Indice
Partito di Centro (Svezia)
Partito di Centro | |
---|---|
Centerpartiet | |
Leader | Muharrem Demirok |
Stato | Svezia |
Sede | Stora Nygatan, 4 Gamla stan, Stoccolma |
Fondazione | 1913 |
Ideologia | Liberalismo Liberalismo sociale Liberalismo verde Decentramento Ruralismo |
Collocazione | Centro |
Coalizione | Alleanza per la Svezia (2004-2019) |
Partito europeo | ALDE |
Gruppo parl. europeo | Renew Europe |
Affiliazione internazionale | Internazionale Liberale |
Seggi Riksdag | |
Seggi Europarlamento | |
Sito web | www.centerpartiet.se/ |
Il Partito di Centro (in svedese Centerpartiet, abbreviato semplicemente con C) è un partito politico svedese centrista.
Il Centerpartiet è un partito social-liberale, liberista e verde liberale che promuove il decentramento dei poteri,[1][2] fondato nel 1913 dalla scissione della sinistra agraria dei Partito Popolare Liberale.
Si inserisce nella tradizione dei "partiti agrari" centristi del Nord Europa.[3][4][5]
Aderisce all'ALDE e i suoi europarlamentari sono iscritti al gruppo Renew Europe (già gruppo ALDE).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il partito venne fondato nel 1913 con il nome di Bondeförbundet (it: "Lega degli agricoltori"), ruralista. Il partito nacque infatti come difensore delle istanze del mondo rurale ed agricolo. Il nome è stato cambiato in Centerpartiet nel 1957. La Lega degli agricoltori è stata la più fedele alleata del Partito Socialdemocratico, con il quale era stato al governo tra il 1936 ed il 1945 e tra il 1951 ed il 1957, contribuendo alla creazione delle politiche di welfare.
Dal 1957 però il partito, mutando nome in Centerpartiet, scelse l'alleanza con i partiti "borghesi" e "non-socialisti". Il partito è stato così di nuovo al governo dal 1976 al 1982 e dal 1991 al 1994. Nel 1976 Thorbjörn Fälldin, capo del partito, fu eletto ministro di Stato della Svezia.
Sotto la guida di Maud Olofsson e Annie Lööf negli anni 2000 e 2010 il Centerpartiet si collocò nell'alveo del centro-destra in quanto partito liberista vicino alle piccole aziende, in opposizione ai Socialdemocratici.[6][1][7]
Alle elezioni legislative del 2006 il Centerpartiet si presentò all'interno di una coalizione di centro-destra nota come Alleanza per la Svezia (assieme al Partito Moderato, al Partito Popolare Liberale e i Democratici Cristiani), in alternativa al Partito Socialdemocratico e al Partito Ambientalista (i Rosso-Verdi). Il risultato elettorale sorrise ai centristi, che passarono dal 6,2% al 7,9%, da 22 a 29 seggi. In questo modo il partito divenne il terzo del panorama politico svedese, dopo socialdemocratici e moderati, superando gli alleati liberali, che scesero dal 13,3% al 7,5%. I centristi entrarono a far parte del governo guidato dal moderato Fredrik Reinfeldt. Alle elezioni del 2010 i centristi scesero sotto il 7% (6,6%), ottenendo 23 seggi e venendo superati anche dai Liberali popolari e dai Verdi, oltre che da Moderati e Socialdemocratici. L'Alleanza per la Svezia ottenne 173 seggi su 349 e il governo Reinfeldt rimase in carica grazie all'astensione della destra radicale dei Democratici Svedesi.[8][9]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Presidente
