomici specificamente abilitati all'attenzione di visitatori.
L'Isola de La Palma è stata la prima destinazione di astroturismo al mondo. Un piano di riposizionamento dell'Isola realizzato da LEO Partners nel 2004 ha scoperto il potenziale dell'astroturismo come risorsa e prodotto turistico identificando una corrente turistica che fino ad allora non era stata considerata né gestita professionalmente dagli operatori turistici. Il successo del piano ha dato luogo ad un orientamento verso la tematizzazione dell'isola ed una trasformazione radicale dell'attività turistica. A tal proposito, è stato essenziale ottenere il riconoscimento dei cieli dell'isola come Riserva della Biosfera UNESCO e la sua posteriore certificazione, la prima nel mondo, come Destinazione Starlight.
Minacce per l'astroturismo
[modifica | modifica wikitesto]Una delle minacce che affronta lo sviluppo dell'astroturismo, come attività, è come trovare cieli abbastanza bui affinché sia possibile osservare le stelle ed altri fenomeni. Questo ha portato a rivalutare il concetto di parchi astronomici sia in Europa che negli Stati Uniti sotto il concetto di “riserva del cielo stellato”, un sistema di certificazione sviluppata nell'anno 2007. Ciò nonostante, agenzie di viaggi e tour operatori specializzati in astroturismo stanno mettendo ogni volta di più interesse su territori spopolati, poiché rimangono lontani dell'inquinamento della luce artificiale generata dalle città. Esiste un maggiore interesse in zone desertiche come Deserto di Atacama, Kalahari, Deserto del Namib e Dasht-e Lut dove l'inquinamento della luce artificiale è molto basso o nullo.[11] In questo modo, le notti buie sono diventate un argomento di vendita.[12]
Uno dei temi principali affrontati nella Fiera del Turismo di Berlino dell'anno 2007 è stato giustamente la minaccia dell'inquinamento luminoso sull'astroturismo, considerato un'attività preziosa ma minacciata.[13]
In Europa, la Spagna è uno dei paesi con maggiore inquinamento luminoso, infatti è il secondo paese: dalla fine degli anni 90 non esiste nessuna zona in tutto il territorio spagnolo priva di luce artificiale, essendo Madrid la capitale europea più brillante per quanto riguarda l'inquinamento luminoso.[14] Da parte sua la Francia ha iniziato ad applicare misure per spegnere le luci delle vetrine dalle città.
Astroturismo in Italia
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante l'elevato inquinamento luminoso nella penisola, esistono tuttavia dei luoghi dove poter vivere un'esperienza di astroturismo:
- Rifugio Albasini, in Val di Sole, in modo amatoriale.[15]
- Perinaldo, presso l'Osservatorio astronomico Cassini[16]
- San Giovanni in Persiceto nel locale planetario.[17]
- Sul Gran Sasso, presso Osservatorio di Campo Imperatore[18]
- Regalna, in modo amatoriale.[19]
- Val d'Ega presso Osservatorio astronomico Max Valier[20]
- Troina sui Monti Nebrodi, in modo amatoriale.[21]
- Petroia, presso il Castello di Petroia[22]
- Isola di Tavolara, in modo amatoriale.
