Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Krzysztof Penderecki - Teknopedia
Krzysztof Penderecki - Teknopedia
Krzysztof Eugeniusz Penderecki, Danzica 2008
Premio Wolf Premio Wolf per le arti 1987
Premio Premio Imperiale 2004

Krzysztof Eugeniusz Penderecki (Dębica, 23 novembre 1933 – Cracovia, 29 marzo 2020) è stato un compositore e direttore d'orchestra polacco. La sua opera si collocava nell'ambito del post-serialismo.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ha ricevuto lezioni di violino e pianoforte sin da piccolo ed è entrato al Conservatorio di Cracovia all'età di 18 anni. Dal 1954 ha studiato composizione con Artur Malawski e Stanisław Wiechowicz presso l'Accademia di Musica di Cracovia, dove è stato in seguito nominato professore nel 1958. Un anno più tardi Penderecki ha vinto tutti e tre i premi disponibili al II Concorso di Varsavia per giovani compositori.
Con la prima esecuzione di Anaklasis al Festival di Donaueschingen nel 1960, entrò a far parte dell'avanguardia internazionale. Penderecki ha in seguito guadagnato una reputazione con un pubblico più ampio con la prima esecuzione della Passione secondo San Luca, avvenuta nella Cattedrale di Münster nel 1966. Il compositore polacco ha insegnato alla Folkwang Hochschule di Essen 1966-1968. La sua prima opera, I diavoli di Loudon, basata sull'omonimo romanzo di Aldous Huxley, ha avuto la sua prima esecuzione all'Opera di Stato di Amburgo nel 1969. Nel 1972, Penderecki è stato nominato rettore dell'Accademia di Stato di Musica di Cracovia e ha anche insegnato alla Yale University negli USA dal 1973 al 1978. Penderecki ha guadagnato una reputazione a livello internazionale come direttore di composizioni proprie e di opere altrui. Nel 1977 vinse il Premio Herder.

La sua sperimentazione sonora destava e desta tuttora scalpore. Viene considerato il musicista di riferimento dell'avanguardia polacca e fra le varie etichette gli è stata assegnata anche quella di "classico postmoderno".

Penderecki è uno dei pochi compositori di musica contemporanea il cui nome sia giunto con successo anche presso il grande pubblico grazie all'utilizzo di alcune sue composizioni in due celebri film: The Exorcist, di William Friedkin, e in Shining di Stanley Kubrick. In quest'ultimo, il brano De Natura Sonoris nr. 2 – una delle composizioni di Penderecki usate da Kubrick per la nota pellicola del 1980, insieme a Jutrznia (o Utrenja), The Awakening of Jacob e Polymorphia – contribuisce notevolmente ad aumentare il clima di tensione e di suspense nel film, grazie ai suoi caratteri striduli e interrotti. Nel 1961 ha composto un'opera in onore delle vittime di Hiroshima, Trenodia per le vittime di Hiroshima: in questo brano, scritto per 52 archi, Penderecki utilizza i cluster e i glissato; il tempo musicale non si misura in battute, ma in secondi. Anche questa composizione è stata resa celebre sia per l'utilizzo cinematografico a commento di una sequenza del film I figli degli uomini (2006) di Alfonso Cuarón, che in quello televisivo nella ottava parte della serie Twin Peaks (2017). È stato personalmente molto legato a Giovanni Paolo II, al quale ha dedicato alcune composizioni.[1]

Penderecki ha composto otto sinfonie. Molte di esse nascono dalla sua profonda fede cattolica. Di grande rilievo soprattutto la Settima, intitolata Le sette porte di Gerusalemme, per soli, coro e orchestra. Di rilievo infine la monumentale Passione secondo San Luca, composta negli anni 1965-66, per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra, ispirata al modello delle Passioni di Bach.

Morte

[modifica | modifica wikitesto]

È morto il 29 marzo 2020.

Composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Opere liriche

[modifica | modifica wikitesto]
  • I diavoli di Loudun (Die Teufel von Loudun), opera in tre atti (1968/1969)
  • Paradiso perduto, sacra rappresentazione in due atti (1976/1978)
  • La maschera nera, opera in un atto (1984/1986)
  • Ubu Rex, opera buffa in due atti (1990/1991)

