Adansonia fony Baill., 1890 è un albero appartenente alla famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae), endemico del Madagascar.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono alberi caducifogli di taglia media-piccola, in genere alti 4–5 m, che tuttavia in rari casi possono raggiungere i 20 m di altezza.
Il fusto, cilindrico o a forma di bottiglia, con corteccia di colore rossastro, si riduce bruscamente di diametro a livello dei rami, disposti a corona all'apice del fusto.[4]
Le foglie, palmate, con andamento spiraliforme, sono composte da 3–5 foglioline ellittiche, 4–6(–8) cm × 1–2 cm, con margine caratteristicamente dentato, rette da un sottile picciolo. Compaiono da novembre ad aprile.
I fiori, solitari, si sviluppano dalle ascelle foliari da febbraio ad aprile. Sono molto appariscenti e odorosi, di colore dal giallo all'arancio, e si schiudono durante la notte.
Il frutto, che giunge a maturazione tra ottobre e novembre, è grossolanamente ovoidale, con un pericarpo legnoso, ricoperto da un fitto tomento bruno-rossastro; contiene più semi reniformi.
-
Corteccia
-
Fiore
-
Frutto
-
Interno del frutto
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce per impollinazione zoocora ad opera di farfalle notturne della famiglia Sphingidae.[5]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]A. fony è diffusa nella foresta decidua secca e nella foresta spinosa della parte occidentale del Madagascar, da Itampolo a sud-ovest sino a Soalala a nord-ovest.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Letsara, R., Faranirina, L., Razafindrahaja, V. & Faramalala, M. 2019, Adansonia rubrostipa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Adansonia fony, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ (EN) Ambrose-Oji B. & Mughogho N., Adansonia rubrostipa Jum. & H.Perrier., su Protabase - Plant Resources of Tropical Africa, Wageningen, Netherlands, 2007. URL consultato il 26 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
- ^ (EN) David A. Baum, The Comparative Pollination and Floral Biology of Baobabs (Adansonia, Bombacaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 82, n. 2, 1995, pp. 322-348.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Baum, D, A systematic revision of Adansonia (Bombacaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden 1995; 82: 440-470.
- Metcalfe, Daniel J. et al, Distribution and population structure of Adansonia rubrostipa in dry deciduous forest in western Madagascar, in African Journal of Ecology, vol. 45, 2007, pp. 464-468.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adansonia fony
- Wikispecies contiene informazioni su Adansonia fony
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Adansonia rubrostipa, su bihrmann.com.
- Adansonia rubrostipa Madagascar catalogue