Luoghi dove esiste offerta attorno all'astroturismo
[modifica | modifica wikitesto]I migliori luoghi per osservare le stelle sono
[modifica | modifica wikitesto]Argentina
[modifica | modifica wikitesto]In Argentina esiste poca offerta di servizi specializzati nell'astroturismo. Ciò nonostante, alcune località stanno scommettendo per sviluppare questa attività, tali come l'osservatorio Félix Aguilar e il Complesso Astronómico Il Leoncito, costruiti nel 1960 e 1983 con fini scientifici, ubicati all'interiore del Parco nazionale Il Leoncito, nella Provincia di San Juan dove stanno sostenendo alcune iniziative.[23] Ulteriormente, vi è offerta turistica nell'Osservatorio Astronómico Ampimpa, in Amaicha della Valle nella Provincia di Tucumán, all'Osservatorio Pierre Auger ed al Planetario Malargüe ubicati in Pampa Amarilla, nella Provincia di Mendoza.[24][25]
Australia
[modifica | modifica wikitesto]In Australia Occidentale si trovano le località di: Carnamah, Perenjori, Three Springs, Morawa, Wongan Hills, Mullewa, Cervantes e Mingenew.[26] Altri luoghi di interesse sono il Parco nazionale Warrumbungle certificato come un parco di cieli bui e l'Osservatorio di Sídney, dal 1858, parte del patrimonio astronomico in Australia, entrambi in Nuova Galles del Sud, il “Charleville Cosmos Centri", in Charleville nel Queensland e il santuario di vita naturale Arkaroola qualcosa ritirato di Adelaida.[27]
Colombia
[modifica | modifica wikitesto]A Bogotá si trova l'Observatorio Astronómico Nazionale, un patrimonio datato1803 e che organizza attività con amatori all'astronomia come l'Osservatorio dell'Università di Los Andes e il Planetario di Medellín.[28] Accanto a quello anteriore, il Deserto della Tatacoa, dove trova l'Osservatorio Astronomico Astrosur e l'Osservatorio Municipale, entrambi orientati all'astroturismo.[29][30]
Cile
[modifica | modifica wikitesto]Il Cile conta la maggiore concentrazione di osservatori astronomici scientifici, concentrando il 40% della capacità di osservazione di cieli, ma grazie ai nuovi progetti internazionali, per l'anno 2025 avrà il 70% della capacità mondiale. Ciò costituisce un indicatore della qualità dei suoi cieli.[31]
Grazie a una politica orientata alla protezione dei suoi cieli, lo sviluppo dell'astroturismo come attività economica, ha permesso di essere considerata come una specialità di turismo in Cile. Le condizioni climatiche e di altitudine permettono più di 300 notti di cielo sereno all'anno. Il Cile è il referente principale dell'astroturismo in America Latina.[32][33][34]
I principali poli di astroturismo in Cile trovano associati al grande deserto di Atacama, questi sono: Antofagasta, Taltal, San Pedro di Atacama, Inca di Oro, Copiapó, Valle dell'Huasco, ma soprattutto Valle di Elqui e la Valle del Limarí dove si concentra maggior parte dell'offerta astroturistica del paese.[33][35]
Negli ultimi anni si è sviluppata, anche, un'offerta di astroturismo in Santiago di Cile, nella Valle di Aconcagua, in Santa Croce, Santo Vicente di Tagua Tagua e in Casablanca, questi ultimi con un'interessante offerta associata ai tragitti del vino e vini specializzati in soggetti astronómicos. Infine l'offerta astroturistica più al sud si trova accanto al Lago Lanalhue.[33][36][37][38]
Brasile
[modifica | modifica wikitesto]I migliori luoghi per l'osservazione astronomica in Brasile sono: Nuova Friburgo e Teresópolis.[34] Oltretutto, Serra della Mantiqueira e l'Observatorio Pico dos Dias, del Laboratorio Nazionale di Astrofísica in Brasópolis, Minas Gerais[33][35]
Spagna