Composizioni vocali e strumentali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Salmi di Davide (1958)
  • Strophes (1959)
  • Dimensioni del tempo e del silenzio (1959/1961)
  • Cantata in honorem Almae Matris (1964)
  • La Passione secondo San Luca (1965/1966)
  • Dies Irae Oratorio in memoria delle vittime di Auschwitz (1967)
  • Utrenja I (1969/1970)
  • Utrenja II (1970/1971)
  • Kosmogonia (1970)
  • Canticum Canticorum Salomonis (1970/1973)
  • Magnificat (1973/1974)
  • Introduzione, visioni e finale dall'opera Il Paradiso perduto (1979)
  • Te Deum (1979/1980)
  • Lacrimosa (1980)
  • Un Requiem polacco (1980/1984)
  • Le sette porte di Gerusalemme – Sinfonia n. 7, sinfonia corale, (1995/1996)
  • Inno a San Daniele (1997)
  • Inno a San Adalberto (1997)
  • Credo per soli, coro e orchestra (1997/1998)
  • Drei Chinesische Lieder per baritono e orchestra (2008)
  • Kadisz per soprano, tenore, voce recitante, coro maschile e orchestra (2009)
  • Powiało na mnie morze snów... per soprano, mezzo soprano, baritono, coro misto e orchestra (2010)
  • Ein feste Burg ist unser Gott per coro misto, ottoni, percussioni e orchestra d'archi (2010)

Composizioni per coro a cappella

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stabat Mater dal Requiem polacco (1962)
  • Miserere (1965)
  • In pulverem mortis dalla Passione secondo San Luca (1965)
  • Ecloga VIII (1972)
  • Agnus Dei (1981)
  • Il canto di Cherubino (1986)
  • Veni Creator (1987)
  • Benedicamus Domine (1992)
  • Benedictus (1992)
  • Agnus Dei da Versöhnung Messe (1995)
  • Benedictus (2002)
  • O Gloriosa Virginum (2009), Dedicata al maestro José Antonio Abreu

Composizioni per orchestra

[modifica | modifica wikitesto]
  • Emanations per due orchestre d'archi (1958)
  • Epitaph "Artur Malawski in memoriam" (1958)
  • Anaklasis per archi e gruppi di percussioni (1959/1960)
  • Trenodia per le vittime di Hiroshima (1959/1961)
  • Polymorphia per quarantotto strumenti ad arco (1961)
  • Fluorescences per orchestra (1961)
  • Kanon per archi (1962)
  • Tre pezzi in stile antico per orchestra d'archi (1963)
  • De natura sonoris n. 1 per orchestra (1966)
  • Pittsburgh Overture per orchestra (1967)
  • Preludio per fiati, percussione e contrabbassi (1971)
  • De natura sonoris n. 2 per orchestra (1971)
  • Sinfonia n. 1 per orchestra (1972/1973)
  • Intermezzo per ventiquattro archi (1973)
  • Il risveglio di Giacobbe per orchestra (1974)
  • Adagietto dall'opera Il Paradiso perduto per orchestra (1979)
  • Sinfonia n. 2 "Di Natale" (1979/1980)
  • Passacaglia e Rondo per orchestra (1988)
  • Sinfonia n. 3 per orchestra (1988/1995)
  • Sinfonia n. 4 "Adagio" per orchestra (1989)
  • Sinfonietta per archi (1990/1991)
  • Sinfonia n. 5 "Coreana" per orchestra (1991/1992)
  • Sinfonia n°6 "Poemi cinesi"
  • Partita per orchestra (edizione riveduta) (1991)
  • Musik aus “Ubu Rex” per orchestra (1994)
  • Serenade per orchestra d'archi (1996/1997)
  • Sinfonia n°7 "Le 7 porte di Gerusalemme" (1997).
  • Fanfarria Real per orchestra (2003)
  • Sinfonia n. 8 “Lieder der Vergänglichkeit” (2004/2005)
  • Ciaccona in memoria di Papa Giovanni Paolo II (parte del Requiem polacco) (2005)
  • De natura sonoris n. 3 per orchestra (2012)

Composizioni per strumento solista con orchestra

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fonogrammi per flauto e orchestra da camera (1961 al Teatro La Fenice di Venezia)
  • Sonata per violoncello e orchestra (1964)
  • Capriccio per oboe e undici archi (1965)
  • Capriccio per violino e orchestra (1967)
  • Concerto n. 1 per violoncello e orchestra (1967/1972)
  • Partita per clavicembalo concertante, chitarra elettricha, basso elettrico, arpa, contrabbasso e orchestra (1972)
  • Concerto n. 1 per violino e orchestra (1976/1977)
  • Concerto n. 2 per violoncello e orchestra (1982)
  • Concerto per viola e orchestra (1983)
  • Concerto per viola, archi, percussione e celesta (1984)
  • Concerto per flauto e orchestra da camera (1992/1993)
  • Sinfonietta n. 2 per clarinetto e archi (1994)
  • Concerto n. 2 per violino e orchestra “Metamorphosen” (1992/1995)
  • Concerto Grosso n. 1 per tre violoncelli e orchestra (2000/2001)
  • Concerto per pianoforte e orchestra “Resurrezione” (2001/2002)
  • Largo per violoncello e orchestra (2003)
  • Concerto Grosso n. 2 per tre clarinetti e orchestra (2004)
  • Concerto per corno e orchestra “Viaggio d'inverno” (2007/2008)
  • Concerto doppio per violino, viola e orchestra (2012)

