Niccolò Stenone vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Ritratto di mons. Stenone | |
Deo et animis servire | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1º gennaio 1638 a Copenaghen |
Ordinato presbitero | 13 aprile 1675 |
Nominato vescovo | 13 settembre 1677 da papa Innocenzo XI |
Consacrato vescovo | 19 settembre 1677 dal cardinale Gregorio Barbarigo |
Deceduto | 25 novembre 1686 (48 anni) a Schwerin |
Beato Niccolò Stenone | |
---|---|
Vescovo | |
Nascita | 1º gennaio 1638 a Copenaghen |
Morte | 25 novembre 1686 (48 anni) a Schwerin |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 23 ottobre 1988 da papa Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 5 dicembre |
Patrono di | Geologi italiani[1] |
Niels Stensen (noto in danese anche come Steensen, chiamato in latino Nicolaus Steno e in italiano Niccolò o Nicola Stenone; Copenaghen, 1º gennaio 1638[2] – Schwerin, 25 novembre 1686[3]) è stato un naturalista, geologo, anatomista e vescovo cattolico danese.
Per i suoi studi è considerato il padre della geologia [4] e della stratigrafia. Originariamente luterano, si convertì al Cattolicesimo e fu ordinato dapprima presbitero e poi vescovo. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Copenaghen nel 1638, qui studiò medicina avendo come precettore il celebre Thomas Bartholin. Negli anni successivi lo troviamo ad Amsterdam (dove scoprì il dotto principale della ghiandola parotide, o "dotto di Stenone") e a Leida dove ebbe come maestri grandi anatomici quali Franciscus Sylvius. Dopo la laurea in medicina nel 1664, Stenone si trasferiva a Parigi, ospite di Melchisédech Thévenot, noto mecenate attorno al quale si riunivano alcuni dei più grandi nomi della scienza del tempo.
Nel 1666 si trasferiva a Firenze presso la corte del Granduca di Toscana, Ferdinando II de' Medici. La corte dei Medici era allora il punto di incontro di alcuni dei più importanti scienziati del tempo tra cui Vincenzo Viviani, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti e Marcello Malpighi. Fu soprattutto con Viviani e Redi che Stenone strinse profondi rapporti di amicizia. È in Toscana (Firenze ma anche Pisa, Livorno, Carrara, Volterra, isola d'Elba) che Stenone, oltre a proseguire gli studi anatomici, rivolse il suo interesse anche alla geologia e mineralogia. A Livorno lo commosse la processione del Corpus Domini il 24 giugno del 1666; fu poi a Firenze che Stenone, di fede luterana, si convertì al cattolicesimo il 2 novembre del 1667. Sempre a Firenze diede alle stampe, nel 1669, il suo De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus, in cui enuncia i principi fondamentali della stratigrafia, per cui è riconosciuto come fondatore della scienza della terra: la geologia.
Dopo un breve ritorno a Copenaghen, Stenone fu richiamato a Firenze da Ferdinando, ma al suo arrivo il Granduca era già morto. Stenone fu comunque accolto assai benignamente dal suo successore Cosimo III. Nel 1672 fu richiamato in Danimarca e nominato regio anatomico, ma vi rimase solo due anni, dopo i quali si spostò nuovamente a Firenze. Nel 1675 venne ordinato sacerdote e celebrò la prima messa nel santuario della SS. Annunziata il 14 aprile; nel 1677 fu nominato vescovo titolare (in partibus infidelium) di Tiziopoli, nell'attuale Turchia, e vicario apostolico della Germania settentrionale, con sede ad Hannover. Come scrive Gould nell'opera citata in bibliografia:
«I vescovi titolari "presiedono" su aree in mano ai pagani, nelle quali non possono perciò fissare la loro residenza: aree nei paesi degli infedeli, come proclama il sottotitolo latino. [...] Come suo vero lavoro, piuttosto pericoloso in paesi protestanti, Stenone si occupò come vicario degli sparsi residui cattolici nella Germania settentrionale, in Norvegia e in Danimarca.»
