Altercatio Synagogae et Ecclesiae | |
---|---|
Autore | Corrado di Hirsau |
Periodo | XII secolo |
Editio princeps | 1537 |
Genere | dialogo |
Lingua originale | latino |
L’ Altercatio Synagogae et Ecclesiae, o Altercatio Pauli et Gamalielis, è un'opera della prima metà del XII secolo attribuita a Corrado di Hirsau. Non va confusa con l’anonimo testo latino del V sec. (tramandato come Altercatio Ecclesiae et Synagogae), anche se si inserisce a pieno titolo in quel filone di opere tardoantiche che discutono la questione giudaico-cristiana e mettono a confronto le due religioni. Diretta nelle intenzioni dell’autore a lettori cristiani, l’obiettivo dell’Altercatio è quello di spiegare loro la situazione relativa alla Nuova Alleanza in rapporto con quella Antica, e di definire i rapporti tra la Grazia e la Legge: possiamo quindi definirla più un’opera di catechesi che polemica.
Contenuti
[modifica | modifica wikitesto]L’Altercatio si struttura in un dialogo diviso in ventidue capitoli. Nei primi due sono l’apostolo Paolo e il rabbino Gamaliele a parlare, il cui dibattito provoca la conversione di quest'ultimo[1] e diventa un’occasione per approfondire spunti presi dall’Antico Testamento e per spiegare il Vangelo, nonché per parlare di questioni filosofiche e scientifiche, di arti liberali e temi più alti, come la costituzione dell’uomo e del mondo stesso. Dal terzo capitolo in poi invece la conversazione si sposta tra un maestro e un discepolo anonimi che discutono di testi tratti solamente dalle Sacre Scritture. Alla loro interpretazione tipologica e morale si mescolano gli sviluppi teologici della scolastica.
Anche la prefazione è strutturata in un dialogo e presenta l’opera come la prosecuzione di un dialogo scritto in precedenza tra la gioventù e la vecchiaia (probabilmente figure dell’Antico e Nuovo Testamento) che però non è ancora stato identificato.
Fonte e ispirazione per questo dialogo è l'opera di Ugo da San Vittore[2], in particolare il Didascalicon, del quale viene ripresa una lunga sezione[3], e il De sacramentis.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Altercatio Synagogae et Ecclesiae, Melchior Novesianus, Coloniae 1537 [editio princeps].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ M. G. Rainini, Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce», Firenze 2014, p. 24.
- ^ R. Bultot, L’auteur de l’«Altercatio Synagogae et Ecclesiae»: Conrad d’Hirsau?, in «Recherches de théologie ancienne et médiévale» 32, 1965, p. 264.
- ^ M. G. Rainini, Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce», Firenze 2014, pp. 66-67.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- R. Bultot, L’auteur de l’«Altercatio Synagogae et Ecclesiae»: Conrad d’Hirsau?, in «Recherches de théologie ancienne et médiévale» 32, 1965, pp. 263-276.
- C.A.L.M.A Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), II/6, M. Lapidge, G. C. Garfagnini, C. Leonardi, F. Santi et al. (cur.), Firenze 2000-, pp. 687-688. Disponibile online su mirabileweb.it
- M. G. Rainini, Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce», Firenze 2014.