Algiroide magnifico | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Lacertidae |
Sottofamiglia | Lacertinae |
Genere | Algyroides |
Specie | A. nigropunctatus |
Nomenclatura binomiale | |
Algyroides nigropunctatus (Duméril e Bibron, 1839) | |
Nomi comuni | |
Algiroide magnifico | |
Areale | |
![]() |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b1/Algiroide_magnifico_%28Algyroides_nigropunctatus%29_esemplare_adulto_in_termoregolazione.jpg/220px-Algiroide_magnifico_%28Algyroides_nigropunctatus%29_esemplare_adulto_in_termoregolazione.jpg)
L'algiroide magnifico (Algyroides nigropunctatus (Duméril e Bibron, 1839)) è una lucertola europea, diffusa nelle regioni costiere dell'Adriatico orientale e dello Jonio orientale.[2]
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Algiroide_magnifico_%28algyroides_nigropunctatus%29_in_livrea_giovanile_con_dettaglio_del_dorso.jpg/220px-Algiroide_magnifico_%28algyroides_nigropunctatus%29_in_livrea_giovanile_con_dettaglio_del_dorso.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Algiroide_magnifico_%28algyroides_nigropunctatus%29_in_livrea_giovanile_con_dettaglio_del_profilo.jpg/220px-Algiroide_magnifico_%28algyroides_nigropunctatus%29_in_livrea_giovanile_con_dettaglio_del_profilo.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Algiroide_magnifico_%28algyroides_nigropunctatus%29_in_livrea_giovanile_con_dettaglio_del_primo_piano.jpg/220px-Algiroide_magnifico_%28algyroides_nigropunctatus%29_in_livrea_giovanile_con_dettaglio_del_primo_piano.jpg)
L'algiroide magnifico è un piccolo sauro che può raggiungere una lunghezza di circa 21 cm.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti e altri artropodi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È presente su tutta la costa orientale dell'Adriatico e sulla costa balcanica dello Ionio, nonché sulle isole greche dello Ionio, con l'eccezione di Zacinto. Esistono inoltre piccole enclave nei Balcani. In Italia è presente nel Friuli-Venezia Giulia orientale.[1]
Predilige la boscaglia e muretti a secco fino a 650 m s.l.m.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Wolfgang Böhme, Petros Lymberakis, Rastko Ajtic, Idriz Haxhiu, Jelka Crnobrnja Isailovic, Roberto Sindaco 2009, Algyroides nigropunctatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Algyroides nigropunctatus, in The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 1º dicembre 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Algyroides nigropunctatus
Wikispecies contiene informazioni su Algyroides nigropunctatus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L'algiroide magnifico, Algyroides nigropunctatus (Duméril & Bibron, 1839), su ittiofauna.org.