Indice
Homacodontidae
Homacodontidae | |
---|---|
Frammento di mandibola di Microsus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Homacodontidae |
Gli omacodontidi (Homacodontidae) sono una famiglia di artiodattili estinti. Vissero tra l'Eocene inferiore e l'Oligocene superiore (circa 52 - 26 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Asia ed Europa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli omacodontidi erano piccoli animali, della taglia di un tragulo. L'aspetto di questi artiodattili doveva ricordare le forme attuali più piccole dell'ordine, come i traguli o i muntjac, ma probabilmente erano dotati di una coda allungata. Gli omacodontidi erano dotati di quattro o cinque dita in ogni zampa, e ogni dito terminava in un piccolo zoccolo. Il cranio era dotato di un set completo di denti, al contrario della maggior parte degli altri artiodattili che invece hanno dentature specializzate. I molari erano bunodonti ma più marcatamente selenodonti rispetto a quelli degli analoghi (e contemporanei) diacodexidi. Il protocono era conico e solitamente l'ipocono era ben sviluppato. Era presente una piccola cuspide accessoria nel cingulum anteriore. La forma del corpo e delle zampe, particolarmente snelle, sono simili a quelle dei diacodexidi.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia Homacodontidae venne descritta per la prima volta da Othniel Charles Marsh nel 1874, per accogliere il genere nordamericano Homacodon. Gli omacodontidi sono stati per lungo tempo confusi con i Dichobunidae, un'altra famiglia di artiodattili arcaici, e con gli Helohyidae (anch'essi nordamericani), ma recenti revisioni indicano che gli omacodonti erano forme ben differenziate, con caratteristiche distinte nella dentatura. Tra i generi più noti si ricordano il già citato (ed eponimo) Homacodon, l'insolito Pentacemylus dotato di un grande metaconulo, Antiacodon, Gagadon (il cui nome è un omaggio a Lady Gaga) e Bunomeryx. Quest'ultimo, in particolare, per alcune caratteristiche del cranio e della dentatura, è stato avvicinato all'origine dei tilopodi.
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è riportato un cladogramma tratto da Mikko's Phylogeny Archive (http://www.helsinki.fi/~mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/synapsida/eutheria/artiodactyla/dichobunoidea/homacodontidae.html):
o †Homacodontidae Marsh, 1874 [non 1849] [incl. Bunomerycidae sensu Theodor et al., 2007] |--o †Homacodon Marsh, 1872 [Nanomeryx] | |-- †H. vagans Marsh, 1872 | |-- †H. sp. A. [Stucky, 1998] | |-- †H. sp. B. [Stucky, 1998] | `-- †H. sp. C. [Stucky, 1998] |?-o †Antiacodon Marsh, 1872 | |-- †A. venustus Marsh, 1872 | |-- †A. vanvaleni Guthrie, 1971 | |-- †A. pygmaeus Cope, 1872 [incl. Nanomeryx caudatus] | |-- †A. furcatus (Cope, 1873) | |-- †A. sp. [Stucky; Krishtalka (unpubl.)] | `-- †A. sp. [Gunnell & Bartels, 2001] |--o †Auxontodon Gazin, 1958 | |-- †A. pattersoni Gazin, 1958 | `-- †A. processus Storer, 1984 |-- †Texodon meridianus West, 1982 |-- †Gagadon minimonstrum Stucky et al., 2014 |--o †Microsus Leidy, 1870 | |-- †M. cuspidatus Leidy, 1870 | `-- †M. sp. [Stucky, 1998; Gunnell & Bartels, 2001] |--o †Hexacodus Gazin, 1952 | |-- †H. pelodes Gazin, 1952 | |-- †H. uintensis Gazin, 1952 | |-- †H. sp. [Stucky, 1998] | `-- †H. sp. [Gunnell & Bartels, 2001] |?- †Bunomeryx montanus Wortman, 1898 |--o †Hylomeryx Peterson, 1919 [incl. Sphenomeryx Peterson, 1919] | |-- †H. annectens Peterson, 1919 | |-- †H. quadricuspis (Peterson, 1919) [Sphenomeryx quadricuspis Peterson, 1919] | `?- †H. sp. |--o †Pentacemylus Peterson, 1931 | |-- †P. progressus Peterson, 1931 | `-- †P. leotensis Gazin, 1955 |-- †Mytonomeryx scotti Gazin, 1955 |-- †Mesomeryx grangeri Gazin, 1955 |-- †Limeryx chimera Métais, Qi, Guo & Beard, 2005 |-- †Asiohomocodon myanmarensis Tsubamoto et al., 2003 `-- †Tsaganohyus pecus Kondrashov et al., 2004
Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]La forma dei denti degli omacodonti suggerisce che questi animali erano brucatori, che si nutrivano di piccole foglie, forse nel sottobosco. La forma del corpo e delle zampe, inoltre, indica che questi animali si muovevano velocemente.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Theodor, J. M., Erfurt, J. & Métais, G., 2007: The earliest artiodactyls – Diacodexeidae, Dichobunidae, Homacodontidae, Leptochoeridae, Raoellidae. 32-58. in Prothero, D. R. & Foss, S. E., (eds.) 2007: The evolution of artiodactyls. The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2007, xii-367
- Stucky, Richard K.; Covert, Herbert H. (2014). "A new genus and species of early Eocene (Ypresian) Artiodactyla (Mammalia), Gagadon minimonstrum, from Bitter Creek, Wyoming, U.S.A." Journal of Vertebrate Paleontology. 34 (3): 731–736. doi:10.1080/02724634.2013.827580.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Homacodontidae, su Fossilworks.org.