Composizioni per strumento solo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Due capricci per violino solo (1954)
  • Capriccio per Siegfried Palm per violoncello solo (1968)
  • Capriccio per tuba sola (1980)
  • Cadenza per viola sola (1984)
  • Per Slava per violoncello solo (1985/1986)
  • Preludio per clarinetto solo (1987)
  • Divertimento per violoncello solo (1994)
  • Sarabanda per viola sola (2000)
  • Tanz per violino solo (2009)
  • Violoncello totale per violoncello solo (2011)
  • Aria, Ciaccona & Vivace, Prima composizione per pianoforte solo (2019)[2][3]

Composizioni per jazz ensemble

[modifica | modifica wikitesto]
  • Actions per jazz ensemble (1971)

Musica da camera

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sonata per violino e pianoforte (1953)
  • Canti per voce e pianoforte (1955/1958)
  • Tre miniature per clarinetto e pianoforte (1959)
  • Tre miniature per violino e pianoforte (1959)
  • Quartetto per archi n. 1 (1960)
  • Quartetto per archi n. 2 (1968)
  • Were You a Dream – canti per voce e pianoforte (1981)
  • Der unterbrochene Gedanke per quartetto d'archi (1988)
  • Trio per archi (1990/1991)
  • Quartetto per clarinetto e trio d'archi (1993)
  • Passacaglia (1995/1996)
  • Larghetto (1997)
  • Luzerner Fanfare per otto trombe e percussione (1998)
  • Sonata n. 2 per violino e pianoforte (2000)
  • Sestetto per violino, viola, violoncello, pianoforte, clarinetto e corno (2000)
  • Serenata per tre violoncelli (2007)
  • Quartetto per archi n. 3 (2008)
  • Duo concertante per violino e contrabbasso (2010)
  • Quartetto per archi n.4 (2016)

Composizioni per nastro magnetico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Salmi per nastro magnetico (1961)
  • La brigata della morte per nastro magnetico (1963)
  • Ekecheiria per nastro magnetico (1972)

Composizioni per altri organici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pittsburgh Ouverture per orchestra sinfonica di fiati (1967)
  • Ubu Rex, Burleske Suite per grande banda da concerto (1990/1991)
  • Luzerner Fanfare per otto trombe e percussione (1998)
  • Prelude for Peace per ottoni, timpani e percussione (2009)

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze polacche

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca
Croce di Cavaliere dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere dell'Ordine della Polonia Restituta
Croce di Commendatore dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Commendatore dell'Ordine della Polonia Restituta
Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine della Polonia Restituta
Medaglia d'Oro Gloria Artis - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro Gloria Artis

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine d'Onore (Armenia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine d'Onore (Armenia)
Medaglia per le scienze e per le arti (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
— 1992
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito di Germania (Germania)
Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 14 marzo 2000[4]
Commendatore dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
Premio Principe delle Asturie per l'arte (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Premio Principe delle Asturie per l'arte (Spagna)
— 2001
Premio Imperiale per la musica - nastrino per uniforme ordinaria
Premio Imperiale per la musica
— Tokyo, 2004[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La liturgia cattolica secondo Penderecki
  2. ^ (EN) Solo Piano Work of Penderecki - World Premiere, su HELLO STAGE, 19 marzo 2019. URL consultato il 21 settembre 2019.
  3. ^ (DE) Aufsehenerregender Erfolg von Maak & Albertz mit Weltpremiere von Pendereckis Musik - openPR, su openpr.de. URL consultato il 21 settembre 2019.
  4. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  5. ^ [1]

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Armando Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano, Feltrinelli, 1992, ISBN 88-07-80595-2.
  • Wolfram Schwinger, Penderecki: Begegnungen, Lebensdaten, Werkkommentare, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1979; Penderecki: Leben und Werk. Begegnungen – Lebensdaten – Werkkommentare Mainz, Schott, 1994 – ISBN 978-3-7957-0265-6. (Ed. inglese, Penderecki: His Life and Work, London, Schott, 1989)
  • Ray Robinson, Krzysztof Penderecki: A Guide to His Works, Princeton, Prestige Publications, 1983
  • Ray Robinson, Allen Winold, A study of the Penderecki St. Luke Passion, Celle, Moeck, 1983
  • Ray Robinson, Regina Chłopicka, Studies in Penderecki, Vol. 1, Princeton, Prestige Publications, 1998
  • Danuta Mirka, To cut the gordian knot: Timbre System of Krzysztof Penderecki, in «Journal of Music Theory,», Vol. 45, No. 2, (Autumn, 2001), pp. 435–456
  • Ray Robinson, Regina Chłopicka, Studies in Penderecki, Vol. 2, Princeton, Prestige Publications, 2003
  • Mieczysław Tomaszewski, Jan Rybicki, Krzysztof Penderecki and His Music: Four Essays, Kraków, Akademia Muzyczna w Krakowie, 2003
  • Cindy Bylander, Krzysztof Penderecki: A Bio-Bibliography, Westport, Praeger, 2004 – ISBN 978-0-313-25658-5

