Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Alberto De Agostini - Teknopedia
Alberto De Agostini - Teknopedia

Alberto Maria De Agostini (Pollone, 2 novembre 1883 – Torino, 25 dicembre 1960) è stato un presbitero, geografo, esploratore alpinista, cartografo, fotografo, etnologo, scrittore, cineasta e naturalista italiano, famoso per le sue esplorazioni della Patagonia e della Terra del Fuoco.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Pollone il 2 novembre 1883 da Lorenzo e Caterina Antoniotti. Il fratello maggiore, Giovanni, fondò l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. Entrato in seminario giovanissimo nel 1909 venne ordinato sacerdote salesiano. Scelse di diventare missionario nelle zone meridionali dell'Argentina e del Cile, dove i salesiani fin dal 1875 operavano a favore degli ultimi indios delle etnie Alakaluf, Ona, Tehuelche e Yamana. Le condizioni di vita della popolazione indigena erano pessime ed il loro numero si era di molto ridotto per le malattie e le violenze legate allo sfruttamento della zona da parte di grandi allevamenti di ovini e bovini rivolti all'economia di mercato. Arrivato in Sud America nel 1910, padre De Agostini tra il 1912 e il 1945 affiancò alla propria attività pastorale una lunga serie di viaggi esplorativi in Patagonia meridionale e nella Terra del Fuoco, avendo come base logistica Punta Arenas, sulla costa settentrionale dello Stretto di Magellano.

La Cordillera Darwin e il Ghiacciaio Marinelli, nel parco nazionale Alberto De Agostini

Dopo una lunga parentesi dedicata all'elaborazione dei materiali raccolti ed all'attività strettamente pastorale ritornò all'esplorazione e nel 1955 organizzò un'importante spedizione che portò alla conquista (da parte di Carlo Mauri e Clemente Maffei) del Monte Sarmiento. Nel 1957 collaborò poi con la spedizione diretta da Guido Monzino che realizzò la prima salita del Cerro Paine, una delle più importanti cime delle Ande patagoniche. Tornato in Italia morì a Torino nel giorno di Natale del 1960 presso la casa madre dei salesiani.

Il Cile gli ha dedicato un grande parco nazionale nella Terra del Fuoco (effigie della cartamoneta da 10.000,00 pesos), una delle torri delle cime nel Torres del Paine[1] e il nome di un fiordo lungo 35 km.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto più noto dell'attività esplorativa di padre De Agostini furono varie opere divulgative nelle quali raccontò con efficacia i propri viaggi. Fu anche fotografo e autore di film documentari dedicati alle zone oggetto delle proprie esplorazioni. Il Museo Maggiorino Borgatello di Punta Arenas, il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino e la famiglia ne custodiscono la ricchissima collezione fotografica, editoriale e cartografica. Nel corso dei propri viaggi ebbe spesso occasione di cimentarsi con salite alpinistiche. La prima nel 1913 al monte Olivia, poi tante altre. La più nota delle quali è la prima ascensione al Monte San Lorenzo, in Patagonia, che data 1943. Realizzò inoltre un'accurata cartografia della Patagonia meridionale e della Terra del Fuoco colmando così varie lacune presenti nelle carte del tempo. Da ricordare infine il suo contributo alle scienze naturali e all'antropologia: raccolse minerali e fossili, contribuì alla classificazione di numerose specie vegetali, approfondì le conoscenze sulla morfologia glaciale delle zone esplorate e descrisse la vita e le tradizioni degli ultimi indigeni della Patagonia e della Terra del Fuoco. Nel 2016 il nipote Giovanni De Agostini ha fondato l'associazione Italgeo che conserva tutti i diritti cartografici e il libro Ande Patagoniche e oltre 3000 foto su vetro fatte da Alberto Maria De Agostini.

Elenco delle opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Paravia, Torino, 1928
  • Ande Patagoniche - viaggi di esplorazione nella Cordigliera Patagonica australe , Milano, Soc. Geografica G.De Agostini, 1949
  • Trenta anni nella Terra del Fuoco, SEI, Torino, 1955
  • Sfingi di ghiaccio, Ilte, Torino, 1958.