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei luoghi privilegiati per il turismo astronomico nell'emisfero nord è l'isola de La Palma alle Canarie. Qui è stata lanciata, nell'anno 2007, con appoggio dell'ONU e dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, la certificazione Starlight.[34] In quest'isola si trova l'Osservatorio del Roque de los Muchachos e il Grande Telescopio delle Canarie.[35] Inoltre, nella penisola iberica, vi sono il Centro Astronómico di Tiedra, Cielo e Tiedra, nella provincia di Valladolid, il Centro di Interpretazione del Cielo (CIC) a Gorafe, il Giardino Botanico di Santa Catalina nella località di Iruña di Oca, l'Osservatorio di Calar Alto ad Almería, il Parco nazionale di Monfragüe a Cáceres, il complesso di astro-autovettura Encinas e Stelle, a Higuera la Real e a Badajoz, Sierra Morena in Andalusia, il tragitto Cammino delle Stelle in Galizia, tragitto astronomico di Santa Ana la Reale e il Centro di Interpretazione dell'Astronomia di Villanueva dei Castillejos a Huelva.[39][40][41]
Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]In Stati Uniti è stata creata l'organizzazione di protezione dei cieli in 1988, che include più di 42 parchi di cieli scuri certificati, in luoghi come Utah, Arizona, California, Nevada e Nuovo Messico. Uno dei luoghi più visitati per l'astroturismo è il Joshua Tree National Park.[34] La principale destinazione di astroturismo negli Stati Uniti è Mauna Kea, nell'Isola di Hawái. Un altro luogo, anche se più vincolato al turismo spaziale, è Capo Cañaveral in Florida che possiede parchi tematcos orientati allo spazio e l'esplorazione.[33][42]
Giordania
[modifica | modifica wikitesto]Il deserto di Wadi Rum in Giordania, anche conosciuto come Valle della Luna, è stato il protagonista di vari film di fantascienza come “Missione a Marte”, “Pianeta Rosso”, “Rogue One: una storia di Star Wars” e Prometheus, infatti attrae molti turisti pastrofotografi.[35]
Marrocco
[modifica | modifica wikitesto]Il villaggio di Merzouga al sudest del Marocco, accanto al famoso deserto di Erg Chebbi e le sue dune dove offrono escursioni con il dromedario, 4x4 e trekking.[35]
Messico
[modifica | modifica wikitesto]Nello stato di Puebla, trova il vulcano Sierra Negra, dove si trova il Grande Telescopio Milimetrico (GMT), il più grande per la sua tipologia.Ed un altro luogo importante è il Parco nazionale Sierra di San Pedro Martir, ubicato nella Bassa California considerato uno dei migliori luoghi di osservazione astronomica dell'emisfero nord.[35][43][44]
Portogallo
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei punti più eccellenti del Portogallo è l'area di Alqueva, al sud-est del Portogallo, conosciuta per la sua certificazione di cieli bui e che si estende per circa a tre mila chilometri quadrati ed include delle piccole città: Alandroal, Portel, Mourão, Moura, Reguengos di Monsaraz e Barrancos.[33][34][35]
Nuova Zelanda
[modifica | modifica wikitesto]Il Parco nazionale di Rakiura, che in maorí significa “cielo brillante”, è ubicato nell'isola Stewart all'estremo sud della Nuova Zelanda. Anche la spiaggia di Castlepoint, nella regione di Wairarapa, nell'Isola del Nord, è considerata un'area propizia per l'osservazione delle stelle.[33]
I migliori luoghi per osservare equinozi e solstizi sono
[modifica | modifica wikitesto]Inghilterra
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei luoghi preferiti per riunirsi in Europa ad aspettare il solstizio di inverno è Stonehenge, famoso monumento di pietra che fa parte di una serie di posti archeologici di forma circolare.[45]
Irlanda
[modifica | modifica wikitesto]Il luogo più enigmatico in Irlanda, relazionato in special modo con i solstizi è il grande tumulo di Newgrange, che ha circa cinque mila anni di antichità, ubicato al nord-est dell'Irlanda. Solo un giorno all'anno il sole di inverno entra per una galleria fino alla sala principale all'interno del tumulo, per illuminare una parete con arte rupestre.[45]
Messico
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei luoghi più importanti è Wirikuta ubicato a stato di San Luis di Potosí, è considerato un luogo sacro della cosmovisione del popolo huichol. Molto particolare anche Xochicalco, un posto archeologico nello stato di Morelos, che in tempi preispanici è stato il centro di osservazione di corpi celesti. In Messico vi è anche Chichén Itzá dove si aspetta l'equinozio per vedere scendere il serpente piumato.[39][46]