Nel 1680 si spostò ad Amburgo e nel 1685 a Schwerin, dove rinunciò alla dignità episcopale e visse come semplice sacerdote fino alla morte, avvenuta il 25 novembre 1686. Per volere di Cosimo III la salma fu trasportata a Firenze; solenni esequie gli furono tributate nella Basilica di san Lorenzo il 13 ottobre 1687 e trovò sepoltura nella cripta della chiesa. Nel 1953 la salma fu riesumata e traslata in una cappella a lui dedicata, nel transetto destro della Basilica. Niccolò Stenone è stato beatificato il 23 ottobre 1988 da Giovanni Paolo II. Nella primavera del 2021 la Santa Sede ha proclamato Niccolò Stenone patrono dei geologi italiani, rispondendo alla richiesta del Consiglio Nazionale dei geologi italiani sostenuta dal priore della Basilica di San Lorenzo, mons. Marco Domenico Viola e dal cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze.
La vita di Niccolò Stenone è caratterizzata dalla grande intensità prima negli studi scientifici, poi nella sua attività pastorale. La sua famosa frase pulchra sunt quae videntur, pulchriora quae sciuntur, longe pulcherrima quae ignorantur ("belle sono le cose che si vedono, più belle quelle che si conoscono, bellissime quelle che si ignorano") potrebbe ben essere presa come esempio di giusta curiosità intellettuale, fondamento per la ricerca scientifica di tutti i tempi.
Attività scientifica
[modifica | modifica wikitesto]Come anatomista Stenone scoprì il dotto parotideo (dotto di Stenone); a lui spetta anche il merito della corretta interpretazione della funzione ghiandolare e della distinzione tra ghiandole secernenti e linfonodi. Dimostrò che il cuore è un muscolo, e non la fonte del calore o la sede dell'anima. Interpretò correttamente le circonvoluzioni cerebrali come sede delle funzioni cognitive superiori, ponendosi in contrasto con le allora dominanti teorie cartesiane. Scoprì la funzione delle ovaie e delle tube uterine.
In campo paleontologico Stenone si pose in un modo sostanzialmente nuovo il problema della classificazione dei fossili, e della ricostruzione della storia geologica in base al modo in cui questi, e altre rocce, sono contenuti all'interno di rocce più grandi; da questa ricerca sistematica prende il titolo il suo De solido (ossia Prodromo a una dissertazione su un solido naturalmente contenuto in un altro solido). All'inizio di quest'opera, Stenone enuncia il suo problema fondamentale:
«Data una sostanza in possesso di una certa figura, e prodotta secondo le leggi della natura, trovare nella sostanza stessa le prove che rivelino il posto e il modo della sua produzione.»
Il principio fondamentale, posto da Stenone alla base delle sue ricerche, fu quello espresso con la seguente semplice affermazione:
«Se una sostanza solida è simile sotto ogni aspetto a un'altra sostanza solida, non solo per le condizioni della sua superficie ma anche per la disposizione interna delle sue parti e particelle, essa sarà simile anche per modo e luogo della sua produzione.»
