Asopinae Spinola, 1850, è una sottofamiglia di insetti dell'ordine Rhynchota Heteroptera, compresa nella famiglia Pentatomidae. Comprende oltre 350 specie distribuite in tutto il mondo.
Descrizione e biologia
[modifica | modifica wikitesto]La morfologia degli Asopini riprende essenzialmente quella degli altri pentatomidi. L'elemento morfologico differenziale più importante risiede nella base dell'apparato boccale: il segmento basale del rostro è spesso ed è più lungo delle bucculae; a riposo pertanto è ben visibile in quanto non resta nascosto dalle bucculae.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]L'aspetto più importante della biologia di questi pentatomidi risiede nel loro regime dietetico. In generale, tutti i pentatomidi hanno un potenziale regime dietetico misto e molti insetti di questa famiglia possono passare ad un regime zoofago, nutrendosi dell'emolinfa di altri insetti. Questo comportamento è tuttavia un adattamento secondario e la maggior parte delle specie della famiglia si comporta normalmente come fitofaga in tutti gli stadi di sviluppo.
Gli Asopini sono invece primariamente zoofagi e la fitofagia si riscontra solo negli stadi giovanili oppure, occasionalmente o in alcune specie, come adattamento secondario degli adulti. La maggior parte degli Asopini attaccano insetti potenzialmente dannosi, generalmente fillofagi, in particolare larve di Lepidotteri e uova di Coleotteri Crisomelidi, perciò sono da considerarsi insetti utili a tutti gli effetti.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia degli Asopini è cosmopolita ed è perciò rappresentata in tutte le regioni zoogeografiche. Circa la metà delle specie è tuttavia concentrata nell'Asia sudorientale e nell'Oceania.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende circa 360 specie ripartite fra i seguenti 65 generi:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Syn. Subafrius
- ^ Syn. Mutyca
- ^ Syn. Audinetia
- ^ Syn. Sesha
- ^ Syn. Acicazira, Breddiniella, Metacazira, Teratocazira
- ^ Syn. Gilva
- ^ Syn. Neoglypsus
- ^ Syn. Acanthodiscocera, Paradiscocera
- ^ Syn. Claudia
- ^ Syn. Cataglypsus, Epiglypsus, Paraglypsus
- ^ Syn. Allia
- ^ Syn. Agerrus, Bodetria, Heterosceloides
- ^ Syn. Moyara
- ^ Syn. Marmessus
- ^ Syn. Incitatus
- ^ Syn. Acanthomera, Heteropus
- ^ Syn. Hawaiicola
- ^ Syn. Catostyrax, Polypoecilus, Stictocnemis
- ^ Syn. Neojalla
- ^ Syn. Gordonerius, Perilloides
- ^ Syn. Eupodisus, Telepta
- ^ Syn. Karaibocoris, Oncogaster, Stictocoris, Stictonotion, Stictonotus, Stiretroides, Stiretrosoma
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Family Pentatomidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 28 febbraio 2009.
- Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (in portoghese).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asopinae
- Wikispecies contiene informazioni su Asopinae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David A. Rider, Pentatomoidea Home page, su ndsu.nodak.edu, Deparment of Entomology, North Dakota State University. URL consultato l'8 maggio 2008.
- (EN) Taxon profile: Asopinae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato l'08-06-2008.
- (EN) Taxon details: Asopinae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato l'08-06-2008.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Asopinae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'08-06-2008.