Aquarius najas | |
---|---|
Esemplare fotografato a Porto Covo (Portogallo) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Gerromorpha |
Superfamiglia | Gerroidea |
Famiglia | Gerridae |
Sottofamiglia | Gerrinae |
Tribù | Gerrini |
Genere | Aquarius |
Specie | A. najas |
Nomenclatura binomiale | |
Aquarius najas (De Geer, 1773) | |
Sinonimi | |
Cimex najas |
Aquarius najas (De Geer, 1773) è un insetto emittero appartenente alla famiglia dei Gerridi[3][1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un gerride di grandi dimensioni[4], con zampe lunghe ed esoscheletro spesso[5]; possiede un sistema sensoriale molto sviluppato, con occhi grandi quasi globulari e peli atti a percepire le increspature dell'acqua[5].
È possibile distinguerlo dalla specie congenere A. paludum grazie alle due "spine" che sporgono dalla fine dell'addome, che in A. najas non superano la punta dello stesso[4].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Aquarius najas si sposta velocemente sul pelo dell'acqua, con cambi di direzione repentini[5]. È una specie sostanzialmente onnivora, che non disdegna la predazione ai danni di altri insetti che restano intrappolati sul pelo dell'acqua[5]; tra le ninfe è attestato anche il cannibalismo, generalmente da parte delle più grosse verso le più piccole durante la muta[5]. Non sembra avere nemici naturali[5].
Gli adulti formano delle coppie verso maggio, con il maschio che si posiziona a cavallo della femmina; l'appaiamento dura per giorni o anche settimane, durante le quali gli insetti copulano varie volte e il maschio si nutre delle prede della femmina[4]. La femmina, sempre con il maschio appresso, depone le uova sotto la superficie dell'acqua[4], lasciandole generalmente in gruppetti ben coesi sulla superficie di pietre piatte[5]. Generalmente c'è una sola generazione all'anno[5][4], benché potenzialmente possano diventare due[6]. Le ninfe maturano completamente verso la fine di settembre, e l'insetto sverna da adulto[5]; lo sviluppo da uovo ad adulto impiega circa sette o otto settimane[4].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è documentata nella quasi totalità d'Europa[1]. Sembra prediligere acque correnti, o almeno mosse[4], e si trova spesso ai margini dei fiumi con coste sassose[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Aquarius najas (De Geer, 1773), su Fauna Europaea. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ (EN) Aquarius najas (DeGeer, 1773), su GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ a b (EN) Aquarius najas (De Geer, 1773), su BioLib.cz. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ a b c d e f g (EN) Aquarius najas, su Aquatic Bugs. URL consultato il 20 giugno 2019.
- ^ a b c d e f g h i j Brinkhurst, p. 13.
- ^ Płóciennik, Tończyk
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- R. O. Brinkhurst, Population Dynamics of the Large Pond-Skater Gerris najas DeGeer (Hemiptera-Heteroptera), in Journal of Animal Ecology, vol. 35, n. 1, British Ecological Society, 1966, pp. 13-25.
- Mateusz Płóciennik e Grzegorz Tończyk, Is Aquarius najas (Heteroptera: Gerridae) bivoltism possible in central Poland?, in Polish Journal of Entomology, vol. 78, n. 3, 2009, pp. 253-260.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aquarius najas
- Wikispecies contiene informazioni su Aquarius najas