Proprio in base a questo principio Stenone interpreta correttamente la natura dei fossili come resti di animali vissuti precedentemente. Il caso rimasto più famoso è quello da cui egli era effettivamente partito, quello delle glossopetre, identificate come denti di squali. In effetti la pesca di un enorme squalo (circa tredici quintali di peso) da parte di una nave francese nel 1666 fu l'occasione per Stenone di analizzarne la dentatura (la testa del pesce gli fu inviata affinché ne facesse la dissezione) e confrontarne i denti con pietre strane chiamate allora "lingua di pietra", portando alla conclusione che le pietre in questione fossero fossili di denti di squalo (ipotesi già precedentemente avanzata da Guillaume Rondelet, ma sempre trascurata). L'ipotesi di una nascita spontanea di queste "pietre" non convinceva Stenone, che dedicò ben due anni al loro studio, il quale costituì l'oggetto della sua opera forse più famosa, De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus.[5][6]
Un altro principio introdotto da Stenone fu quello della formazione a stampo[7]. Esso stabilisce che, quando un solido naturale è racchiuso in un altro, è possibile dedurre quale dei due si sia indurito per primo osservando l'impronta dell'uno sull'altro. Si può, ad esempio, dedurre che le conchiglie fossili erano solide prima degli strati che le hanno ricoperte, poiché esse lasciarono l'impronta in questi ultimi. All'opposto, le rocce circostanti erano solide prima delle vene di calcite che corrono al loro interno, poiché esse riempiono interstizi. Sulla base di questi principi Stenone riuscì a fornire una scala cronologica relativa di una parte non indifferente di popolazione di rocce e fossili. Per quanto essi sembrino oggi semplici, è importante comprendere che l'adozione sistematica che di essi mise in pratica Stenone portava a conclusioni in grado di rivoluzionare le idee sulla formazione e l'evoluzione della Terra. Basti pensare a quanto è lontana dall'intuizione la presenza di denti di pesci all'interno di rocce, o di fossili marini in alta montagna. In entrambi i casi si giunge a conclusioni di portata assoluta, ossia che sono esistiti moltissimi animali vissuti prima della formazione delle attuali rocce e che i mari, i fiumi e i laghi possono cambiare posizione nel tempo.
Stenone enunciò anche, di sfuggita, la prima legge della cristallografia, ovvero il fatto che gli angoli diedri di cristalli dello stesso tipo sono indipendenti dalle dimensioni assolute dei cristalli stessi.
Genealogia episcopale
[modifica | modifica wikitesto]La genealogia episcopale è:
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Pietro Aldobrandini
- Cardinale Laudivio Zacchia
- Cardinale Antonio Barberini, O.F.M.Cap.
- Cardinale Marcantonio Bragadin
- Cardinale Gregorio Barbarigo
- Vescovo Niccolò Stenone
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- De Musculis et Glandulis Observationum Specimen (1664).
- Elementorum Myologiae Specimen (1667).
- Discours sul l'anatomie du cerveau (1669).
- De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus (1669).
- Nicolai Stenonis ad novae philosophiae reformatorem de vera philosophia epistola, Florentiae, 1675 (lettera a Spinoza)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Circolare n. 481 - Informativa elezione del Beato Nicola (Niccolò) Stenone a patrono apud Deum dei Geologi Italiani, su cngeologi.it, 15 settembre 2021. URL consultato l'8 novembre 2021.
- ^ Data secondo il calendario giuliano a quel tempo vigente; secondo il calendario gregoriano, attualmente in vigore, Stenone è nato invece l'11 gennaio 1638.
- ^ Data secondo il calendario giuliano a quel tempo vigente; secondo il calendario gregoriano, attualmente in vigore, Stenone è deceduto il 5 dicembre 1686.
- ^ https://ingvambiente.com/stenone-padre-geologia/
- ^ Thomas E. Woods, Jr., Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Siena, Cantagalli editore, 2012, pp. 104-105. ISBN 978-88-8272-304-0
- ^ Nel 1670, anno successivo a quello della pubblicazione del De solido, Agostino Scilla interpretò anch'egli correttamente, e in modo probabilmente indipendente, le glossopetre
- ^ Gould
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Niels Steensen, Elementorum myologiae specimen, Amstedolami, Johannes Janssonius van Waesberge, Elizaeus Weyerstraeten, 1669. URL consultato il 6 maggio 2015.
- Stephen Jay Gould, Quando i cavalli avevano le dita. Misteri e stranezze della natura, Milano, Feltrinelli, 2007 [1983], ISBN 88-07-81087-5.
- Nevio Quattrin, Nicola Stenone scienziato e santo (1638-1686) nel 3º centenario della morte, Vicenza, Accademia Olimpica, [1987].
- Raffaello Cioni, Niccolò Stenone scienziato e vescovo, prefazione di Piero Bargellini, Le Monnier Editore, Firenze [1953].
- Costantino Caminada, Niccolò Stenone, prefazione di Piero Bargellini, Tipografia dell'Abbazia di Casamari, Casamari, [1967].
