Cerambice muschiato | |
---|---|
Aromia moschata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cerambycoidea |
Famiglia | Cerambycidae |
Sottofamiglia | Cerambycinae |
Tribù | Callichromatini |
Genere | Aromia |
Specie | A. moschata |
Nomenclatura binomiale | |
Aromia moschata (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Cerambyx moschata |
Il cerambice muschiato (Aromia moschata (Linnaeus, 1758)) è un coleottero appartenente alla famiglia Cerambycidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le antenne, situate vicino al margine interno dell'occhio, sono più lunghe dell'insetto nei maschi e più corte nelle femmine ed hanno una colorazione tendente al blu scuro che diviene nera sull'apice. Il corpo è allungato, di un luminoso verde bluastro con ramature e riflessi dorati. La testa, abbondantemente punteggiata alla base, è dorata o ramata con una sottile scanalatura sulla fronte. Il torace è dorato ed ha sui fianchi 6 o 7 tubercoli acuti e irregolari, mentre le elitre, più ampie, sono finemente zigrinate, ognuna con 2 linee longitudinali. La parte inferiore del corpo è verde ramato ricoperto da una fitta peluria biancastra, i femori sono verdi con una lieve tinta bluastra mentre la tibia e il tarso sono blu scuro o violetto. La lunghezza dell'insetto è compresa tra i 4 e i 6 cm circa.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Zone calde mediterranee. Avvistato in Puglia (Brindisi), in Lombardia (Sondrio, Bergamo e nelle Valli del Mincio presso Rivalta sul Mincio), in Friuli, sulla costa Toscana, nel Veneto (Vicenza) e nel Lazio (Fondi), Roma Sud, in Trentino (Pellizzano). Si trova anche nella zona di Agordo (BL) nella valle di San Lucano, in Piemonte a Borgolavezzaro (NO)
L'aromia frequenta gli alberi di salice piangente, nel cui legno trovano ristoro le larve il cui ciclo richiede 2 o 3 anni.[2]
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti sono particolarmente attivi al crepuscolo ed emettono un caratteristico odore, non sgradevole che ha valso a questo insetto il nome scientifico che tradotto significa profumata di muschio. Un tempo le aromie venivano spesso poste nelle tabaccherie per profumare il tabacco da fiuto.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Family Cerambycidae (TXT), in Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ a b Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 36, ISBN 8809452445.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- John Curtis, British entomology : being illustrations and descriptions of the genera of insects found in Great Britain and Ireland: containing coloured figures from nature of the most rare and beautiful species, and in many instances of the plants upon which they are found (vol.2, plate 99), London, 1823 - 1840.
- Edward W. Janson, British beetles, London, 1863, p. 51.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aromia moschata
- Wikispecies contiene informazioni su Aromia moschata