Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani | |
---|---|
Sede della Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani, Roma | |
Sigla | AOOI |
Stato | Italia |
Istituito | 1947 |
Presidente | Giuseppe Tortoriello |
Ultima elezione | 2022 |
Sede | Roma |
Indirizzo | Via Luigi Pigorini, 6 |
Sito web | www.aooi.it |
La Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (A.O.O.I.) è una organizzazione medica scientifica italiana che rappresenta gli specialisti in otorinolaringoiatria ospedalieri.
Questa società nasce nel 1947 con il nome di Gruppo Otologi Ospedalieri Italiani (G.O.O.I.) che successivamente diviene Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani. La sigla della società è A.O.O.I.
- <<Tale Gruppo, a carattere prevalentemente sindacale, avrà lo scopo di tutelare gli interessi morali e materiali degli ospedalieri otologi, specialmente per quanto riguarda la disciplina e la salvaguardia dei concorsi e della carriera ospedaliera.>> (atto costitutivo dell'AOOI) [1]
L’A.O.O.I. assieme all’Associazione degli Otorinolaringoiatri Universitari (A.U.O.R.L.) costituisce oggi la Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (S.I.O. e Ch.C.F.), organizzazione medica scientifica italiana che rappresenta gli specialisti in otorinolaringoiatria ospedalieri, universitari e libero professionisti.
L'Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani fa dell'aggiornamento scientifico un cardine fondamentale della propria esistenza e in quest'ottica ha istituito al suo interno il Comitato per la Formazione e l'Aggiornamento (C.o.F.A.) che nel 2018 si trasforma e prende il nome di Comitato Scientifico per la Formazione e l'Aggiornamento (C.o.S.F.A.).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 14 aprile 1947 nasce il Gruppo Otologi Ospedalieri Italiani (G.O.O.I.) presso il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S. Camillo di Roma.
Il gruppo nasce per:
- la necessità di disciplinare l’abitudine dell’epoca di uniformare il primariato ospedaliero con la direzione universitaria;
- il timore che gli specialisti ospedalieri dell’epoca fossero penalizzati rispetto ai concorrenti universitari alla riapertura dei concorsi pubblici, ormai bloccati dal 1939;
- la necessità dell’epoca di creare nuovi reparti di ORL anche in ospedali di prima e seconda categoria privi di questa specializzazione.
Il Gruppo nasce sulla spinta di una profonda trasformazione scientifica e culturale che investe l'Italia intorno alla metà del secolo, nell’immediato dopoguerra. La medicina, trascinata dalle importanti scoperte scientifiche dell'epoca, vive un periodo di enfatizzazione del proprio ruolo all’interno della società, spingendo migliaia di giovani a scegliere questo percorso di studi. E così, da un lato aumenta in modo importante il numero dei medici laureati desiderosi di divenire otorinolaringoiatri, dall'altro lato, invece, gli specialisti ospedalieri già affermati vivono una situazione di grave instabilità professionale tra i contratti a termine dell’epoca e la progressiva mutualizzazione del Paese, responsabile di una riduzione delle opportunità economiche offerte dalla libera professione.
Non meno importante è la spinta scientifica sentita dalla componente ospedaliera nell’ambito della Società Italiana di Laringologia, Otologia, Rinologia (S.I.L.O.R.) che spinge così i Soci Fondatori, sia per ragioni politico-sindacali, sia per ragioni scientifiche, a costituire il Gruppo Otologi Ospedalieri Italiani (G.O.O.I.).
Il 3 luglio 1947 nasce il G.O.O.I. a Roma, la prima tra le organizzazioni mediche specialistiche ospedaliere a nascere in Italia.
Dieci anni dopo, però, nel 1957, sorgono le prime proposte di modifica della sigla del Gruppo, da G.O.O.I. in S.O.O.I. (Società Otologi Ospedalieri Italiani), e successivamente da G.O.O.I. in A.L.O.I. (Associazione Laringologi Ospedalieri Italiani). Ma sarà solo nel 1963 che, attraverso un referendum tra i soci, la società verrà rinominata da G.O.O.I. in A.O.O.I. (Associazione Otologi Ospedalieri Italiani).