- Nicoletta Morello, La nascita della Paleontologia nel Seicento: Colonna, Stenone, Scilla, Franco Angeli [1979]
- Niccolò Stenone, Opere scientifiche, a cura di L. Casella - E. Coturri, I-II vol., Cassa di Risparmi e depositi di Prato [1986].
- Mario Naldini (cur.), Niccolò Stenone conversione e attività pastorale, Nardini Editore [1986].
- Gustav Scherz, Niels Stensen, eine biographie, I-II, Leipzig [1987].
- Stefano De Rosa, Niccolò Stenone a Volterra 1668, Firenze, LoGisma, [1996].
- Roberto Angeli, Niels Stensen. Il beato Niccolò Stenone, uno scienziato innamorato del Vangelo e dell'Italia, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo [1996].
- H. Kermit, Niels Stensen, The scientist who was beatified, Leominster [2003];
- Frank Sobiech, Herz, Gott, Kreuz. Die spiritualität des anatomen, geologen und bischofs Dr. med. Niels Stensen (1638-86), Münster [2004].
- Alan Cutler, La conchiglia del diluvio: Niccolò Stenone e la nascita della scienza della Terra, Edizioni Il Saggiatore, 2007.
- M.F. Gallifante, C. Nardi, E. Giannarelli, Niccolò Stenone. Un uomo di scienza alla ricerca di Dio, inserto di “Toscana Oggi”, [dicembre 2008].
- Stefano Miniati, Nicholas Steno’s challenge for truth. Reconciling science and faith, Milano [2009].
- Paolo Perrini, Giuseppe Lanzino, Giuliano Francesco Parenti, Niels Stensen (1638-1686): scientist, neuroanatomist, and saint, 67:3-9, Neurosurgery, English [2010].
- Maria Francesca Gallifante, Le ossa di Stenone e quelle di Cartesio. Il mistero del cranio scomparso, in "Toscana Oggi", [1º dicembre 2013].
- Nicolaus Steno, Biography and original papers of a 17th century scientist, Berlin-Heidelberg, Springer [2013].
- Frank Sobiech, Science, Ethos, and Transcendence in the Anatomy of Nicolaus Steno, National Catholic Bioethics Quarterly, vol. 15, no. 1 [ 2015].
- Andrault, R. y Lærke, M. (eds), Steno and the Philosophers, Brill’s Studies in Intellectual History [2018]
- Giancarlo Lari, Maria Francesca Gallifante,Giovanni Cipriani, 350º Anniversario del soggiorno di Niels Stensen a Volterra e Alta Val di Cecina (1668 - 2018), Giornata di Studio Volterra 20 aprile 2018, in "Rassegna Volterrana", a. XCV [2018].
- Scienza, filosofia e religione nell’opera di Niels Steensen Atti della giornata di studio su Niccolò Stenone, Pontificia Università della Santa Croce Roma 7 maggio 2019, a cura di Francisco Javier Insa Gómez e María Ángeles Vitoria, Pagnini Editore [2020].
- Nicolaus Steno and Earth Science in Early Modern Italy, a cura di Stefano Dominici e Gary D. Rosenberg, Rivista "Substantia", vol. 5 n.1, Firenze University Press [2021].
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Niccolò Stenone
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niccolò Stenone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stenóne, Nicola, beato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Arturo Castiglioni e Giuseppe Montalenti, STEENSEN, Niels, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Stenóne, Nicòla, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Nicolaus Steno, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Stefano Miniati, STENONE, Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 94, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.
- Niccolò Stenone, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- (EN) Opere di Niccolò Stenone, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Niccolò Stenone, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Niccolò Stenone, in Catholic Hierarchy.
- Niccolò Stenone, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Niccolò Stenone, su causesanti.va, Congregazione delle cause dei santi.
- Biografia di Stenone nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, su disf.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59109536 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 8696 · SBN CFIV019447 · BAV 495/25764 · CERL cnp00568151 · LCCN (EN) n79112317 · GND (DE) 118617737 · BNE (ES) XX4424956 (data) · BNF (FR) cb12087481q (data) · J9U (EN, HE) 987007268576305171 · NDL (EN, JA) 00985695 · CONOR.SI (SL) 248175459 |
---|