Cleyera japonica | |
---|---|
Cleyera japonica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Pentaphylacaceae |
Genere | Cleyera |
Specie | C. japonica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Angiospermae |
Classe | Eudicotiledoni |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Theales |
Famiglia | Theaceae |
Genere | Cleyera |
Specie | C. japonica |
Nomenclatura binomiale | |
Cleyera japonica Thunb., 1783 | |
Nomi comuni | |
sakaki |
Il sakaki (Cleyera japonica Thunb., 1783) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Pentaphylacaceae[1][2]. Cresce spontaneo nelle regioni più calde del Giappone, della Corea e della Cina continentale.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]La parola giapponese sakaki è scritta 榊, con un carattere kanji che combina la radicale 木 ki "albero, legno" con 神 kami "divinità, spirito". Sakaki è scritto in giapponese moderno con un logogramma eccezionalmente doppio che è un ideogramma in senso stretto, poiché rappresenta un'idea, ed è un kokuji (国字), cioè un carattere inventato in Giappone. I kokuji spesso indicano proprio piante e animali tipicamente giapponesi, non presenti originariamente in Cina, e quindi non scritti di norma con caratteri cinesi. La parola si può trovare anche scritta サカキ, con il sillabario katakana.
L'etimologia della parola sakaki (榊) è incerta. C'è accordo sul fatto che il suffisso -ki (木) indica un albero, ma la parte iniziale della parola può essere differentemente interpretata: sakae-ki "albero sempreverde" (da sakae 栄え "fiorente, lussureggiante, prospero") o sakai-ki "albero del limitare" (da sakai 境 "confine, limite"). La seconda ipotesi è suffragata dal fatto che i santuari shintoisti sono spesso circondati da shinboku (神木 "alberi sacri").
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Può raggiungere un'altezza di 10 metri. Le foglie sono lunghe 6–10 cm, lisce, ovali, coriacee, lucide e di colore verde scuro sopra, verde-giallognolo sotto, con un solco profondo per lo stelo. La corteccia dell'albero è di colore marrone scuro rossiccio e liscia. I fiori, piccoli e profumati, color crema, si aprono all'inizio dell'estate, e sono seguiti da bacche che sono inizialmente rosse e diventano nere alla maturazione. Il sakaki è uno degli alberi comuni nel secondo strato delle foreste di quercia.
-
Fiori
-
Foglie
Usi
[modifica | modifica wikitesto]- Il legno di sakaki è usato per fabbricare utensili (soprattutto pettini), come materiale da costruzione e come combustibile.
- Il sakaki è considerato un albero sacro nella religione shintoista, assieme ad altri sempreverdi quali lo hinoki (檜 "cipresso giapponese") e il kansugi (神杉 "crittomeria sacra").
Nelle offerte rituali ai kami (神 "divinità, spiriti"), rami di sakaki vengono decorati con fettucce di carta (shide 紙垂, 四手) così da ottenere un tamagushi (玉串).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Cleyera japonica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 ottobre 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cleyera japonica
- Wikispecies contiene informazioni su Cleyera japonica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sakaki (shintoismo), su shintoismo.com.