Padre De Agostini produsse anche una grande quantità di articoli, pubblicati su varie riviste specializzate. Una scelta della sua vastissima produzione fotografica è stata raccolta su alcuni numeri dei Cahier Museomontagna, editi dal Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino:

Principali esplorazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1913: scopre il fiordo che oggi porta oggi il suo nome; tentativo di salita al Monte Sarmiento e conquista del Monte Oliva;
  • 1915: viaggi al Capo Horn, alle isole Hermite e all'Isola degli Stati;
  • 1916-1917: naviga attorno al massiccio del Balmaceda;
  • 1928-1929: viaggi esplorativi lungo lo Stretto di Magellano e i fiordi Falcón e Eyre, escursioni nella zona del Cerro Paine;
  • 1930-1932: con alcune guide alpine venute dall'Italia conquista il Monte Mayo e il Cerro Elettrico; prima traversata assoluta della Cordigliera Patagonica centrale e dei suoi ghiacciai (Hielos Continentales);
  • 1936-1938: esplorazione della zona del Monte San Lorenzo (la seconda vetta delle Ande patagoniche dopo il Fitz Roy), sorvolo aereo dei monti Balmaceda e Paine e delle montagne attorno al Lago Argentino;
  • 1940: approfondisce l'esplorazione della zona del San Lorenzo e della Valle del Baker;
  • 1943: il 17 dicembre conquista il Monte San Lorenzo con due guide alpine svizzere (Hemmi e Schmoll);
  • 1955: organizza e partecipa ad una spedizione nella Terra del Fuoco composta da guide alpine, scienziati, militari cileni e da un cineoperatore, che esplora la zona del Monte Sarmiento e ne conquista la vetta.

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di Bernardo O'Higgins - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di Bernardo O'Higgins

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Terre Magellaniche, 1933
  • La processione di Fontanamora sui monti di Oropa, 1933
  • Fin del Mundo, Massimo De Michelis con la collaborazione di Giovanni De Agostini, 2010
  • Per questi stretti morire (Cartografia di una passione), di Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, 2010

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Torres del Paine, La geología detrás de unespectacular paisaje (PDF), su parquetorresdelpaine.cl. URL consultato il 16 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2017).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ai limiti del mondo. Alberto M. De Agostini in Patagonia e Terra del Fuoco - 1999
  • La naturaleza en la América austral. Alberto M. De Agostini – 2000
  • In processione sui monti di Oropa. Testimonianze di Alberto Maria De Agostini - 2006
  • L'esplorazione delle terre magellaniche, Mateo Martinic Beros (Saggio introduttivo al volume Ai limiti del mondo. Alberto M. De Agostini in Patagonia e Terra del Fuoco, Cahier Museomontagna, Torino, 1999)
  • Prefazione (di Giuseppe Garimoldi) all'edizione 1999 di Ande Patagoniche, Vivalda editori, Torino
  • Laura Pariani, Le montagne di don Patagonia con le immagini storiche di Alberto Maria De Agostini. Interlinea
  • Finis Terrae - documentario di Fulvio Mariani sulla vita e l'esplorazione di padre De Agostini in Patagonia e Terra del Fuoco. 1999, 74' Prodotto da: Iceberg Film S.A. Svizzera, Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, Torino, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (R.S.I.)
  • Impalpabili regioni dell'etere, in viaggio con Alberto De Agostini - documentario di Maurizio Pellegrini su Alberto De Agostini, 2010, 56' Prodotto da: VideoAstolfoSullaLuna, Fix Producciones, Associazione Montagna Amica
  • AA.VV., Impalpabili regioni dell'etere, in viaggio con Alberto De Agostini, Lineadaria Editore, Biella, 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alberto Maria De Agostini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto Maria De Agostini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • De Agostini, Alberto Maria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Elio Migliorini, DE AGOSTINI, Alberto Maria, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978. Modifica su Wikidata
  • De Agostini, Albèrto Marìa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Francesco Surdich, DE AGOSTINI, Alberto Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987. Modifica su Wikidata
  • Alberto De Agostini, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Alberto De Agostini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Alberto De Agostini, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Impalpabili regioni dell'etere, in viaggio con Alberto De Agostini, un documentario di Maurizio Pellegrini, 2010, 56', prodotto da VideoAstolfoSullaLuna, Fix Producciones, Associazione Montagna Amica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45042707 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 2780 · SBN CFIV065680 · BAV 495/126270 · ULAN (EN) 500339317 · LCCN (EN) n95082992 · GND (DE) 115858660 · BNF (FR) cb135770864 (data)
  Portale America
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Fotografia
  Portale Montagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_De_Agostini&oldid=138391561"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022