Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Antimafia 2000 - Teknopedia
Antimafia 2000 - Teknopedia
Abbozzo criminalità
Questa voce sugli argomenti riviste italiane e criminalità è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
AntimafiaDuemila
AbbreviazioneAMDuemila
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Genereperiodico
FondatoreGiorgio Bongiovanni
Fondazione2000
SedeVia Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)[1]
EditoreAssociazione Culturale Falcone e Borsellino[1]
DirettoreGiorgio Bongiovanni
VicedirettoreLorenzo Baldo[2]
Redattore capoAaron Pettinari[3]
Distribuzione
multimediale
Canale TVhttps://www.youtube.com/@ANTIMAFIADuemilaTV
Sito webwww.antimafiaduemila.com/
 
Elemento Wikidata assente · Manuale

AntimafiaDuemila è un periodico di informazione indipendente che tratta tematiche inerenti alla lotta alla mafia e alla criminalità organizzata, trattando in particolare di inchieste in corso e promuovendo tra i cittadini l'educazione alla legalità.[4]

La rivista viene pubblicata sia in formato cartaceo che digitale.

Le attività

[modifica | modifica wikitesto]

Il periodico nasce nel 2000 a Palermo, fondato da Giorgio Bongiovanni[4] per trattare di antimafia, fornendo informazioni e aggiornamenti nell'ambito delle indagini della magistratura sull'ambiente mafioso.

Oltre alla redazione italiana ne esiste anche una seconda sudamericana, Antimafia Dos Mil, diretta dal giornalista Jean Georges Almendras e da Erika Pais.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b https://www.antimafiaduemila.com/redazione/redazione-italia.html
  2. ^ https://www.antimafiaduemila.com/libri/autori/105-lorenzo-baldo
  3. ^ https://www.antimafiaduemila.com/libri/autori/879-aaron-pettinari.html
  4. ^ a b Redazione ANTIMAFIADuemila, su antimafiaduemila.com.
  5. ^ Pagina principale di Antimafia Dosmil, su antimafiadosmil.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale
  Portale Editoria
  Portale Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antimafia_2000&oldid=141381961"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022