Quarzite secondaria
Quarzite secondaria | |
---|---|
Categoria | Roccia metamorfica |
Sottocategoria | Roccia metasomatica |
Protolito | vulcaniti, rocce ipoabissali felsicche e sedimentarie |
Minerali principali | quarzo (50-100%), sericite, corindone, pirofillite, diasporo, andalusite, alunite, kaolinite e pirite |
Minerali accessori | dumortierite, zunite, rutilo, tormalina, topazio, svanbergite e lazulite |
Struttura | isotropa |
Tessitura | granoblastica, granofelsica |
Foliazione | assente |
La quarzite secondaria (o idrotermale) è una roccia metasomatica formata principalmente da quarzo (50-100% in volume) associato a minerali ricchi di allumina (Al2O3) che sostituisce graniti, rocce vulcaniche e, meno comunemente, sedimentarie. Alcune facies delle quarziti secondarie sono simili ai prodotti di un'avanzata argillificazione (vedi argillisite).
Composizione mineralogica
[modifica | modifica wikitesto]I minerali principali delle quarziti secondarie, oltre ovviamente al quarzo, sono sericite, pirofillite, diasporo, andalusite, corindone, alunite, caolinite, pirite e ematite. Relativamente comuni sono anche fluorite, dumortierite, zunyite, rutilo, tormalina, topazio, svanbergite e lazulite (Nakovnik, 1965; Schmidt, 1985).
Facies e mineralizzazioni collegate
[modifica | modifica wikitesto]Generalmente sono distinte tre facies[1] di quarziti secondarie in base alla temperatura:
- un gruppo di più alta temperatura, strettamente collegato a corpi intrusivi, contenente le seguenti paragenesi[2] nell’aggregato: corindone + andalusite, andalusite + pirofillite, diasporo + pirofillite, quarzo + sericite, zunite + sericite e dumortierite + sericite. Le quarziti di questo gruppo sono normalmente sterili di minerali economici, con l'eccezione di alcuni graniti alaskitici con depositi di molibdeno porfirico (tipo Climax (Colorado));
- un gruppo transizionale a quarzo + sericite. Questo gruppo è associato con depositi di rame porfirico auriferi;
- un gruppo a solfati di bassa temperatura, comunemente associato ad un'attività vulcanica dacitica-andesitica, caratterizzato dalle seguenti paragenesi: quarzo + caolinite, caolinite + alunite, alunite + idromica, alunite + pirofillite e una facies esotica a quarzo-barite. Le quarziti di questo gruppo sono associate a depositi di rame, antimonio e mercurio.
La formazione di quarziti secondarie è accompagnata comunemente dalla rideposizione di MgO e Al2O3 e dalla formazione di alcuni corpi di rocce ricche di clorite e/o sericite.
Ambiente di deposizione
[modifica | modifica wikitesto]Le quarziti secondarie sono collegate principalmente a suites vulcaniche di composizione riolitica o dacitico-andesitica oppure a intrusioni subvulcaniche di granito porfirico o monzonite porfirica. L'alterazione metasomatica di rocce sedimentarie è molto più rara. I fluidi mineralizzanti sono molto acidi (pH ≤ 2) e con temperature comprese tra 200 e 400 °C circa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ per facies in generale si intende una sequenza regolare di zone metasomatiche (una colonna metasomatica) sviluppate in simili condizioni fisico-chimiche (ossia simili composizioni della roccia originale e di quella metasomatica, simili condizioni di pressione e temperatura e simile composizione dei fluidi o soluzioni metasomatizzanti
- ^ con paragenesi si intende un'associazione di minerali originatisi contemporaneamente o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una paragenesi è il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie cristalline coesistenti
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Zharikov V.A., Pertsev N.N.,. Rusinov V.L., Callegari E., Fettes D.J. (2007) - Metasomatism and metasomatic rocks. Recommendations by the IUGS Subcommission on the Systematics of Metamorphic Rocks - Web version