Saverio Francesco Vegezzi
Saverio Francesco Vegezzi | |
---|---|
Ministro delle finanze del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 21 gennaio 1860 – 22 marzo 1861 |
Capo del governo | Camillo Benso, conte di Cavour |
Predecessore | Giovanni Battista Oytana |
Successore | Pietro Bastogi |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 luglio 1867 – 23 luglio 1888 |
Legislatura | dalla IX (nomina 30 giugno 1867) alla XVI |
Tipo nomina | Categorie: 3, 5 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 13 febbraio 1867 |
Legislatura | VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Borgomanero |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 8 maggio 1848 – 30 dicembre 1848 |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Borgomanero |
Durata mandato | 2 aprile 1860 – 17 dicembre 1860 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Borgomanero |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Torino |
Professione | Avvocato |
Francesco Saverio Tommaso Maria Vegezzi, talora indicato come Zaverio Vegezzi (Torino, 21 dicembre 1805 – Torino, 23 luglio 1888), è stato un avvocato e politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Pietro Francesco Vegezzi (1763-1829) e di Delfina Cottolengo (?-1847) e fratello del deputato Giovenale, fu avvocato in Torino e tra coloro i quali spinsero il Re Carlo Alberto verso la promulgazione dello Statuto.[1]
Fu quindi consigliere comunale (1848-1888) e provinciale (1880-1889) di Torino, Consigliere della Corte di Cassazione (16/11/1856-20/11/1859), Direttore Generale delle Contribuzioni e Demanio (20/11/1859) e Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Torino.[2]
Deputato nella prima legislatura del Parlamento Subalpino (1848), vi fu riconfermato dalla VII legislatura in poi, e successivamente nominato Senatore del Regno d'Italia il 30/6/1867.
Nel 1860, Cavour lo chiamò a far parte del suo terzo governo come Ministro delle Finanze, cui si aggiungeranno successivamente gli interim di Ministro di Grazia, Giustizia e dei Culti, ed è quindi tra i firmatari del documento con cui re Vittorio Emanuele II "assume per sé e pei suoi successori il titolo di Re d’Italia" (17 marzo 1861).[3]
Successivamente, quando il 6/3/1865 il Papa Pio IX manifestò al Re il suo desiderio di risolvere la questione delle sedi episcopali rimaste vacanti, Saverio Vegezzi fu inviato a Roma dall'allora Presidente del Consiglio Alfonso La Marmora, ma la trattativa, nota come "Missione Vegezzi", fallì per il rifiuto del Papa di accettare che i vescovi giurassero fedeltà al Re.[1]
Si trovò al centro di un altro importante avvenimento storico quando, il 9 agosto 1883, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, concesse l'iscrizione e l'esercizio dell'avvocatura a Lidia Poët prima avvocata d'Italia. La richiesta dell'avvocata suscitò sorpresa e polemiche negli ambienti forensi, ma il Consiglio dell'ordine, con coraggio e lungimiranza, basandosi esclusivamente sulla legislazione vigente e non facendosi fuorviare dai pregiudizi culturali che volevano le donne rilegate ai tradizionali ruoli di moglie e madre riconobbe alla donna il diritto di poter esercitare la professione. [4] Il giorno successivo, per protesta, si dimisero gli avvocati Desiderato Chiaves e Federico Spantigati.
L'antica casa di famiglia, da lui ampliata e tuttora abitata dai discendenti, è nel comune di Ameno (NO), all'incrocio tra le vie dedicate a lui e al conte di Cavour.[5] Nella sede del Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano è tuttora visibile il seggio col suo nome.
Incarichi parlamentari
[modifica | modifica wikitesto]- Ministro delle finanze (21 gennaio 1860-3 aprile 1861)
- Ministro "ad interim" di grazia, giustizia e dei culti (17 novembre 1860-28 novembre 1860)
- Inviato confidenziale di Vittorio Emanuele II al Papa nel 1865
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- La famiglia Vegezzi era legata ai Cavour fin dai tempi del nonno di Saverio, Carlo Francesco (1730-1796), il quale aveva costituito con il prozio del conte, Bartolomeo, ed altri una "Società Pastorale" per l'allevamento di pecore merinos con cui confezionare divise per l'esercito napoleonico. Dal tracollo finanziario che ne seguì alla fine dell'Impero, la famiglia Vegezzi fu salvata grazie ad Olimpia Cottolengo - sorella di Delfina, madre di Prospero Richelmy e nonna del cardinale Agostino - che nominò i nipoti suoi eredi universali.[5]
- L'introduzione a corte di Costantino Nigra fu resa possibile dal matrimonio di questi con Emerenziana (detta Emma), figlia di Giovenale Vegezzi, fratello maggiore di Saverio. Voluto da Cavour per sfruttare la parentela col senatore, fu un totale fallimento sul piano familiare nonostante i continui interventi del conte, tanto che i due sposi vissero sempre separati e tutti credevano che Nigra fosse scapolo.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Scheda su Saverio Vegezzi in Enciclopedia Treccani. URL consultato il 10 giugno 2018.
- ^ Scheda su Saverio Vegezzi nel sito del Senato[collegamento interrotto]. URL consultato il 10 giugno 2018.
- ^ Il Re Vittorio Emanuele assume il titolo di Re d’Italia, dal sito Altalex. URL consultato il 10 giugno 2018.
- ^ ["https://www.lidiapoet.it/lavvocatura" "https://www.lidiapoet.it/lavvocatura"]. URL consultato il 18 agosto 2022.
- ^ a b c Archivio del Verbano Cusio Ossola. URL consultato il 10 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saverio Francesco Vegezzi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- VEGEZZI, Saverio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Francesco Saverio Vegezzi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- VEGEZZI Saverio Francesco, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
- Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848-1943), su archivio.camera.it. URL consultato il 9 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
- ["https://www.lidiapoet.it/lavvocatura" "https://www.lidiapoet.it/lavvocatura"]. URL consultato il 18 agosto 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90347104 · ISNI (EN) 0000 0004 1969 4401 · SBN SBLV312317 · BAV 495/82350 |
---|
- Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia
- Senatori del Regno d'Italia nella categoria 3
- Senatori del Regno d'Italia nella categoria 5
- Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della I legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della VII legislatura del Regno di Sardegna
- Avvocati italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Nati nel 1805
- Morti nel 1888
- Nati il 21 dicembre
- Morti il 23 luglio
- Nati a Torino
- Morti a Torino
- Senatori della X legislatura del Regno d'Italia
- Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia
- Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia
- Senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia
- Senatori della XIV legislatura del Regno d'Italia
- Senatori della XV legislatura del Regno d'Italia
- Senatori della XVI legislatura del Regno d'Italia
- Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Governo Cavour III