Utente:Moroboshi/sandbox4/test
Elenco autori/curatori
[modifica | modifica wikitesto]Comincio a recuperare un po' delle questioni rimaste in sospeso, vedi queste discussioni ( Separatore tra gli autori / curatori Separatore tra autori 2):
- Separatori: Come indicato al momento in Aiuto:Bibliografia assumo che lo standard da usare sia "nome cognome" per i nomi degli autori (come da voci normali di wikipedia) separati da una " e " nel caso di due autori. Nel caso di più autori l'ultimo e il penultimo saranno separati da " e " mentre i precedenti da ","
- Numero di autori visualizzati: al momento il modulo visualizza un massimo di nove autori e quattro curatori dopodichè inserisce et al. Le istruzioni di Aiuto:Bibliografia indicano di inserire un massimo di due autori, mentre nel caso di tre o più indicare solo il primo e sostituire i successivi con et al.
- Trovo che perlomeno nel caso delle pubblicazioni questo limite sia troppo restrittivo, quindi le proposte sono due:
- alzare il limite (Nota: generalmente gli stile di citazione correnti danno limiti maggiori di uno per il testo in bibliografia (Chicago indica 4 autori, MLA lascia la scelta tra uno o tutti, APA i primi sei)
- alzare il limite solo per le pubblicazioni (dove generalmente si presenta il problema di un gruppo numerosi di autori)
- aggiungere un parametro "etal" che quando valorizzato forzi l'aggiunta di et al. all'elenco autori anche se non viene raggiunto il limite.
Nota: per motivi di retrocompatibilità con i vecchi template e strettamente dal punto di vista del funzionamento di quanto sopra indicato al punto 2 e 3 si applica in assenza del parametro coautori. Dato che questo può contenere un elenco di più autori e il template difficilmente può farne un analisi viene semplicemente aggiunto all'autore e si assume che un eventuale et al. sia contenuto al suo interno.
Visualizzazione curatori, traduttori di note e affini
[modifica | modifica wikitesto]Punto sollevato inizialmente da Utente:MLWatts: c'è una certa confusione che nasce dal fatto che in alcuni casi il traduttore di un testo (ed eventuale estensore di note) viene indicato come curatore, vedi la prima discussione indicata sopra proseguita nella seconda, un'ulteriore discussione in curatore, autore. IMHO i due ruoli sarebbero da mantenere separati, un traduttore/estensore di note può essere segnalato usando il parametro "altri" che aggiunge il testo dopo il titolo principale: Baruch Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, note e traduzione di Emilia Giancotti, Milano, PGreco, 2010. anche se è vero che a volte si usa "a cura di " per riferirsi a un traduttore, dovremmo essere precisi perlomeno nella bibliografia sul ruolo delle persone.
Sono state suggerite comunque alcune modifiche miranti perlopiù ad eliminare il " in " dalla bibliografia (alcuni inoltre trovano il "(a cura di)" comunque meno scorrevole di un " a cura di " inserito prima dei nomi dei curatori)
- Baruch Spinoza; Emilia Giancotti (a cura di), Etica dimostrata con metodo geometrico, Milano, PGreco, 2010. (eliminazione dell' " in ")
- Baruch Spinoza, a cura di Emilia Giancotti, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di Emilia Giancotti, Milano, PGreco, 2010. (inserimento di "a cura di prima del nome del curatore invece che tra parentesi tonde")
- Baruch Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di Emilia Giancotti, Milano, PGreco, 2010. (Spostamento del curatore dopo il titolo in assenza di capitolo, mantenerlo come sopra)
Titolo originale
[modifica | modifica wikitesto]Riporto una richiesta originariamente di Blackcat (è stato fatto nella talk del cancellato template Cita Opera, quindi non è più direttamente accessibile):
«Lo chiedo qui, ma vale anche per {{Cita libro}}: perché non è prevista una serie di campi per l'eventuale edizione originale? Ci sono opere che hanno un'edizione originale e diverse edizioni italiane, per esempio. Oppure vale il principio per il quale va in bibliografia solo l'edizione precisa dalla quale si cita?.
A titolo di esempio volevo sapere se è proponibile una citazione bibliografica di questo genere:
- Norman Cohn, I fanatici dell'Apocalisse (The Pursuit of the Millennium: Revolutionary Millenarians and Mystical Anarchists of the Middle Ages Fairlawn: Essential Books 1957), Torino, Comunità-Einaudi 2000 [1965], ISBN 8824505791
La citazione ci dice che il libro originale è del 1957, la prima edizione italiana è del 1965 e l'edizione citata è quella del 2000 (non è una ristampa, è una seconda edizione italiana) -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:24, 22 dic 2013 (CET)»
Internazionalità
[modifica | modifica wikitesto]Queste regole saranno valide solo sulla wikipedia in italiano? O si vuole anche estenderle per un riutilizzo su altre? In questo caso sarebbe più facile valutare le opzioni perché si andrebbe quella che abbia meno elementi in lingua (come il "a cura di"). -- Ilario - msg 11:14, 27 gen 2014 (CET)
- No si parla solo di regole per it.wiki - ogni wiki fa caso a sè a questo riguardo.--Moroboshi scrivimi 20:00, 27 gen 2014 (CET)
Wikidata
[modifica | modifica wikitesto]Idealmente, il template di citazione dovrebbe prevedere la possibilità di importare i metadati direttamente da Wikidata. Sono due i progetti da seguire, che stanno definendo le proprietà di descrizione di libri e periodici:
La citazione deve sempre essere fatta da un libro inteso come "edizione", e non come "opera". Per esempio, se dovessi citare Pinocchio, dovrei citare una edizione di riferimento (quindi d:Q15634579 o d:Q15634564), non l'opera (d:Q8065468). --Aubrey McFato 12:21, 3 feb 2014 (CET)