L'AOOI gode di un periodo di crescita scientifica e di associazionismo costante nel corso dei decenni fino al primo decennio del 2000.
Nel biennio 2012-2014, a seguito di una modifica nel regolamento della SIOeChCF presieduta dal Prof. Filipo, gli otorinolaringoiatri iscritti a SIOeChCF e AOOI diventano obbligati a sottoscrivere una assicurazione professionale con il broker assicurativo AON. L'obbligo previsto, e il conseguente sostanzioso aumento pecuniario della quota associativa, causa il più importante crollo delle iscrizioni degli specialisti otorinolaringoiatri nella storia di SIOeChCF e AOOI.
A partire dal 2014, dinnanzi a questo crollo del numero degli associati, sulla spinta dei neo-eletti Presidenti, Dott. Domenico Cuda prima, e Dott. Giovanni Danesi poi, l'Associazione spinge per la rimozione dell'obbligo assicurativo per gli iscritti (che diviene facoltativo per gli associati) [2] , e introduce all'interno del Direttivo di Presidenza la figura di un Responsabile Web, individuato nel Dott. Paolo Petrone, che fino a quel momento aveva rivestito un analogo ruolo in seno al GAO - Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria. Al Responsabile Web viene affidato il compito di unire competenze informatiche e comunicazione medico-scientifica per ampliare la brand-identity e la brand-loyalty dell'Associazione, con l'obiettivo di tornare a far crescere il numero degli associati [3] .
L'AOOI ricostruisce il proprio sito web e sbarca sui social network (Facebook e Instagram) con una nuova veste e nuovi contenuti, mirando soprattutto al coinvolgimento delle nuove generazioni di specialisti, e anticipando le necessità normative in materia di trasparenza che di lì a poco verranno definite dalla Legge Gelli nell'ambito dell'accreditamento delle società scientifiche a livello ministeriale.
Nel 2017, l'AOOI avvia il procedimento di accreditamento ministeriale [4] che si conclude dopo diversi mesi con l'iscrizione al Registro delle Società Medico-Scientifiche riconosciute dal Ministero della Salute per la definizione di Linee Guida in materia di otorinolaringoiatria [5] .
L'AOOI, oggi, riunisce tutti gli specialisti ORL ospedalieri italiani in una società scientifica riconosciuta a livello ministeriale, e persegue il riconoscimento dell’esercizio professionale degli otorinolaringoiatri in ambito ospedaliero e la promozione della loro educazione scientifica e culturale.
Comitato Scientifico per la Formazione e l'Aggiornamento (C.o.S.F.A.)
[modifica | modifica wikitesto]Il Comitato per la Formazione e l'Aggiornamento (C.o.F.A.) è un comitato scientifico istituito all'interno dell'Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani per consentire la formazione e l'aggiornamento dei medici specialisti ospedalieri ORL. Nel 2018 il C.o.F.A., nell'ottica di evoluzione e richiesta di accreditamento dell'AOOI quale società accreditata a livello ministeriale per la produzione di linee guida, si trasforma e prende il nome di Comitato Scientifico per la Formazione e l'Aggiornamento (C.o.S.F.A.).
Attraverso la costituzione di questo Comitato, la Società cerca di offrire ai propri soci un programma permanente e pluriennale di formazione e di aggiornamento, con una spinta pratica e applicativa, in modo da consentire un'alta competenza professionale e scientifica ai propri iscritti. In particolare hanno questo indirizzo applicativo-scientifico i Corsi di perfezionamento A.O.O.I., accreditati dalla società, dopo processo di verifica del C.o.S.F.A. e approvazione del Consiglio Direttivo.
Più recentemente, il C.o.S.F.A. ha sviluppato anche attività orientate verso specifiche tematiche con degli standards metodologici di alto livello qualitativo, con possibilità di autofinanziamenti e donazioni liberali per garantire la natura indipendente delle sperimentazioni.
