Jean-Baptiste Philémon de Cuvillon (Dunkerque, 13 maggio 1809 – Fontainebleau, 26 marzo 1900) è stato un violinista e compositore francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Jean-Baptiste Philémon de Cuvillon nacque il 13 maggio 1809 a Dunkerque.[1]
Fu allievo di François-Antoine Habeneck al Conservatorio di Parigi, dove ottenne un primo premio nel 1826, prima di dedicarsi alla composizione con Reicha e poi allo studio del diritto.[1]
Per Aristide Farrenc, è uno di quelli che hanno meglio conservato «le tradizioni della bella scuola fondata in Francia da Viotti, illustrata poi da Rode, Kreutzer, Baillot e Lafont[1]».
Come compositore, Cuvillon è autore di concerti e fantasias.[1]
Come musicista d'orchestra, fu primo violino della Société des concerts du Conservatoire dal 1830 al 1866 e dell'orchestra della Camera di Luigi Filippo.[1]
Come interprete, Cuvillon si distinse in particolare nel campo della musica da camera. È amico di Hector Berlioz, Charles Gounod e Camille Saint-Saëns, tra gli altri.[1]
Nel 1847 sposa Claire-Laurentine Planquette, figlia di Louis-Victor Planquette[2].
Come pedagogo, nel 1864 apre un corso di accompagnamento e musica d'insieme nella sua abitazione in Cité Vindé, 17 boulevard de la Madeleine.[1]
Jean-Baptiste Philémon de Cuvillon muore il 27 marzo a Fontainebleau.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Joël-Marie Fauquet (dir.) (a cura di), Cuvillon, Jean-Baptiste-Philémon de, collana Dictionnaire de la musique en France au XIX éditeur, Fayard, vol. 338, Librairie Arthème Fayard, 2003, pp. xviii-1406, ISBN 2-213-59316-7, bnf:39052242 .
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spartiti o libretti di Jean-Baptiste Philémon de Cuvillon, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103660687 · ISNI (EN) 0000 0000 7484 3087 · CERL cnp02057776 · GND (DE) 1025300483 · BNF (FR) cb14987815v (data) |
---|