Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stress termico - Teknopedia
Stress termico - Teknopedia
Nel seguente testo sull'argomento ingegneria è presente una sospetta violazione di copyright.
Motivo: Voce creata senza fonti da utente infinitato a causa di ripetute violazioni di copyright

È sconsigliato wikificare o ampliare il testo attuale, che potrebbe essere cancellato. Puoi invece riformulare il testo con parole tue o partecipare alla discussione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Avvisa l'autore: {{Avvisocontrolcopy|voce=Stress termico}}--~~~~

Lo stress termico (o shock termico) è uno stato di sollecitazione interna ad un materiale causato da variazioni termiche che, se brusche, possono causare in elementi fragili (ad esempio lastre di vetro) la loro rottura.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Ad esempio se una lastra di vetro viene riscaldata da un lato, si avrà un lato della lastra a temperatura più elevata e l'altro lato a temperatura più bassa, per cui al suo interno si innesca un fenomeno di deformazione a causa della differenza di temperatura tra i due lati: la parte più calda della lastra tenderà a dilatarsi, mentre quella più fredda tenderà a rimanere invariata, opponendosi alla sollecitazione della parte più calda.

Tale deformazione differenziata fa nascere delle tensioni interne di compressione nella parte più calda (che è frenata nella sua naturale dilatazione) e di trazione in quella più fredda (che frena la dilatazione della parte adiacente); se le tensioni interne superano la tensione di rottura del materiale si ha la frattura per shock termico.

Questo fenomeno è tanto più marcato tanto minore è la conducibilità termica del materiale e/o tanto più rapido è lo sbalzo termico.

Lo stress termico avviene anche in caso in cui si crea un raffreddamento di una delle due superfici, soltanto che in questo caso la parte resa più fredda tende a contrarsi e quella più calda si oppone a tale movimento.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tensione
  • Nitruro di silicio
  • Leghe di tungsteno
  • Acciaio inossidabile
  • Autotensione
  • Coefficiente di dilatazione termica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) thermal shock, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48731 · LCCN (EN) sh85134764 · BNF (FR) cb119421740 (data) · J9U (EN, HE) 987007534021505171
  Portale Ingegneria
  Portale Materiali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stress_termico&oldid=137620347"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022