Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tipi di acciaio inox - Teknopedia
Tipi di acciaio inox - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: voce priva di incipit

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Acciaio 100Cr6

[modifica | modifica wikitesto]

Il 100Cr6 è attualmente l'acciaio standard per le sfere dei cuscinetti a rotolamento, essendo utilizzato in oltre il 90% dei casi, grazie alle sue proprietà:

  • elevatissima resistenza all'usura adesiva, grazie anche alla lubrificazione;
  • resistenza all'usura abrasiva, data dalle basse inclusioni non metalliche e dall'uniformità nella distribuzione dei duri carburi, che macinano le eventuali inclusioni;
  • resistenza a fatica grazie all'omogeneità della struttura: l'acciaio è temprabile fino al cuore grazie alla presenza del cromo.

È un acciaio martensitico. Dato che la produzione avviene per stampaggio a caldo e in seguito con lavorazioni alle macchine utensili, occorre che all'acciaio sia conferita plasticità attraverso una ricottura di globulizzazione.

Questo acciaio è anche denominato AISI52100 nella normativa anglosassone.

È un acciaio decisamente ipereutettoidico: l'1,5% di cromo sposta la curva di confine eutectoide verso sinistra; contenendo l'1% di carbonio, dovrebbe in effetti se no essere solo leggermente ipereutettoidico. Questa caratteristica è da tenere presente nella scelta della temperatura di tempra: non conviene superare Acm (il cromo ingrossa la grana e l'austenite rimane stabilizzata), mentre si sceglie di rimanere nel campo γ + carburi (quindi 770-780 °C). Così a fine tempra, che di solito è in olio, rimangono i carburi di cromo, all'interno della martensite, che rendono necessaria una temperatura di rinvenimento di almeno 220 °C.

Per cuscinetti di dimensioni più grandi + necessario l'1% di cromo e l'1% di manganese, arrivando quindi al 100CrMn4.

Durante il funzionamento è importante porre attenzione alla temperatura del cuscinetto: se dovesse alzarsi oltre quella di progetto, sarebbe come continuare il trattamento di rinvenimento, con conseguente diminuzione della durezza e inevitabile grippaggio. I cuscinetti gravati da carichi particolari sono quindi rinvenuti a temperature maggiori e sovradimensionati per rimediare al calo di durezza.

Acciaio 100CrMn4

[modifica | modifica wikitesto]

Il 100CrMn4 è un acciaio contenente 1% di cromo e 1% di manganese ed è utilizzato nei cuscinetti a rotolamento di dimensioni più grandi (in quelli normali, oltre il 90%, si usa invece il 100Cr6), grazie alle sue proprietà:

  • resistenza all'usura abrasiva, data dalle basse inclusioni non metalliche e dall'uniformità nella distribuzione dei duri carburi, che macinano le eventuali inclusioni;
  • resistenza alla fatica grazie all'omogeneità della struttura: l'acciaio è temprabile fino al cuore grazie alla presenza del cromo.

Contenendo l'1% di carbonio, dovrebbe essere solo leggermente ipereutettoidico, mentre lo è in maniera decisa in quanto l'1,5% di cromo sposta l'eutettoide verso sinistra. Questa caratteristica è da tenere presente nella scelta della temperatura di tempra: non conviene superare Acm e questo porta a lasciare una certa quantità di carburi in soluzione. Anche alla fine della tempra rimangono i carburi di cromo, all'interno della martensite, i quali implicano quindi la necessità di una temperatura di rinvenimento di almeno 220 °C.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Acciaio inossidabile
  Portale Ingegneria
  Portale Materiali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tipi_di_acciaio_inox&oldid=138299201#Acciaio_100Cr6"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022