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Krzysztof Penderecki
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Krzysztof Penderecki

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su krzysztofpenderecki.eu. Modifica su Wikidata
  • Penderecki, Krzysztof, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Leonardo Pinzauti, PENDERECKI, Krzysztof, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. Modifica su Wikidata
  • Penderecki, Krzysztof, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Krzysztof Penderecki, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Krzysztof Penderecki (1933-), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Krzysztof Penderecki, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Krzysztof Penderecki, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • Krzysztof Penderecki, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Krzysztof Penderecki, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN) Krzysztof Penderecki, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (FR) Biografia di Krzysztof Penderecki, in Brahms - Base de documentation sur la musique contemporaine, Ircam.
  • Partitura della Settima Sinfonia, su schott-music.com.
V · D · M
Vincitori Premio Wolf - Categoria Arti
ArchitetturaRalph Erskine (1984) · Fumihiko Maki - Giancarlo De Carlo (1988) · Frank Gehry - Jørn Utzon - Denys Lasdun (1992) · Frei Otto - Aldo van Eyck (1997) · Álvaro Siza (2001) · Jean Nouvel (2005) · Peter Eisenman - David Chipperfield (2010) · Eduardo Souto de Moura (2013) · Phyllis Lambert (2016) · Moshe Safdie (2019) · Elizabeth Diller - Momoyo Kaijima - Yoshiharu Tsukamoto (2022)
MusicaVladimir Horowitz - Olivier Messiaen - Josef Tal (1982) · Isaac Stern - Krzysztof Penderecki (1987) · Yehudi Menuhin - Luciano Berio (1991) · Zubin Mehta - György Ligeti (1996) · Pierre Boulez - Riccardo Muti (2000) · Mstislav Leopol'dovič Rostropovič - Daniel Barenboim (2004) · Giya Kancheli - Claudio Abbado (2008) · Plácido Domingo - Simon Rattle (2012) · Jessye Norman - Murray Perahia (2015) · Paul McCartney - Ádám Fischer (2018) · Stevie Wonder - Olga Neuwirth (2021) · György Kurtág (2024)
PitturaMarc Chagall - Antoni Tàpies (1981) · Jasper Johns (1986) · Anselm Kiefer (1990) · Gerhard Richter (1995) · Louise Bourgeois (2002-2003) · Michelangelo Pistoletto (2007) · Rosemarie Trockel (2011) · Ólafur Elíasson (2014) · Laurie Anderson - Lawrence Weiner (2017) · Cindy Sherman (2020)
SculturaEduardo Chillida (1985) · Claes Oldenburg (1989) · Bruce Nauman (1993) · James Turrell (1998) · Louise Bourgeois (2002-2003) · Michelangelo Pistoletto (2007) · Laurie Anderson - Lawrence Weiner (2017) · Cindy Sherman (2020) · Fujiko Nakaya - Richard Long (2023)
Agricoltura · Arti · Chimica · Fisica · Matematica · Medicina
V · D · M
Grammy Award alla miglior composizione di musica contemporanea
Aaron Copland (1961) · Igor Stravinsky - Laurindo Almeida (1962) · Igor Stravinsky (1963) · Benjamin Britten (1964) · Samuel Barber (1965) · Charles Ives (1966) · Samuel Barber (1985) · Andrew Lloyd Webber (1986) · Witold Lutosławski (1987) · Krzysztof Penderecki (1988) · John Adams (1989) · Steve Reich (1990) · Leonard Bernstein (1991) · John Corigliano (1992) · Samuel Barber (1993) · Elliott Carter (1994) · Stephen Albert (1995) · Olivier Messiaen (1996) · John Corigliano (1997) · John Adams (1998) · Krzysztof Penderecki (1999) · Pierre Boulez (2000) · George Crumb (2001) · Christopher Rouse (2002) · John Tavener (2003) · Dominick Argento (2004) · John Adams (2005) · William Bolcom (2006) · Osvaldo Golijov (2007) · Joan Tower (2008) · John Corigliano (2009)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 102369734 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 9222 · SBN LO1V137714 · Europeana agent/base/146875 · LCCN (EN) n79140945 · GND (DE) 118592610 · BNE (ES) XX879036 (data) · BNF (FR) cb13898343v (data) · J9U (EN, HE) 987007266435905171 · NSK (HR) 000470565 · NDL (EN, JA) 00963917 · CONOR.SI (SL) 14805603
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Krzysztof_Penderecki&oldid=139060055"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022