Ankylomyrma coronacantha | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Agroecomyrmecinae |
Genere | Ankylomyrma Bolton, 1973 |
Specie | A. coronacantha |
Nomenclatura binomiale | |
Ankylomyrma coronacantha Bolton, 1973 |
Ankylomyrma coronacantha Bolton, 1973 è una formica della sottofamiglia Agroecomyrmecinae, unica specie del genere Ankylomyrma.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]-
Visione laterale
-
Visione dorsale
-
Testa
Sono conosciute solo le operaie di questa specie.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Visto l'elevato numero di spine presenti sul corpo sono stati supposti alcuni meccanismi di difesa dai predatori: se disturbata la formica potrebbe raggomitolarsi e lasciarsi cadere o rotolare via, oppure saldarsi alla superficie ed esporre l'armatura spinosa ai predatori. Tali comportamenti antipredatori sono stati in alcune specie del genere Cataulacus.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è stata descritta in Ghana ed è presente anche in Camerun, Gabon e nella Repubblica Centrafricana. È stata raccolta poco frequentemente, ma è sempre stata trovata in foresta.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ankylomyrma coronacantha, in Ant Web. URL consultato l'8 febbraio 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ankylomyrma coronacantha
- Wikispecies contiene informazioni su Ankylomyrma coronacantha