Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Luigi di Meclemburgo-Schwerin - Teknopedia
Luigi di Meclemburgo-Schwerin - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Luigi di Meclemburgo-Schwerin
Luigi ritratto da Georg David Matthieu
Principe ereditario di Meclemburgo-Schwerin
Stemma
Stemma
NascitaGrabow, 6 agosto 1725
MorteSchwerin, 12 settembre 1778 (53 anni)
DinastiaMeclemburgo-Schwerin
PadreCristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin
MadreGustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz
ConsorteCarlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
FigliFederico Francesco
Sofia Federica
ReligioneLuteranesimo

Luigi di Meclemburgo-Schwerin (Grabow, 6 agosto 1725 – Schwerin, 12 settembre 1778) fu duca di Meclemburgo-Schwerin.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Era il terzogenito di Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz. I suoi nonni paterni erano Federico di Mecklenburg-Schwerin e Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg; i suoi nonni materni erano Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz e Maria di Meclemburgo-Güstrow.

Alla morte del padre, avvenuta nel 1756, Federico, fratello maggiore di Luigi, salì al trono del Ducato. Non avendo il fratello eredi, Luigi venne nominato principe ereditario. Essendo Luigi premorto al fratello, tale titolo passerà al figlio Federico Francesco. Infatti sarà proprio lui a succedere allo zio alla sua morte. Insieme a sua moglie, fu mecenate e sostenitore delle arti.

Matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò, il 13 maggio 1755, Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1731-1810), figlia di Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt. Ebbero due figli:

  • Federico Francesco (1756-1837);
  • Sofia Federica (1758-1794), sposò Federico di Danimarca.

Morte

[modifica | modifica wikitesto]

Morì il 12 settembre 1778 a Schwerin. Fu sepolto nella Schelfkirche.

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin  
 
Sofia di Holstein-Gottorp  
Federico di Meclemburgo-Schwerin  
Maria Caterina di Braunschweig-Dannenberg Giulio Ernesto di Brunswick-Dannenberg  
 
Maria dell'Osterfriesland  
Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin  
Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg Federico I d'Assia-Homburg  
 
Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg  
Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg  
Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt Giorgio II d'Assia-Darmstadt  
 
Sofia Eleonora di Sassonia  
Luigi di Meclemburgo-Schwerin  
Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin  
 
Sofia di Holstein-Gottorp  
Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz  
Maria Caterina di Braunschweig-Dannenberg Giulio Ernesto di Brunswick-Dannenberg  
 
Maria dell'Osterfriesland  
Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz  
Gustavo Adolfo di Meclemburgo-Güstrow Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg  
 
Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg  
Maria di Meclemburgo-Güstrow  
Maddalena Sibilla di Holstein-Gottorp Augusto di Sassonia-Weissenfels  
 
Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin  
 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi di Meclemburgo-Schwerin
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62332387 · CERL cnp01227009 · GND (DE) 117670170
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_di_Meclemburgo-Schwerin&oldid=136399010"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022