Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Arctogadus glacialis - Teknopedia
Arctogadus glacialis - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arctogadus glacialis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineGadiformes
FamigliaGadidae
GenereArctogadus
SpecieA. glacialis
Nomenclatura binomiale
Arctogadus glacialis
(Peters, 1872)

Arctogadus glacialis Peters, 1872) è un pesce osseo marino della famiglia Gadidae. Si tratta dell'unica specie del genere Arctogadus.

Indice

  • 1 Distribuzione e habitat
  • 2 Descrizione
  • 3 Biologia
    • 3.1 Alimentazione
    • 3.2 Riproduzione
  • 4 Pesca
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale copre il mar Glaciale Artico (soprattutto occidentale) e la parte occidentale dell'Oceano Atlantico settentrionale. È presente anche lungo le coste groenlandesi settentrionali[1].

La sua presenza è di solito associata al ghiaccio marino. Sta di solito lontano dalle coste, spesso sul bordo della piattaforma continentale, a profondità comprese tra 0 e 1000 metri[1]. Ha abitudini pelagiche[2].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

A. glacialis ha corpo abbastanza slanciato, con testa grande. La bocca è piuttosto ampia, l'occhio grande. La mascelle sono quasi della stessa lunghezza, con la mandibola leggermente più sporgente. La bocca è armata di denti robusti. Il barbiglio sul mento tipico di molti Gadiformes è molto piccolo o manca del tutto. Tre pinne dorsali e due pinne anali, tutte separate da uno spazio. La pinna caudale è arrotondata ma con una intaccatura centrale. La linea laterale non è continua ma interrotta fraquentamente, a "tratteggio". I canali sensoriali della linea laterale non si estendono sulla testa[1][2][3].

Il colore del dorso è brunastro, che diviene argenteo nella parte ventrale. Le pinne impari sono scure[3].

La taglia massima nota è di 32,5 cm[1].

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Poco nota[2][3].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Basata su crostacei e altri pesci (soprattutto Boreogadus saida)[1][3].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 3 o 4 anni di vita[3].

Pesca

[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha scarso valore commerciale[1]. Viene pescata con reti a strascico tra 230 e 930 metri di profondità[2]. Non ha importanza per il consumo umano, ma viene impiegata nell'industria per la produzione di farina di pesce e olio di pesce[2][3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f (EN) Arctogadus glacialis, su FishBase. URL consultato il 10.08.2015.
  2. ^ a b c d e (EN) Scheda della FAO[collegamento interrotto]
  3. ^ a b c d e f Polar Cod Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. University of Guelph

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arctogadus glacialis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Arctogadus glacialis

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Arctogadus glacialis, su FishBase. URL consultato il 10.08.2015.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Arctogadus glacialis, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 10 agosto 2015.
  • Gadiform fishes of the World (Order Gadiformes) An annotated and illustrated catalogue of Cods, Hakes, Grenadiers and other gadiform fishes known to date.[collegamento interrotto] FAO Fisheries Synopsis No. 125, Volume 10. 1990
  • Polar Cod Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. University of Guelph.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arctogadus_glacialis&oldid=127344937"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022