Perù
[modifica | modifica wikitesto]Uno degli spettacoli culturali associati alle rovine archeologiche ha luogo durante i solstizi in Machu Picchu, ogni 21 di giugno con il solstizio di inverno, anche chiamato Inti Raymi in quechua e il 22 di dicembre con il solstizio di estate o Cápac Raymi.[39]
I migliori luoghi per osservare aurore boreali sono
[modifica | modifica wikitesto]Alaska
[modifica | modifica wikitesto]In Fairbanks, una piccola città nel centro della regione esistono servizi ed escursioni per osservare aurore boreali durante la stagione.[47]
Canada
[modifica | modifica wikitesto]È un paese con molti luoghi atti per osservare aurore boreali, ciò nonostante, il preferito è Manitoba in la nella baia di Hudson, dato che si possono osservare anche gliorsi polari, specialmente nel piccolo villaggio di Churchill.[47]
Islanda
[modifica | modifica wikitesto]Il Thingvellir, parco nazionale dell'Islanda, è considerato il migliore luogo per osservazione di aurore boreali.[35]
Norvegia
[modifica | modifica wikitesto]La città di Tromsø, conosciuta come il “Parigi del Nord”, permette di contemplare lo spettacolo delle aurore boreali ed offrono conferenze di astronomia presso il planetario Northern Lights tra settembre e marzo.[33]
Svezia
[modifica | modifica wikitesto]Kiruna,si trova ubicato nell'estremo nord della Svezia. Un luogo molto conosciuto per il suo hotel di ghiaccio e per le aurore boreali.[43][44]
Finlandia
[modifica | modifica wikitesto]Rovaniemi in Finlandia, è la città più settentrionale doveosservare le aurore boreali, oltre al famoso parco tematico invernale Santo Claus Village e l'hotel ártico di neve. In Rovaniemi realizzano anche tours fotografici per captare le aurore boreali.[33][48]
Russia
[modifica | modifica wikitesto]In Múrmansk una città ubicata nella parte nord della Siberia, nella penisola di Kola, con il più grande porto russo nell'artico, le aurore boreales si possono vedere 200 giorni all'anno. La stagione di aurore va da agosto fino ad aprile, in cui i mesi da settembre ad ottobre e da febbraio a marzo sono i migliori per osservare aurore boreali da questo porto.[49]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Emanuela Damanti, Que es el turismo astronómico?, su turismoastronomico.wordpress.com. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
- ^ a b c d e f g h (ES) Victor Fabregat, El astroturismo en la actualidad, su astromaestrat.es.
- ^ a b c Ana Luísa Matos, Terrestrial Astrotourism – Motivation and Satisfaction of Travelling to Watch the Night Sky (PDF), Aalborg University, 2017. URL consultato il 27 marzo 2019.
- ^ a b c d e Razvan-Gheorghe Muntean, Astroturismo (PDF) (tesi di laurea), Universidad de La Rioja, 2017. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b (ES) Jorge Luis Valenzuela, ¿Qué son los Planetarios? Breve historia de los Domos, su noticias.planetarios.com. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
- ^ (ES) Marek kukula, Los planetarios y el nacimiento de la ciencia como espectáculo, su investigacionyciencia.es.
- ^ (ES) Esteban Zamorano, Cómo se logró transmitir al mundo la llegada del hombre a la Luna #Apollo11, su fayerwayer.com.
- ^ (ES) Internet y la astronomía, su astromia.com.
- ^ (ES) Salvador Hernáez, La Iniciativa Starlight de turismo astronómico, su aboutespanol.com.
- ^ (ES) Fundación Starlight, Declaración de La Palma en Defensa del Cielo Nocturno, su turismodeestrellas.com.
- ^ (ES) Agencia EFE, El astroturismo es una actividad en alza pero amenazada, su eltelegrafo.com.ec.
- ^ (FR) Lionel Bonaventure, L'astrotourisme, un secteur en plein essor, su sciencesetavenir.fr.
- ^ (FR) Andrew Caballero Reynolds, L'astrotourisme, activité prisée mais menacée par la pollution lumineuse, su leparisien.fr. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
- ^ (ES) Alicia Alamillos, España, en cabeza en contaminación lumínica en Europa, su cuartopoder.es.
