H 2 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile costiero |
Classe | H |
Proprietà | Regia Marina |
Cantiere | Electric Boat Company, Montréal[1] |
Impostazione | 1916 |
Varo | 18 ottobre 1916 |
Entrata in servizio | 1917 |
Radiazione | 1º febbraio 1948 |
Destino finale | demolito |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 474 t |
Dislocamento in emersione | 360 t |
Lunghezza | 45,8 m |
Larghezza | 4,65 m |
Pescaggio | 3,76 m |
Profondità operativa | 80 m |
Propulsione | due motori diesel da 490 CV, due motori elettrici da 600 CV; due eliche |
Velocità in immersione | 11 nodi |
Velocità in emersione | 12 nodi |
Autonomia | in superficie 3300 miglia marine a 7 nodi in immersione: 1200 miglia marine alla velocità di 3,5 nodi |
Equipaggio | 2 ufficiali, 25 sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Artiglieria | 1 cannone AA da 76/30 mm |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 450 mm |
dati tratti da www.betasom.it - Classe H e da Uomini sul fondo di Giorgio Giorgerini | |
voci di sommergibili presenti su Teknopedia |
L'H 2 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il completamento, nel 1917, partì da Halifax al comando del tenente di vascello Guido Bacci, attraversò l'Oceano Atlantico e giunse infine a Messina[2].
Destinato alla «Squadriglia Sommergibili H» basata Brindisi, operò prevalentemente nel Basso Adriatico[2].
Il 19 ottobre 1917 l'H 2, in missione nelle acque meridionali della Dalmazia, avvistò una formazione austroungarica (esploratore Helgoland, cacciatorpediniere Lika, Triglav, Csepel, Tátra, Orjen e Balaton) che si stava ritirando verso Cattaro inseguita da unità italo-franco-inglesi, ma non riuscì a portarsi all'attacco per l'eccessiva distanza[3]
Il 22 gennaio 1918 il sommergibile fu inviato nelle acque prospicienti Durazzo, avvistò un cacciatorpediniere austroungarico classe «Huszar» e lo attaccò con il lancio di un siluro, che fu evitato con manovre evasive; l’H 2 rientrò in porto il 25 gennaio[2].
Complessivamente, durante la prima guerra mondiale, l'H 2 effettuò 37 missioni di guerra (14 offensive e 23 difensive), per totali 1274 ore di navigazione in superficie e 658 in immersione[2].
Dopo la guerra fu stanziato a La Spezia e poi distaccato all'Accademia Navale di Livorno; nel settembre 1923 fu coinvolto nella crisi di Corfù, e negli anni seguenti svolse attività addestrativa cambiando più volte base[2].
Il giorno 22 Dicembre 1928 nel porto di Napoli, ormeggiato al Molo Beverello, l'H 2 subì un'esplosione a bordo causata da un incendio nella sala batterie, Durante questo luttuoso incidente, persero la vita tre membri dell'equipaggio: Stefano Farina, Francesco Paolo di Somma e Donato Ceci.
Durante la guerra di Spagna il sommergibile operò nel Canale di Sicilia, rientrando senza aver individuato navi da attaccare[4].
Ridislocato a La Spezia nel gennaio 1940, fu impiegato in agguati protettivi (o in alcuni casi anche offensivi) nel Mar Ligure sino al febbraio 1941, quando fu trasferito a Taranto[2].
Compì poi 25 missioni protettive al largo di Crotone, Brindisi, Taranto e Gallipoli, venendo poi fermato per lavori di manutenzione[2].
Complessivamente, dal giugno al novembre 1940, l'H 2 svolse 40 missioni esplorativo-offensive, 53 di addestramento (per conto della Scuola Idrofonisti di La Spezia) e 23 di trasferimento, navigando complessivamente per 9395 miglia nautiche[2].
Il 7 settembre 1943 il sommergibile fu inviato ad Ajaccio e lì si trovava alla proclamazione dell'armistizio: al comando del tenente di vascello Antonio Canezza, si consegnò agli Alleati a Palermo e d lì ripartì il 19 settembre (unitamente ai gemelli H 1 ed H 4, a tre altri sommergibili e a varie altre unità navali) per trasferirsi a Malta[2][5]. Il 13 ottobre ripartì da Malta per rientrare in Italia, assieme ai gemelli e ad altri 12 sommergibili[6].
Fu poi impiegato per l'addestramento delle unità antisommergibili alleate sino al gennaio 1945[2].
Posto in riserva nel novembre 1945, l'ormai vecchio H 2 fu messo in disarmo nel marzo 1946 nel porto di Taranto, radiato il 1º febbraio 1948 e demolito[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Trentoincina
- ^ a b c d e f g h i j k Sommergibili classe H
- ^ Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico, pp. 197-198.
- ^ Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 197.
- ^ Caruana, p. 56.
- ^ Caruana, p. 63.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Joseph Caruana, Interludio a Malta, in Storia Militare, n. 204, settembre 2010.