Anfilochia | |
---|---|
Città della regione storica dell'Epiro e dell'Acarnania | |
Nome originale | in greco antico: Αμφιλοχία?, Amphilochía |
Cronologia | |
Fondazione | età classica (VI-V secolo a.C.)[1] |
Fine | tarda antichità (IV-VII secolo d.C.)[1] |
Territorio e popolazione | |
Lingua | greco antico |
Localizzazione | |
Stato attuale | Grecia |
Località | a est del golfo di Ambracia[2] |
Coordinate | 39°00′N 21°10′E |
Altitudine | tra i 400 e i 500[3] m s.l.m. |
Cartografia | |
Anfilochia (in greco antico: Ἀμφιλοχία?[4]) è stato un territorio dell'antica Grecia, delimitato a nord dall'Ambracia, a sud dall'Acarnania e ad est dai dolopi e dagli agrei.[5] Gli amfilochi sono considerati generalmente fra gli acarnani, ma Strabone gli descrive come un popolo epirota.[3]
Durante la guerra del Peloponneso gli Anfilochi si allearono con gli Acarnani. Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), la città venne conquistata dagli Etoli e, successivamente, dai Romani che la inclusero nella provincia d'Epiro.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Mappa 54 Epiro-Acarnania (PDF) (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016)..
- ^ Per la possibile ubicazione s. v. Murray, W., R. Talbert, T. Elliott, S. Gillies, Places: 530797 (Amphilochia), su pleiades.stoa.org, Pleiades. URL consultato il 3 settembre 2015 8:16 am.
- ^ a b c Smith.
- ^ Attestato in Tucidide, II, 68, 5; Strabone, p. 326 (su perseus.); Stefano di Bisanzio, s. v. Αμφιλοχία.
- ^ Amfilochia, in Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) William Smith (a cura di), Amfilochia, in Dictionary of Greek and Roman Geography, 1890.