[modifica | modifica wikitesto]Presidente | Periodo |
---|---|
Erik Eriksson i Spraxkya | 1916–1920 |
Johan Andersson i Raklösen | 1920–1924 |
Johan Johansson i Kälkebo | 1924–1928 |
Olof Olsson i Kullenbergstorp | 1929–1934 |
Axel Pehrsson (dal 1937 Pehrsson-Bramstorp) | 1934–1949 |
Gunnar Hedlund | 1949–1971 |
Thorbjörn Fälldin | 1971–1985 |
Karin Söder (leader del partito ad interim 1985-1986) | 1985–1987 |
Olof Johansson | 1987–1998 |
Lennart Daléus | 1998–2001 |
Maud Olofsson | 2001–2011 |
Annie Lööf | 2011–2023 |
Muharrem Demirok | 2023– |
Segretario
[modifica | modifica wikitesto]Segretario | Periodo |
---|---|
Lorentz Johansson | 1921–1923 |
Anton Pettersson | 1923–1931 |
Bernhard Näsgård | 1932–1938 |
Ferdinand Nilsson | 1938–1941 |
Karl Lindegren | 1941–1947 |
Lars Eliasson | 1947–1951 |
Gustaf Jonnergård | 1951–1976 |
Allan Pettersson | 1976–1984 |
Göran Johansson | 1984–1987 |
Åke Pettersson | 1987–1998 |
Ola Alterå | 1998–2001 |
Åsa-Britt Karlsson (ad interim) | 2001 |
Jöran Hägglund | 2001–2006 |
Anders Flanking | 2006–2011[10] |
Michael Arthursson | 2011–2023[11] |
Karin Ernlund (dal 6 marzo 2023) | 2023–[12] |
Risultati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]Elezioni legislative
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
09/1914 | 1 507 | 0,2 (4.º) | 0 / 230
|
Extraparlamentare | ||
1917 | 39 262 | 5,3 (5.º) | 5,1 | 9 / 230
|
9 | Opposizione |
1920 | 52 318 | 7,9 (4.º) | 2,6 | 20 / 230
|
11 | Opposizione |
1921 | 192 269 | 11,0 (4.º) | 3,1 | 21 / 230
|
1 | Opposizione |
1924 | 190 396 | 10,8 (4.º) | 0,2 | 23 / 230
|
2 | Opposizione |
1928 | 263 501 | 11,2 (4.º) | 0,4 | 27 / 230
|
4 | Opposizione |
1932 | 351 215 | 14,1 (3.º) | 2,9 | 36 / 230
|
9 | Opposizione |
1936 | 418 840 | 14,4 (3.º) | 0,3 | 36 / 230
|
Opposizione | |
1940 | 344 345 | 12,0 (3.º) | 2,4 | 28 / 230
|
8 | Governo |
1944 | 421 094 | 13,6 (3.º) | 1,6 | 35 / 230
|
7 | Governo |
1948 | 480 421 | 12,4 (3.º) | 1,2 | 30 / 230
|
5 | Opposizione |
1952 | 406 183 | 10,7 (4.º) | 1,7 | 26 / 230
|
4 | Governo |
1956 | 366 612 | 9,5 (4.º) | 1,2 | 19 / 231
|
7 | Governo |
1958 | 486 760 | 12,7 (4.º) | 3,2 | 32 / 231
|
13 | Opposizione |
1960 | 579 007 | 13,6 (4.º) | 0,9 | 34 / 232
|
2 | Opposizione |
1964 | 559 632 | 13,2 (4.º) | 0,4 | 35 / 233
|
1 | Opposizione |
1968 | 757 215 | 15,7 (2.º) | 2,5 | 39 / 233
|
4 | Opposizione |
1970 | 991 208 | 19,9 (2.º) | 2,2 | 71 / 350
|
32 | Opposizione |
1973 | 1 295 246 | 25,1 (2.º) | 5,2 | 90 / 350
|
19 | Opposizione |
1976 | 1 309 669 | 24,1 (2.º) | 1,0 | 86 / 349
|
4 | Governo |
1979 | 984 589 | 18,1 (3.º) | 6,0 | 64 / 349
|
22 | Governo |
1982 | 859 618 | 15,5 (3.º) | 2,6 | 56 / 349
|
8 | Opposizione |
1985 | 490 999 | 8,8 (4.º) | 6,7 | 43 / 349
|
13 | Opposizione |
1988 | 607 240 | 11,3 (4.º) | 2,5 | 42 / 349
|
1 | Opposizione |
1991 | 465 175 | 8,5 (4.º) | 2,8 | 31 / 349
|
11 | Governo |
1994 | 425 153 | 7,7 (3.º) | 0,8 | 27 / 349
|
4 | Opposizione |
1998 | 269 762 | 5,1 (5.º) | 2,6 | 18 / 349
