Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Aleksandr Volkov (tennista) - Teknopedia
Aleksandr Volkov (tennista) - Teknopedia
Aleksandr Volkov
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia
Altezza188 cm
Peso84 kg
Tennis
Termine carriera1998
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 304 - 256
Titoli vinti 3
Miglior ranking 14º (23 agosto 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (1994)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (1990, 1992)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (1987, 1990, 1991, 1994)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (1993)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1988)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 34-57
Titoli vinti 0
Miglior ranking 136º (9 ottobre 1989)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros -
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1988)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1989)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1988)
Palmarès
ArgentoCoppa Davis 1994
ArgentoCoppa Davis 1995
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aleksandr Vladimirovič Volkov, accreditato come Alexander Volkov dalla ATP (in russo Александр Владимирович Волков?; Kaliningrad, 3 marzo 1967 – Kaliningrad, 19 ottobre 2019), è stato un tennista sovietico, dal 1991 russo.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Curiosità
  • 3 Statistiche
    • 3.1 Singolare
      • 3.1.1 Vittorie (3)
      • 3.1.2 Finali perse (8)
    • 3.2 Doppio
      • 3.2.1 Finali perse (3)
  • 4 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Divenuto professionista nel 1988, si aggiudicò il primo titolo nel 1991 a Milano battendo in finale Cristiano Caratti. Sempre in quell'anno raggiunse le semifinali a Båstad, Basilea, Tolosa e nella Kremlin Cup a Mosca.

Nel 1992, dopo aver sconfitto tra gli altri Goran Ivanišević e Brad Gilbert, si spinse fino ai quarti di finale degli US Open dove nulla poté contro Pete Sampras: perse infatti in tre rapidi set (6-4, 6-1, 6-0).

Aprì il 1993 facendo suo il torneo di Auckland, successivamente giunse in semifinale a Rotterdam, Indian Wells, Durban, Rosmalen e soprattutto agli US Open dove venne nuovamente fermato da Pete Sampras. In quell'anno salì in classifica alla quattordicesima posizione.

Nel 1994, dopo aver aperto la stagione con la finale di Adelaide persa contro il connazionale Evgenij Kafel'nikov, vinse il terzo e ultimo torneo della sua carriera, a Mosca.

Nel 1998 annunciò il ritiro. Dopo il ritiro dalle competizioni fu coach di Marat Safin.

Morì improvvisamente nel 2019, all'età di 52 anni.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pur essendo destrimane Volkov giocava da mancino. Dopo aver iniziato a giocare a tennis con la destra fu costretto da adolescente a cambiare mano, essendosi rotto la spalla a causa di una caduta in un burrone. L'incidente lo aveva quasi convinto a cambiare sport ma con grande forza di volontà divenne professionista impugnando la racchetta con la sinistra.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare

[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica | modifica wikitesto]
Nº Data Torneo Superficie Avversario della finale Risultato
1. 10 febbraio 1991 Italia (bandiera) Milan Indoor, Milano Sintetico Italia (bandiera) Cristiano Caratti 6-1, 7-5
2. 17 gennaio 1993 Australia (bandiera) Heineken Open, Auckland Cemento Stati Uniti (bandiera) MaliVai Washington 7-6, 6-4
3. 13 novembre 1994 Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca Sintetico Stati Uniti (bandiera) Chuck Adams 6-2, 6-4

Finali perse (8)

[modifica | modifica wikitesto]
Nº Data Torneo Superficie Avversario della finale Risultato
1. 19 febbraio 1989 Italia (bandiera) Milan Indoor, Milano Sintetico Germania (bandiera) Boris Becker 1-6, 2-6
2. 17 giugno 1990 Paesi Bassi (bandiera) Continental Grass Court Championships, Rosmalen Erba Israele (bandiera) Amos Mansdorf 1-6, 4-6
3. 15 ottobre 1990 Germania (bandiera) European Indoor Championships, Berlino Sintetico Stati Uniti (bandiera) Ronald Agénor 6-4, 1-6, 7-5
4. 5 gennaio 1992 Nuova Zelanda (bandiera) Wellington Classic, Wellington Cemento Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango 1-6, 0-6, 3-6
5. 1º marzo 1992 Paesi Bassi (bandiera) ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Sintetico Germania (bandiera) Boris Becker 6-7, 6-4, 2-6
6. 5 aprile 1992 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein 4-6, 4-6
7. 9 gennaio 1994 Australia (bandiera) Australian Men's Hardcourt Championships, Adelaide Cemento Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 4-6, 3-6
8. 2 febbraio 1997 Cina (bandiera) Shanghai Open, Shanghai Sintetico Slovacchia (bandiera) Ján Krošlák 2-6, 6-7

Doppio

[modifica | modifica wikitesto]

Finali perse (3)

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1991: Mosca (con Andrej Čerkasov)
  • 1993: Auckland (con Alex Antonitsch)
  • 1996: Long Island (con Hendrik Dreekmann)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Aleksandr Volkov, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Volkov, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Volkov, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Aleksandr Volkov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Volkov, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Volkov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aleksandr_Volkov_(tennista)&oldid=140795210"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022