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/in-val-sole-si-va-anche-notte-lo-show-rifugio-albasini-AE9SWLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/perinaldo-e-location-ligure-ideale-accogliere-perseidi-AEYnTLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/a-san-giovanni-persiceto-bolognese-cielo-e-meraviglia-lucente-AEwwXLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/il-gran-sasso-si-illumina-immenso-salendo-santo-stefano-sessanio-AEDqTLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/le-stellate-che-rischiarano-etna-mai-come-regalna-AEfYRLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/la-val-d-ega-alto-adige-e-garanzia-iridescente-AEeSXLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/sui-monti-nebrodi-troina-si-viene-accecati-luce-notte-AEEWaLc
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/a-petroia-umbria-dentro-castello-stellato-AEZSqLc
- ^ (ES) Qué es el "AstroTurismo" y por qué un lugar de la Argentina fue elegido como el mejor del mundo para disfrutar el cielo, su tn.com.ar.
- ^ (ES) Carmen Turismo de Tucumpan, Astroturismo en Argentina, la ventana al universo de Ampimpa, su turismodeestrellas.com.
- ^ (ES) Astroturismo en Argentina: la provincia de Mendoza, su turismodeestrellas.com.
- ^ (EN) Astrotourism Reaches for the Stars, su nvnews.com.au.
- ^ (EN) Mitch Brook, These Are The Best Places To Go Stargazing In Australia, su awol.junkee.com.
- ^ Redacción ciencia, Colombia podrá ver el eclipse de Luna el próximo domingo, su eltiempo.com.
- ^ (ES) Sergio Trujillo, El Desierto de la Tatacoa, el primer territorio colombiano que podría recibir una certificación internacional de observación astronómica, su fayerwayer.com.
- ^ (ES) José Alejandro Pérez, El turismo mira al cielo, su elcolombiano.com.
- ^ (ES) Carmen Aguilar, Chile tendrá el 70% de la capacidad de observación astronómica mundial, su 24horas.cl.
- ^ (ES) Camila Albertini, Ruta del astroturismo en Chile espera 750 mil visitantes a 2025, su publimetro.cl.
- ^ a b c d e f g h i (PT) Victor Fernandes, Astroturismo: 7 opções para ver o céu e seus fenômenos, su panrotas.com.br.
- ^ a b c d e (PT) Eduardo Maia, Astroturismo: os melhores lugares para observar estrelas no mundo, su oglobo.globo.com.
- ^ a b c d e f g h (PT) Larissa Lustoza, Viajar para ver as estrelas: faça astroturismo em um desses 8 destinos, su metropoles.com.
- ^ (PT) Observar as estrelas mais de perto no Chile é possível com as dicas que o diario separou, confira, su diariodoturismo.com.br.
- ^ (ES) Roser Toll, ‘Cabernet Meteorito', un vino chileno que dice traer el sabor del Universo, su elnuevoherald.com. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).
- ^ (ES) Generación M, Lanzan la primera Ruta Astroturística de Santiago, su m.elmostrador.cl.
- ^ a b c (ES) Elena Sevillano, Las Perseidas y otras ocho citas astronómicas para mirar al firmamento, su elviajero.elpais.com.
- ^ (ES) Elena Ruiz, Astroturismo: los mejores lugares de España para ver las estrellas, su harpersbazaar.com.
- ^ (ES) Una guía para disfrutar de las estrellas en Huelva, su huelvaya.es.
- ^ (EN) Lee Hill-choi, Astronomy lovers, where are the best places to go for the ultimate stargazing experience?, su scmp.com.
- ^ a b (ES) ¿Qué es el astroturismo, la nueva tendencia en viajes sustentable?, su elobservador.com.uy.
- ^ a b (ES) Zoilo Carrillo, Los cielos de México se convierten en tendencia de turismo sustentable, su contactohoy.com.mx. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2020).
- ^ a b (ES) Germán Portillo, El solsticio de invierno, su meteorologiaenred.com.
- ^ (ES) Pakus, Chichén Itzá el día de equinoccio y el descenso de la serpiente emplumada, su diariodelviajero.com.
- ^ a b (ES) Juan Cruz, 6 opciones para todos los bolsillos para ir a ver las auroras boreales, su codigonuevo.com.
- ^ (ES) CM&, Alucinante aurora boreal baila en el cielo de Laponia, Finlandia, su canal1.com.co.
- ^ (ES) Las auroras boreales de los confines de Rusia, su mundo.sputniknews.com.