|
9 | Opposizione |
2002 | 328 428 | 6,2 (6.º) | 1,1 | 22 / 349
|
4 | Opposizione |
2006 | 437 389 | 7,9 (3.º) | 1,7 | 29 / 349
|
7 | Governo |
2010 | 390 804 | 6,6 (5.º) | 1,3 | 23 / 349
|
6 | Governo |
2014 | 380 937 | 6,1 (5.º) | 0,5 | 22 / 349
|
1 | Opposizione |
2018 | 557 500 | 8,61 (4.°) | 2,51 | 31 / 349
|
9 | Opposizione (2018-2019) Appoggio esterno passivo (2019-2022) |
2022 | 434 945 | 6,71 (5.°) | 1,9 | 24 / 349
|
7 | Opposizione |
Elezioni europee
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 192 077 | 7,2 (4.º) | 2 / 22
|
||
1999 | 151 442 | 6,0 (7.º) | 1,2 | 1 / 22
|
1 |
2004 | 157 258 | 6,3 (6.º) | 0,3 | 1 / 19
|
|
2009 | 173 414 | 5,5 (7.º) | 0,8 | 1 / 18 1 / 20
|
|
2014 | 241 101 | 6,5 (6.º) | 1,0 | 1 / 20
|
|
2019 | 447 641 | 10,78 (5.°) | 4,28 | 2 / 20
|
1 |
2024 | 306 227 | 7,29 (6.°) | 3,49 | 2 / 20
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b The Centre Party – Centerpartiet, in Sveriges Radio, 7 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
- ^ Carina Bischoff e Marlene Wind, Sweden, in Donatella M. Viola (a cura di), Routledge Handbook of European Elections, Routledge, 14 agosto 2015, p. 418, ISBN 978-1-317-50363-7. URL consultato il 27 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
- ^ Svante Ersson e Jan-Erik Lane, Politics and Society in Western Europe, SAGE, 1998, p. 108, ISBN 978-0-7619-5862-8. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2013).
- ^ Gary Marks e Carole Wilson, National Parties and the Contestation of Europe, in T. Banchoff e Mitchell P. Smith (a cura di), Legitimacy and the European Union, Taylor & Francis, 1999, p. 123, ISBN 978-0-415-18188-4. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
- ^ David Blandford e Berkeley Hill, Policy Reform and Adjustment in the Agricultural Sectors of Developed Countries, CABI, 2006, p. 110, ISBN 9781845930332.
- ^ " Guide: Centerpartiets historia och ideologi (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2016).", DN, 2011-04-18
- ^ " 'The Centre Party is a confused party': expert (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).", The Local, 14 January 2013
- ^ Antonio Scafati, Sei mesi di governo di minoranza: il caso Svezia, su Termometro Politico, 5 aprile 2011. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ La Svezia verso un governo di minoranza, su Il Post, 23 settembre 2010. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ (SV) Anders Flanking lämnar uppdraget som Centerpartiets partisekreterare, su centerpartiet.se, 4 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ (SV) Michael Arthursson ny partisekreterare för Centerpartiet, su centerpartiet.se (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).
- ^ (SV) Karin Ernlund ny partisekreterare för Centerpartiet, su centerpartiet.se, 17 febbraio 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito di Centro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su centerpartiet.se.
- (EN) Centre Party, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146565668 · LCCN (EN) n79018728 · GND (DE) 5029219-5 |
---|