Indice
Alpi del Marguareis
Alpi del Marguareis | |
---|---|
Collocazione delle Alpi del Marguareis (individuate dalla sigla 1.II) all'interno delle Alpi Liguri | |
Continente | Europa |
Stati | Italia Francia |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Punta Marguareis (2 651 m s.l.m.) |
Massicci principali | Catena del Saccarello Catena Marguareis-Mongioie |
Le Alpi del Marguareis (dette anche Alpi Liguri Occidentali[1][2]) sono un gruppo montuoso delle Alpi Liguri. Si trovano lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Piemonte e Regione Liguria) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime). Prendono il nome dalla Punta Marguareis, la vetta più alta della sottosezione e di tutte le Alpi Liguri.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la SOIUSA le Alpi del Marguareis sono una sottosezione alpina ed hanno la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Occidentali
- Grande settore = Alpi Sud-occidentali
- Sezione = Alpi Liguri
- Sottosezione = Alpi del Marguareis
- Codice = I/A-1.II
Delimitazioni
[modifica | modifica wikitesto]Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle di Tenda, Valle Vermenagna, piana di Cuneo, fiume Tanaro, Colle di Nava, Valle Arroscia, Mar Ligure, Val Roia, Colle di Tenda.
Suddivisione
[modifica | modifica wikitesto]Le Alpi del Marguareis sono suddivise in due supergruppi, cinque gruppi e diciotto sottogruppi[3];
- Catena del Saccarello (A)
- Gruppo del Monte Saccarello (A.1)
- Nodo del Monte Saccarello (A.1.a)
- Costiera Monega-Carmo di Brocchi (A.1.b)
- Dorsale del Monte Guardiabella (A.1.c)
- Dorsale del Monte Moro (A.1.d)
- Costiera Ceppo-Bignone (A.1.e)
- Costiera del Monte Pietra Vecchia (A.1.f)
- Gruppo del Monte Saccarello (A.1)
- Catena Marguareis-Mongioie (B)
- Gruppo del Marguareis (B.2)
- Nodo del Marguareis (B.2.a)
- Dorsale Serpentera-Cars (B.2.b)
- Sottogruppo di Scarason (B.2.c)
- Gruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia (B.3)
- Nodo della Testa Ciaudon (B.3.a)
- Dorsale della Cima della Fascia (B.3.b)
- Contrafforte del Monte Pianè (B.3.c)
- Costiera del Bric Costa Rossa (B.3.d)
- Gruppo Mongioie-Mondolè (B.4)
- Nodo del Mongioie (B.4.a)
- Dorsale Cima della Brignola-Mondolè (B.4.b)
- Gruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antoroto (B.5)
- Costiera Bric di Conolia-Pizzo d'Ormea (B.5.a)
- Contrafforte del Monte Baussetti (B.5.b)
- Sottogruppo del Bric Mindino (B.5.c)
- Gruppo del Marguareis (B.2)
Il supergruppo Catena del Saccarello raccoglie la parte meridionale delle Alpi del Marguareis mentre la Catena Marguareis-Mongioie ne raccoglie quella settentrionale. I due supergruppi sono separati tra loro dal Colle delle Selle Vecchie[4].
Vette
[modifica | modifica wikitesto]Le vette principali della sottosezione sono:
- Punta Marguareis (2651 m),
- Monte Mongioie (2630 m),
- Cima delle Saline (2612 m),
- Cima Pian Ballaur (2604 m),
- Cima Palù (2538 m),
- Bric Conolia (2521 m),
- Cima della Fascia (2495 m),
- Monte Bertrand (2482 m),
- Pizzo d'Ormea (2476 m),
- Cima della Brignola (2472 m),
- Cima Seirasso (2436 m),
- Cima di Pertegà (2404 m),
- Bric Costa Rossa (2404 m),
- Testa Ciaudon (2386 m),
- Monte Mondolè (2382 m),
- Cima Missun (2355 m),
- Monte Becco (2300 m),
- Cima Capoves (2260 m),
- Monte Besimauda (2231 m),
- Cima Cars (2218 m),
- Monte Saccarello (2201 m),
- Cima Ciuaiera (2175 m),
- Punta Mirauda (2157 m),
- Monte Frontè (2152 m),
- Monte Antoroto (2144 m),
- Cima Marta (2136 m),
- Cima Ventosa (2135 m),
- Monte Tanarello (2094 m),
- Monte Pietravecchia (2038 m),
- Monte Grosso (2007 m),
- Monte Baussetti (2004 m),
- Monte Toraggio (1971 m),
- Monte Monega - (1882 m),
- Bric Mindino (1879 m),
- Monte Alpet (1611 m),
- Carmo di Brocchi (1610 m),
- Monte Bignone (1299 m),
- Monte Guardiabella (1218 m),
- Monte Pisciavino (597 m).
Geologia
[modifica | modifica wikitesto]Le Alpi del Marguareis, specie nella loro zona più elevata, ospitano una ampia gamma di forme carsiche sotterranee e superficiali.[5] Si tratta di un esempio particolarmente significativo di carso d'alta quota[6]; la piovosità relativamente elevata e la forte permeabilità superficiale alimentano una circolazione idrica che si struttura in veri e propri fiumi sotterranei, dall'andamento piuttosto tortuoso, e che trova sbocco in vari casi ai lati del massiccio carsico in grandi risorgenze, quali il Pis del Pesio o la Gola delle Fascette.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AA.VV. (Società italiana di scienze naturali), Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, vol. 56, Tipografia Bernardoni, 1917, p. 158. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ AA.VV., Atti della Società ligustica di scienze e lettere, Accademia ligure di scienze e lettere, 1932, p. 384. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
- ^ Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, p. 62.
- ^ AA.VV., Il carsismo, in Alpi liguri - 11 itinerari, Mario Vanossi, Società geologica italiana, BE-MA editrice, 1991, p. 60 e seguenti. URL consultato il 16 luglio 2022.
- ^ AA.VV., Atti convegno internazionale sul carso di alta montagna, Imperia, GSI (Gruppo Speleologico Imperiese), Comune di Imperia, 1986. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ AA.VV., Da Ceva a Imperia, in Piemonte (non compresa Torino), Touring club italiano, 1976, p. 271.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.