Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. AccasFilm - Teknopedia
AccasFilm - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende cinematografiche e televisione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti cinema e televisione è stata messa in dubbio.
Motivo: Toni enfatici

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
AccasFilm
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
CittàMilano
IndirizzoMilano
Dati generali
Tipologia funzionalecineteca
Caratteristiche
Fondazione2012
Sito web ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

AccasFilm è un archivio che raccoglie materiali audiovisivi e cartacei, creato per preservare il lavoro di Marino Nicora Hribar (1939-2001).

Fondato nel 2009 a Milano è un archivio di grande valore storico e culturale, in quanto documenta la vita politica, sociale e culturale italiana dagli anni '70 agli anni '90.

La sua rilevanza è stata riconosciuta ufficialmente nel 2020, quando è stato dichiarato di notevole interesse storico-culturale dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia[1].

Il patrimonio audiovisivo dell'archivio è costituito principalmente da filmati documentaristici ed interviste, che spaziano su una vasta gamma di temi.

Il patrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le collezioni più rilevanti vi sono le interviste e gli speciali di Enzo Biagi, realizzate tra il 1980 ed il 1984, inizialmente prodotti per Telemond e poi per Retequattro, allora di proprietà di Arnoldo Mondadori Editore.

Un’altra sezione di grande importanza è quella dedicata alla storia dell'arte: rientra nel patrimonio tutto il girato realizzato in pellicola per la produzione di "La storia dell’arte per immagini" di Giulio Carlo Argan, di cui Marino Nicora Hribar era non solo produttore ma anche autore; oltre a diversi documentari tratti dalla più importanti mostre dell'epoca.

L'archivio include anche tutti i materiali originali della serie Fumo di inchiostro (1978) , che racconta nove dei più grandi fumettisti d’autore intervistati nei luoghi della loro creatività.

Si ricordano tra i protagonisti: Hugo Pratt, Guido Crepax, Guillermo Mordillo, Sydney Jordan, Benito Jacovitti, Quino, Frank Dickens, le sorelle Giussani e l'irresistibile Bonvi. Ogni episodio è introdotto dallo studioso della letteratura disegnata e direttore della rivista Linus, Oreste Del Buono.

L'archivio include anche una vasta raccolta di materiali relativi al Medio Oriente, una delle più consistenti in Europa, che offre una prospettiva unica sulle diverse culture, etnie e religioni della regione, con filmati raccolti in oltre 20 anni di produzione.

È presente anche la serie "Il granracconto della Bibbia", opera audiovisiva a disegni filmati, che narra la storia dell'Antico e Nuovo Testamento.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ GEP 2020 - imparare per la vita - Archivio AccasFilm, su Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, 27 settembre 2020. URL consultato il 26 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su accasfilm.it. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=AccasFilm&oldid=142289076"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022