Bozza:Raffaele Mantegazza

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raffaele Mantegazza (Como, 2 febbraio 1966) è un pedagogista, filosofo e docente italiano. Specializzato in pedagogia interculturale e scienze dell’educazione,[1][2] è professore associato di scienze pedagogiche presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e docente di pedagogia generale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO). [3]

È autore di 87 libri e più di 500 articoli su riviste specializzate.

Nato a Como nel 1966, Mantegazza si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia tra le Università di Milano e Bologna. Ha iniziato la sua carriera didattica insegnando Italiano, Storia e Cultura Civica nei Centri di formazione professionale Enaip di Cantù e Como.

Dal 1999 è docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove attualmente ricopre il ruolo di professore associato di scienze pedagogiche presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia. È inoltre docente di pedagogia generale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO).

Attività di Ricerca

[modifica | modifica wikitesto]

Al centro della sua riflessione si colloca una visione dell’educazione come processo di emancipazione e resistenza culturale. La sua pedagogia si fonda sulla convinzione che l’educazione debba necessariamente confrontarsi con le diverse culture e tradizioni, promuovendo un dialogo autentico che vada oltre le semplici differenze superficiali.

Ha condotto numerosi studi interculturali in diversi paesi, tra cui Senegal, Kosovo, Giappone, Romania, Germania e Israele.[2]

La sua “pedagogia della resistenza” rappresenta un approccio critico all’educazione, che mira a sviluppare negli individui la capacità di opporsi a forme di oppressione e dominazione culturale.[4] Questo aspetto si intreccia con una visione dell’educazione come strumento di trasformazione sociale e politica, dove il processo educativo diventa un atto di consapevolezza e liberazione.

Un’attenzione particolare nei suoi studi è stata dedicata alla Shoah e alle sue implicazioni pedagogiche. Si è inoltre occupato di mistica giudaica e cristiana, approfondendo la storia della religione giudaico-cristiana dalle origini, con alcuni studi sulla mistica sufi.

Caratteristica distintiva del suo approccio è l’integrazione costante tra pedagogia e altri campi del sapere umanistico, dalla filosofia alla letteratura, dalla psicologia alle scienze sociali. Questa interdisciplinarità si manifesta non solo nei suoi scritti teorici, ma anche nelle sue proposte pratiche per la formazione di educatori e professionisti della cura.

Il suo impegno sociale e politico si traduce in una pedagogia militante, che non si limita alla teoria ma cerca di incidere concretamente sulla realtà sociale. La sua visione dell’educazione è intrinsecamente legata all’idea di giustizia sociale e di trasformazione della società, dove il processo educativo diventa strumento di cambiamento e di emancipazione collettiva.

Aree di studio

[modifica | modifica wikitesto]

Le sue ricerche spaziano in vari campi, tra cui:

  • Pedagogia interculturale
  • Pedagogia della morte
  • Educazione alla resistenza
  • Studi sulla Shoah e l’educazione post-Auschwitz
  • Pedagogia e letteratura

Attività Didattica e Formativa

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre all’insegnamento universitario, Mantegazza si dedica alla formazione di insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, e delegati sindacali.[2] [5] La sua attività didattica si caratterizza per un approccio interdisciplinare che integra pedagogia, filosofia e scienze sociali.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Raffaele Mantegazza, i LIBRI di Raffaele Mantegazza, su www.macrolibrarsi.it. URL consultato il 16 novembre 2024.
  2. ^ a b c (EN) Prof. Raffaele Mantegazza, su Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, 19 gennaio 2015. URL consultato il 16 novembre 2024.
  3. ^ Home, su iusto.discite.it. URL consultato il 16 novembre 2024.
  4. ^ Eleuthera - libri per una cultura libertaria - Mantegazza, su www.eleuthera.it. URL consultato il 16 novembre 2024.
  5. ^ Ordine, su ordine.laprovinciadicomo.it. URL consultato il 16 novembre 2024.