Indice
Alyssum montanum
Alisso di monte | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Alyssum |
Specie | A. montanum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Alyssum |
Specie | A. montanum |
Nomenclatura binomiale | |
Alyssum montanum L. | |
Nomi comuni | |
Alisso di monte |
L'alisso di monte (Alyssum montanum L.) è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della famiglia (Brassicaceae) è stato proposto dal botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898) in sostituzione di Crocifere, che indicava la particolare caratteristica del fiore di presentarsi in quattro petali disposti in croce. Questa famiglia è composta da circa 200 generi e 2000 specie diverse. Il nome del genere Alyssum venne imposto prima dal Tournefort (1656-1708) e poi da Linneo (nel 1735). Alyssum deriva dal termine greco alysson e significa "contro la rabbia". Sembra infatti che alcune specie di questo genere abbiano delle proprietà medicinali, utilizzate un tempo per guarire gli infermi e in particolare per curare l'idrofobia. Questo genere comprende (secondo la classificazione più diffusa) 74 specie. Il nome della specie montanum indica chiaramente una pianta tipica delle zone montuose.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È alta fino a 30 cm, di colore grigio chiaro (sia il fusto che le foglie), per la presenza di peli stellati e dai fiori color giallo-pallido.
La forma biologica di questa pianta è definita: camefita suffruticosa (pianta perenne con fusto a tendenza legnosa, ma di modeste dimensioni).
Fusto
[modifica | modifica wikitesto]Fusto legnoso strisciante (tipico delle suffrutice) è a carattere prostrato, ispido per la presenza di densi peli stellati. I rami fioriferi sono ascendenti.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Foglie lunghe fino a 2–3 cm, lineari e spatolate. Non sono presenti vere e proprie rosette . Le foglie sono uninervie e quelle cauline sono più piccole e pelose.
Infiorescenza
[modifica | modifica wikitesto]Infiorescenza semplice a breve racemo allungato. Lunghezza: 5 – 15 cm.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]Il fiore ha la struttura di un tetramero dialipetalo attinomorfo con 4 petali disposti a croce (da qui il nome primitivo della famiglia).
I sepali sono lunghi da 2 a 4 mm. I petali sono lunghi da 4 a 6 mm dal colore giallastro e sono brevemente retusi .
Gli stami sono in numero di 6, mentre l’ovario è bicarpellare (2 carpelli) ed è posto sopra l'inserzione del perianzio con un piccolo stilo.
Fioritura: da marzo a maggio
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]Frutti a forma discoidale ricoperti di peli stellati con peduncolo e stilo terminale. Diametro del frutto: 3 – 6 mm; lunghezza stilo: 1,5 – 2 mm; lunghezza peduncolo: 7 –8 mm. Il frutto è di forma ovoidale allungata che alla maturazione si scinde in due valve (parti); tra le due valve una membrana separa due serie di semi (tale struttura biologica viene denominata siliquetta). Può essere utile evidenziare (vedi disegno a lato) la forma del frutto della nostra pianta a confronto del frutto di un'altra specie simile, sempre della stessa famiglia ma un altro genere: Draba azoides.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Fiorisce sui pendii rocciosi, zone erbose magre ma asciutte dal mezzo piano (200 – 300 m s.l.m.) fino a 1500 m s.l.m. Si trova in Europa centrale e meridionale (questa specie è definita ad areale pontico-centroeuropeo). In Italia, in certe zone (fascia centrale delle Alpi), può essere rara; mentre è stata segnalata una certa presenza nelle Alpi orientali.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta è classificata nella famiglia Brassicaceae (Cruciferae), ordine Brassicales. Il Sistema Cronquist assegnava la famiglia delle Brassicaceae all'ordine Capparales.
Varietà:
- Alyssum montanum L. var.australe Freyn: con fusti direttamente ascendenti; poca differenza di dimensioni tra le foglie basali e quelle cauline; puduncoli glabri. Diffusa soprattutto sul Carso Triestino e Penisola.
- Alyssum montanum L. var. pedemontanum (Rupr.) Baumg. : con fusti più prostrati; foglie basali più grandi delle cauline; peduncoli con peli patenti. Diffusa in Piemonte e Liguria.
Specie simili:
- Alyssum diffusum Ten. - Alisso diffuso: la lunghezza dello stilo è pari a quella del frutto; le foglie inferiori sono più piccole della nostra pianta ma in proporzione lievemente più larghe; l'infiorescenza è ancora più allungata.
È da rilevare che spesso Alyssum diffusum può essere confuso con forme poco sviluppate di A. montanum.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Anticamente si usava contro i morsi di animali infetti. Ora viene coltivata soprattutto a scopi ornamentali nei giardini rocciosi collinari.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Racemi floreali
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Alyssum montanum L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Wolfgang Lippert Dieter Podlech, Fiori, TN Tuttonatura, 1980.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Motta Botanica, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume primo, Bologna, Edagricole, 1982, pag.427, ISBN 88-506-2449-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alyssum montanum
- Wikispecies contiene informazioni su Alyssum montanum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fungoceva.it. URL consultato il 04-10-2007.
- Flora delle Alpi Marittime, su floramarittime.it. URL consultato il 04-10-2007.
- Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 04-10-2007.
- Botanica Sistematica, su homolaicus.com. URL consultato il 04-10-2007.