Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Alesametro - Teknopedia
Alesametro - Teknopedia
Abbozzo meccanica
Questa voce sull'argomento meccanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

L'alesametro, alesometro o "subito" è uno strumento di misura usato in meccanica per rilevare il diametro interno dei fori circolari[1]. È costituito da un tubo ha ad un estremo la testa tastatrice (formata da elementi a espansione) da introdurre nel foro. Il suo campo d'impiego prevalente è quello della revisione dei motori endotermici.

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Note
  • 3 Voci correlate
  • 4 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Set di alesometri di varie dimensioni. Hanno tutti una forma a T. Sia il manico che la parte testatrice ha una forma cilindrica.
Set di alesametri di varie dimensioni.

Questo strumento nella versione completamente analogica utilizza un comparatore che viene vincolato ad un sistema meccanico di leve che collega il movimento assiale dell'asta del comparatore al movimento perpendicolare dei due tastatori (rispetto alle pareti del foro).

La verifica della taratura dell'alesametro dipende da molti componenti, in primis dal comparatore e delle prolunghe di cui può essere dotato (al fine di misurare diametri a profondità maggiori o minori).

Nei modelli digitali muniti di display di lettura della misura, dove la misura dello spostamento dell'asta del comparatore avviene tramite un trasduttore, la verifica della taratura è limitata alla sola verifica del trasduttore.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ aleṡàmetro in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 15 luglio 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alesaggio

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alesametri, su tarature.com (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  Portale Design
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alesametro&oldid=127577096"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022