I Corsi di perfezionamento del C.o.S.F.A. sono basati su quattro aspetti:
- un numero di discenti ristretto, eccezion fatta per alcuni corsi per la cui particolare difficoltà organizzativa può divenire necessario un numero maggiore di iscritti;
- didattica teorico-pratica per consentire l'acquisizione di abilità specifiche, mediante insegnamento di tipo tutoriale;
- attività chirurgica in sala operatoria;
- una metodologia didattica basata sul "problem solving" e sulla discussione dei casi clinici fatta in gruppo.
Per questo motivo, la società propone una suddivisione dei corsi secondo il criterio del percorso formativo, basando i corsi su livelli di apprendimento differente, a seconda del percorso specialistico del discente e seguendo il discente nella sua curva di apprendimento:
- Corsi di I livello.
Per specialisti che vogliono approfondire il proprio sapere partendo da un primo livello didattico (anatomia chirurgica e nozioni di base).
- Corsi di II livello.
Per specialisti con esperienza che desiderano migliorare le proprie conoscenze nei confronti di patologie e/o tecniche più complesse.
- Corsi di III livello.
Per specialisti esperti che desiderano migliorare le proprie conoscenze nei confronti di patologie e/o tecniche più rare e molto impegnative.
- Corsi Master.
Per specialisti esperti che desiderano migliorare le proprie conoscenze in un settore specifico della specialità, mediante un updating dell'argomento.
Presidenti AOOI
[modifica | modifica wikitesto]1947 Giorgio Ferreri
1950 Giorgio Ferreri
1952 E. Liveriero
1954 Alfonso D’Avino
1956 Alfonso D’Avino
1958 Luigi Coiazzi
1960 Ettore Tavani
1962 Ettore Tavani
1964 Enrico De Amicis
1966 G. Bellussi
1968 G. Borasi
1970 G. De Vido
1972 E. Clerici
1974 D. Canciullo
1976 A. Sellari-Franceschini
1978 A. Sellari-Franceschini
1980 Dino Felisati
1982 Lucio Coppo
1984 Giancarlo Zaoli
1986 Piero Miani
1988 Lorenzo Marcucci
1990 Giuliano Perfumo
1992 Italo Serafini
1994 Giorgio Sperati
1996 Enrico de Campora
1998 Pasquale Laudadio
2000 Michele De Benedetto
2002 Delfo Casolino
2004 Marco Piemonte
2006 Angelo Camaioni
2008 Giuseppe Spriano
2010 Carlo Antonio Leone
2012 Claudio Vicini
2014 Domenico Cuda
2016 Giovanni Danesi
2018 Marco Radici
2020 Michele Barbara
2022 Giuseppe Tortoriello
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ E. De Campora, D. Felisati, 50 Anni di vita associativa 1947-1997, 1997 (PDF), su aooi.it. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2016).
- ^ Convenzione Assicurativa AON – SIOeChCF, su sioechcf.it. URL consultato il 24 ottobre 2023.
- ^ Paolo Petrone, Nuovi incarichi nei Consigli Direttivi delle società di ORL italiane, su www.paolopetrone.it, 20 maggio 2018. URL consultato il 23 ottobre 2023.
- ^ Verbali del Consiglio Direttivo – AOOI, su aooi.it. URL consultato il 23 ottobre 2023.
- ^ Ministero della Salute, Elenco società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, su www.salute.gov.it. URL consultato il 24 ottobre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]E. De Campora, D. Felisati, 50 Anni di vita associativa 1947-1997, 1997 Archiviato il 26 giugno 2016 in Internet Archive.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale della Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani
- Sito ufficiale del Comitato per la Formazione e l'Aggiornamento A.O.O.I.
- Sito ufficiale della Giornata della Prevenzione A.O.O.I. sulla Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale
- Pagina Facebook ufficiale della Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani
- Pagina Instagram ufficiale della Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani