Adolfo Bava | |
---|---|
Nascita | 29 agosto 1864 |
Morte | Piacenza, 1940 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1883-1923 |
Grado | Generale di divisione |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano |
Battaglie | Battaglia del Piave Battaglia di Vittorio Veneto |
Comandante di | Brigata fanteria "Trapani" |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Adolfo Bava (29 agosto 1864 – Piacenza, 1940[1]) è stato un generale italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1883 fu nominato sottotenente e prestò servizio nel regio esercito fino al 1923.[2]
Durante la prima guerra mondiale, entrato da tenente colonnello fu nominato maggiore generale e posto alla guida della Brigata "Novara" e in seguito della Brigata "Trapani" dal 7 dicembre 1917 fino al termine del conflitto[3] con la quale occuperà Quero il 30 ottobre 1918. Dopo la guerra verrà promosso generale di divisione.[4][5]
Nel 1920 gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare.[6]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— [7]
— Regio Decreto 1920[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Articoli vari su Adolfo Bava, su anapiacenza.it.
- ^ stato di servizio, su www.anapiacenza.it. URL consultato il 26 giugno 2022.
- ^ Brigata Trapani - 149° e 150° Fanteria (PDF). URL consultato il 2 aprile 2023 (archiviato il 31 ottobre 2018).
- ^ Un anno sull'altopiano con i diavoli rossi di Paolo Pozzato. Paolo Gaspari Editore ISBN 88-7541-049-6.
- ^ Il pidocchio del colonnello [collegamento interrotto], su espresso.repubblica.it.
- ^ Immagine (JPG), su decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org. URL consultato il 25 giugno 2022.
- ^ Brigata "Piacenza", su frontedelpiave.info.
- ^ Immagine (JPG), su decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Adolfo Bava: galleria fotografica, su anapiacenza.it.