Cometa 166P/NEAT | |
---|---|
Scoperta | 15 ottobre 2001 |
Scopritore | NEAT |
Designazioni alternative | C/2001 T4 NEAT, P/2001 T4 NEAT[1] |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2452819,5 29 giugno 2003[2]) | |
Semiasse maggiore | 13,883 UA |
Perielio | 8,564 UA |
Afelio | 19,201 UA |
Periodo orbitale | 51,73 anni |
Inclinazione orbitale | 15,368° |
Eccentricità | 0,3831 |
Longitudine del nodo ascendente | 64,489° |
Argom. del perielio | 321,879° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,284 (calcolato) |
Ultimo perielio | 20 maggio 2002 |
Prossimo perielio | 26 novembre 2053[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 7 |
Magnitudine ass. |
|
La cometa NEAT 8, formalmente 166P/NEAT, è una cometa periodica appartenente al gruppo delle comete Halleidi. La cometa è stata scoperta il 15 ottobre 2001 ma già pochi giorni dopo sono state scoperte immagini di prescoperta risalenti al 27 agosto 2001[5]. La cometa ha un'orbita che incrocia quasi quella del pianeta Saturno rendendo possibili incontri stretti con questo pianeta che potrebbero in futuro causare un drastico cambiamento della sua orbita.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- 54P/de Vico-Swift-NEAT
- 169P/NEAT
- 189P/NEAT
- 204P/LINEAR-NEAT
- 212P/NEAT
- 215P/NEAT
- 224P/LINEAR-NEAT
- 231P/LINEAR-NEAT
- 246P/NEAT
- 312P/NEAT
- 334P/NEAT
- 355P/LINEAR-NEAT
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 166P/NEAT - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 166P/NEAT - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 166P/NEAT - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 166P/NEAT - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.
- (EN) OAA computing section circular NK 1433 166P/NEAT (2001 T4), su oaa.gr.jp.