Discussione:Elettronegatività

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elettronegatività
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce64 662 byte
Progetto Teknopedia e scuola italiana

Ho eleminato le categorie [[Categoria:Stub recenti]] [[Categoria:Discussioni aperte|Elettronegatività]] visto che l'articolo non è più uno stub e ritengo che ormai la discussione possa ritenersi chiusa.

Già che c'ero, ho inserito la voce anche nel Wikizionario MikyT 18:38, Giu 25, 2004 (UTC)

Scusate, si potrebbero usare simboli di valore più generale (tipo H per entalpia) o almeno mettere una legenda, per rendere la pag più accessibile --The Doc 17:59, Giu 4, 2005 (CEST)

Linus Pauling ha ricevuto ben 2 (due) premi Nobel. Chiedere referenze per l'elettronegatività equivale a chiderle per il teorema di Pitagora. La voce è validissima e va salvata.--Urbano Galli 23:07, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

La voce non è in cancellazione; semplicemente non ci sono fonti per verificare le informazioni contenute (vedi Teknopedia:Cita le fonti per approfondimenti).--Trixt 23:11, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non viene spiegato il significato

[modifica wikitesto]

In questa voce, a mio avviso, vengono descritte bene le diverse scale di elettronegatività, ma non mi sembra si spieghi bene cosa questo concetto sta a significare. Cioè cosa comporta il fatto un atomo sia più o meno elettronegativo di una altro e quali sono i principali effetti chimici di tale differenza. Qual'è l'etimologia del termine? Spero che qualche chimico di buona volontà vorrà approfondire. Io non sono in grado, purtroppo.


Il valore di delta

[modifica wikitesto]

Sto studiando ora l'argomento sul Silvestroni. Lì per ricavare il valore di Delta viene sottratta dall'energia di legame ricavata empiricamente _la media geometrica_ (cioè la radice quadrata del prodotto dei valori), al posto della media aritmetica

In questo caso suggerisco di modificare la voce. --Aushulz (msg) 15:54, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Aushulz @Ensahequ Confermo che nella definizione originaria di Pauling c'è la media geometrica, ma non so editare quella formula. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 10:07, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Patrizio Segnalo al Progetto Chimica, così qualcun altro può controllare le formule, magari confrontando anche da altre fonti per maggiore sicurezza. --Ensahequ (msg) aka Aushulz 11:45, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]

Elettronegatività

[modifica wikitesto]

Io consiglio di mettere nella pagina delle formule PRECISE e dei discorsi CHIARI invece di fare questi pasticci... Seguite dei corsi di chimica, almeno!

La pagina è stata rifatta

[modifica wikitesto]

--Albris (msg) 08:33, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Elettronegatività di Mulliken

[modifica wikitesto]

"Nel 1934 Robert Mulliken propose che l'elettronegatività si potesse valutare come media dei valori della prima energia di ionizzazione (Ei) e dell'affinità elettronica (Eea):[8][9]

       χ = E i + E e a 2 {\displaystyle \chi ={\frac {E_{\rm {i}}+E_{\rm {ea}}}{2}}\,} "

Non è (proprio) così. L'energia di ionizzazione e l'affinità elettronica non sono quelle dello stato fondamentale dell'atomo (i valori tabulati di Ei ed Ea), ma quelle dell'atomo nello stato di valenza nella molecola in cui tale atomo si viene a trovare. Questo fa sì che si possano definire valori di elettronegatività differenti in base all'ibridazione e alla carica dell'atomo. Questo non è possibile per l'elettronegatività secondo la definizione di Pauling.[1][2]

[1] J.E. Huheey, E.A. Keiter e R.L. Keiter, 6 - La struttura e la reattività delle molecole, in Chimica Inorganica, Seconda edizione italiana, sulla quarta edizione inglese, Piccin Nuova Libraria, Padova, 1999, pp. 189-190, ISBN 88-299-1470-3.

[2] Cartmell, E.; Fowles, G. W. A. (1977). Valency and Molecular Structure, p.121  :

"It is important to note, however, that the appropriate values of ionization energy and electron affinity are not the same as those of an isolated atom. Electronegativity relates to an atom combined with other atoms, so that in beryllium, for example, where the atom uses sp hybrid orbitals, we can obtain two different ionization energies, corresponding to the removal of the s or the p electron. We saw on p.40 that s electrons are more firmly held than p electrons of the same principal quantum number, so that the value of ionization energy used in electronegativity determinations will depend upon the nature of the bond hybridization (see also p. 122)."--93.150.81.181 (msg) 11:42, 12 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]

"L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi.[1]"

Questa definizione a mio avviso è corretta, gli elettroni condivisi sono gli elettroni di legame e si riferisce quindi, correttamente, ad un atomo in una situazione di legame (un atomo in una molecola), e non ad un atomo isolato (per quest'ultimo caso c'è l'affinità elettronica). Non rispecchia, però, la definizione iupac della nota 1, che parla solo, genericamente, di elettroni. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 09:57, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]